mail unicampaniaunicampania webcerca

    Francesca CANALE CAMA

    Insegnamento di GLOBAL HISTORY

    Corso di laurea magistrale in RELAZIONI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

    SSD: M-STO/04

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    italiano

    Contenuti

    Il corso affronterà lo studio del Novecento in una prospettiva di storia globale. Argomenti del corso saranno: il novecento come problema storiografico ( la teoria del secolo breve, la “fine della storia”, la prospettiva storica come scontro di civiltà); la periodizzazione del novecento: categorie e problemi storiografici; gli attori storici del XX secolo. Molto spazio verrà dedicata all’analisi della teoria del “ secolo breve” evidenziandone pregi e limiti in chiave di storia globale. Particolare attenzione verrà dedicata alla definizione dei limiti della storiografia eurocentrica e alle nuove prospettive di analisi storica e geopolitica della contemporaneità.

    Testi di riferimento

    E. Hobsbawm, Il secolo breve, BUR, Milano 2014

    Testi preparatori:

    R. Overy, Crisi tra le due guerre mondiali, Il Mulino, Bologna, 2009
    T. Detti, G. Gozzini, L’età del disordine. Storia del mondo attuale (1968-2017)

    Obiettivi formativi

    Lo studente dovrà dimostrare innanzitutto una solida conoscenza di base degli avvenimenti e dei processi del XX secolo. Dovrà poi dimostrare di orientarsi nel discorso storiografico, di padroneggiare gli strumenti critici e nozionistici propri degli argomenti indicati nel programma. Allo studente del presente corso magistrale, inoltre, viene richiesto di saper elaborare idee autonome ed originali su uno o più casi di studio proposti dal programma.
    Dovrà essere capace di costruire percorsi autonomi di narrazione all’interno delle periodizzazioni del XX secolo ( l’età della catastrofe, età dell’oro, la frana, l’età del disordine). Dovrà inoltre dimostrare solida padronanza delle categorie storiche utilizzate per l’analisi ( conflitti, crisi, rivoluzione e controrivoluzione) onde costruire un proprio percorso critico all’interno della narrazione storica.Lo studente dovrà dimostrare capacità interpretative e di giudizio autonome che gli consentano di applicare in maniera originale e critica le competenze storiografiche acquisite affinando non solo le capacità analitiche ma anche quelle del problem solving.
    E’ parte integrante del corso e degli obiettivi formativi attesi la padronanza di un linguaggio storico tale da saper comunicare in modo chiaro e completo le proprie conoscenze. A tale scopo, particolare attenzione verrà dedicata a concetti e parole – chiave del Novecento che lo studente dovrà dimostrare di aver compreso appieno e utilizzare con cognizione di causa. E’ ritenuto essenziale raggiungere una propria ablità comunicativa nella forma scritta (compilazione di un saggio o di un breve testo critico o di problem solving) e orale ( relazioni frontali, dibattiti).
    Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto un livello di analisi e competenza storica non solo nozionistico e di alfabetizzazione quanto piuttosto critico ed interpretativo che gli permetta di proseguire la multidisciplinarietà degli obiettivi proposti dal corso di laurea.

    Prerequisiti

    In ragione della complessità degli argomenti proposti, il presente corso deve prevedere una buona conoscenza di base degli avvenimenti e dei processi storici dell’età contemporanea.
    Tali conoscenze possono acquisirsi o attraverso la frequentazione del corso di storia contemporanea triennale o attraverso l’affiancamento allo studio del presente corso di un manuale universitario di base ( età contemporanea) e di un atlante storico.
    Gli studenti che non abbiano tali conoscenze almeno in maniera sufficiente possono contattare il docente per concordare strumenti integrativi al programma.

    Metodologie didattiche

    Il presente corso combina lezioni frontali e lezioni interattive nelle quali gli studenti contribuiranno all’illustrazione di parti del programma attraverso un loro contributo di analisi.
    Sono inoltre previste attività seminariali integrative su particolari questioni o temi di maggiore interesse.
    Parte del corso è dedicata all’organizzazione di working classes guidate dal docente su particolari problemi interpretativi o di utilizzo delle fonti storiche dell’età contemporanea ( archivi giornali video narrazioni letterarie)

    Metodi di valutazione

    Alla fine del presente corso è prevista una prova orale.
    Per gli studenti frequentanti verrà tenuto in conto il lavoro svolto durante il corso e i risultati delle eventuali prove intercorso.
    Per gli studenti non frequentanti il superamento dell’esame è vincolato ad una solida conoscenza di base di avvenimenti e processi dell’età contemporanea.
    Il punteggio della prova d’esame è attribuito in trentesimi.

    Altre informazioni

    Non ci sono propedeuticità relative al presente corso. Tuttavia è consigliabile aver sostenuto almeno un esame di storia al triennio.
    Nel caso questo non sia stato possibile, lo studente non frequentante ha l’obbligo di contattare il docente per valutare il livello delle conscenze di base e concordare le dovute integrazioni.

    Programma del corso

    il corso affronterà attraverso i testi suddetti le pricipali interpretazioni del novecento in chiave globale.
    Ampio spazio sarà dedicato a questioni storiche trasversali:
    - merci e capitali
    - movimenti di popolazione
    - dal mondo bipolare al mondo multipolare: politica e geografia del potere mondiale
    - ineguaglianza e globalizzazione

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype