mail unicampaniaunicampania webcerca

    Simone MATTEOLI

    Insegnamento di DIRITTO AGRARIO INTERNAZIONALE

    Corso di laurea magistrale in RELAZIONI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

    SSD: IUS/03

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    La disciplina comunitaria e internazionale del mercato dei prodotti agroalimentari. Per quanto riguarda il mercato dell'Unione Europea verranno in particolare illustrate la disciplina sulla concorrenza e sugli aiuti di stato, la politica dei prezzi, le denominazioni merceologiche e il principio del mutuo riconoscimento, le indicazioni geografiche; per quanto riguarda il mercato internazionale verranno esaminate le regole che riguardano l'Organizzazione Mondiale del Commercio e in particolare l'Accordo sull'agricoltura, l'Accordo sulle misure sanitarie e fitosanitarie (SPS), e l'Accordo sulla tutela dei diritti di proprietà intellettuale (TRIPs)       

    Testi di riferimento

    Il diritto dei mercati dei prodotti agricoli nell'ordinamento internazionale, A. Germanò E. Rook Basile, Giappichelli, 2010, limitatamente ai capp. I, II, III, IV e Manuale di diritto agrario comunitario, A. Germanò E. Rook Basile, Giappichelli, 3° ediz., 2014, limitatamente alle pagg. 168-207, 269-302, 335-345 e 403          

    Obiettivi formativi

    Il corso è volto a fornire agli studenti una approfondita e critica conoscenza del diritto agrario nella sua dimensione internazionale e comunitaria attraverso l'analisi della disciplina del mercato dei prodotti agroalimentari. A tal fine lo studente dovrà:
    (Conoscenza e capacità di comprensione) dimostrare conoscenza sufficiente degli argomenti indicati nel programma; capacità di comprendere la materia, con riguardo agli istituti analizzati; acquisire la capacità di elaborare idee autonome e originali;
    (Conoscenza e capacità di comprensione applicate) dimostrare capacità critica nella comprensione delle specifiche regole riguardanti la disciplina del mercato dei prodotti agroalimentari, sia a livello dell'Unione europea sia a livello internazionale; dovrà saper applicare le norme, unionali e internazionali, a casi pratici e contesti specifici, anche attraverso un approccio interdisciplinare;
    (Autonomia di giudizio) dimostrare capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità dei contesti normativi, unionale e internazionale, riguardanti la regolamentazione del mercato dei prodotti agroalimentari, anche tenendo conto delle implicazioni sociali ed etiche connesse all'applicazione delle conoscenze acquisite;
    (Abilità comunicative) essere in grado di comunicare con chiarezza le proprie conoscenze e di esprimere considerazioni e conclusioni anche in relazione a eventuali casi pratici esaminati durante il corso di lezioni; dovrà dimostrare di aver acquisito, nell'esposizione dei contenuti, coerenza argomentativa, rigore logico-sistematico e proprietà di linguaggio.
    (Capacità di apprendere) dimostrare di aver sviluppato capacità di comprendere la complessità del fenomeno giuridico, nonché capacità metodologiche e di apprendimento che possano consentirgli di proseguire nello studio della materia in modo autonomo e consapevole, anche mediante un costante aggiornamento delle proprie competenze.

    Prerequisiti

    Non è prevista alcuna propedeuticità formale; tuttavia è opportuno che lo studente abbia acquisito le conoscenze degli elementi fondamentali del Diritto dell'Unione Europea e del Diritto Internazionale.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali (circa 70% delle ore previste), esercitazioni (15%), attività seminariali e analisi, anche in gruppi di lavoro, di casi giurisprudenziali (15%).

    Metodi di valutazione

    La valutazione dello studente avviene mediante una prova orale in cui allo stesso verranno poste domande attinenti ai “Contenuti” del corso, come sopra indicati.
    Nella determinazione del voto finale, espresso in trentesimi, si terrà conto dei seguenti criteri:
    al fine di ottenere una votazione tra 18/30 e 21/30, lo studente dovrà dimostrare una conoscenza base (sufficiente) dei contenuti del corso in relazione ai descrittori degli “Obiettivi formativi” sopra indicati;
    al fine di ottenere una votazione tra 22/30 e 24/30 lo studente dovrà dimostrare una conoscenza pienamente sufficiente dei contenuti del corso in relazione ai descrittori degli “Obiettivi formativi” sopra indicati;
    al fine di ottenere una votazione tra 25/30 e 26/30 lo studente dovrà dimostrare una buona conoscenza dei contenuti del corso in relazione ai descrittori degli “Obiettivi formativi” sopra indicati;
    al fine di ottenere una votazione tra 28/30 e 29/30 lo studente dovrà dimostrare una conoscenza molto buona dei contenuti del corso in relazione ai descrittori degli “Obiettivi formativi” sopra indicati;
    al fine di ottenere una votazione da 30/30 a 30/30 e lode, lo studente dovrà dimostrare una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso con riguardo a tutti i descrittori degli “Obiettivi formativi” sopra indicati;
    Per gli studenti frequentanti, nella determinazione del voto finale, in particolar modo ai fini dell'attribuzione della votazione massima, si terrà conto anche della partecipazione attiva e costante alle lezioni, alle esercitazioni e alle altre attività svolte durante il corso di lezioni.

    Altre informazioni

    Eventuali letture integrative o altro materiale didattico saranno fornite durante le lezioni. Eventuali programmi alternativi possono essere concordati direttamente con il docente sulla base degli interessi e delle esigenze formative individuali emerse durante le lezioni.
    La frequenza del corso non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.
    Gli studenti non frequentanti possono contattare il docente al suo indirizzo e-mail per ottenere ulteriori informazioni sul programma di insegnamento.

    Programma del corso

    Il corso ha ad oggetto la disciplina internazionale e comunitaria del mercato dei prodotti agroalimentari. I principali argomenti trattati durante le lezioni sono i seguenti:
    Le ragioni di una diversa disciplina dell'attività agricola rispetto a quella commerciale, del mercato dei prodotti agroalimentari rispetto a quelli commerciali ( 3 h/0,5 cfu);
    GATT e WTO ( 6 ore/1 cfu);
    I contenuti del GATT (principio di non discriminazione, dazi doganali, restrizioni quantitative ed eccezioni per il settore agricolo, dumping, regime delle sovvenzioni) (6 h/1 cfu);
    L'accordo sull'agricoltura (accesso al mercato e tarifficazione, sostegno interno e sovvenzioni all'esportazione) (6 h/1 cfu);
    L'accordo SPS e l'accordo TRIPs (6 h/1 cfu);
    L'evoluzione della PAC, in particolare la politica dei prezzi ( 3 h/0,5 cfu);
    La disciplina della concorrenza e il regime degli aiuti di Stato nel settore agricolo (3 h/ 0,5 cfu);
    Il principio del mutuo riconoscimento e le indicazioni geografiche (3 h/0,5 cfu).

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype