mail unicampaniaunicampania webcerca

    Antonio TISCI

    Insegnamento di STORIA DELLE COSTITUZIONI

    Corso di laurea in SCIENZE POLITICHE

    SSD: IUS/19

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00

    Periodo di Erogazione: Annualità Singola

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il corso si propone di preparare lo studente ad un’adeguata conoscenza della genesi e dello sviluppo delle grandi linee evolutive del costituzionalismo in età moderna e contemporanea. Si propone altresì di offrire allo studente alcuni strumenti concettuali per una valutazione critica e consapevole delle principali e varie forme di organizzazione del potere.

    Testi di riferimento

    per la parte generale, in alternativa, uno dei seguenti volumi a scelta dello studente:M. FIORAVANTI, Costituzionalismo. Percorsi della storia e tendenze attuali, Laterza, 2009M. FIORAVANTI, Appunti di storia delle costituzioni moderne. Le libertà fondamentali, Giappichelli, 2014.P. ALVAZZI DEL FRATE, Il costituzionalismo moderno. Appunti e fonti di storia del diritto pubblico, Giappichelli, 2007 per la parte monografica, in alternativa, uno dei seguenti volumi a scelta dello studente:M. FIORAVANTI, Costituzione e popolo sovrano. La Costituzione italiana nella storia del costituzionalismo moderno, Il Mulino, 2004.

    Obiettivi formativi

    Conoscenza e capacità di comprensione: dimostrare la conoscenza della genesi del costituzionalismo moderno attraverso l’analisi dei diversi sistemi politico-costituzionali (knowledge and understanding). Conoscenza e capacità di comprensione applicate: dimostrare di avere capacità critica nello studio delle fonti storico-giuridiche di riferimento ai fini della contestualizzazione temporale e dell’interpretazione dei problemi giuridici e dei rapporti di forze nonché delle principali soluzioni individuate nelle diverse epoche. Capacità di cogliere la dimensione storica del linguaggio giuridico e i profili non solo normativi, ma anche politici del diritto, anche attraverso l'attività interpretativa dei giuristi (applied knowledge and understanding). Autonomia di giudizio: dimostrare autonoma capacità interpretativa delle fonti e dei processi storico-politici, basata sulla comprensione critica del sapere giuridico e dei fenomeni politici in chiave sistematica e interdisciplinare (making judgements). Abilità comunicative: dimostrare di saper comunicare in modo chiaro e senza ambiguità le proprie conoscenze (in forma scritta od orale), di saper esprimere le proprie considerazioni e conclusioni anche nell’ambito del dibattito su casi oggetto di specifica analisi collettiva (working class) che potrebbe realizzarsi nel corso delle lezioni frontali o nei seminari di approfondimento tematici organizzati. Lo studente deve dimostrare di saper esporre le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore logico-sistematico e proprietà di linguaggio (communication skills). Capacità di apprendere: dimostrare di aver sviluppato capacità di comprendere la complessità del fenomeno storico-giuridico, nonché le capacità di apprendimento che possono consentirgli di proseguire nello studio della disciplina in modo autonomo e consapevole, anche mediante un aggiornamento costante delle proprie competenze (learning skills).

    Metodologie didattiche

    Lo studente può acquisire le conoscenze e le capacità di comprensione attraverso la fruizione di forme di didattica tradizionali (didattica frontale: lezioni, esercitazioni, ecc.). Possono essere concordate con il docente prove di verifica intercorso per valutare il grado di preparazione.

    Metodi di valutazione

    Prova orale o prova scritta. Per la prova scritta è necessaria una preventiva richiesta al docente (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) almeno 5 giorni prima della data dell’appello per il quale si è effettuata la prenotazione. La prova orale consiste in un colloquio articolato e la valutazione rispetta i seguenti criteri: • Mancato superamento dell’esame: preparazione insufficiente • Da 18 a 21: preparazione sufficiente con specifico riguardo al punto 1 degli Obiettivi formativi • Da 22 a 24: preparazione pienamente sufficiente con specifico riguardo ai punti 1 e 2 degli Obiettivi formativi • Da 25 a 26: preparazione buona con specifico riguardo ai punti 1, 2 e 3 degli Obiettivi formativi • Da 27 a 29: preparazione molto buona con specifico riguardo ai punti 1, 2, 3, e 4 degli Obiettivi formativi • Da 30 a 30 e lode: preparazione ottima/eccellente con specifico riguardo ai punti 1, 2, 3, 4, 5 degli Obiettivi formativi. La prova scritta consiste in un test che prevede 15 domande a risposta multipla e 4 domande a risposta aperta. La valutazione corrisponde ai punteggi maturati per le risposte fornite ai quesiti del test: - per ciascuna domanda a risposta multipla la risposta corretta comporta l’attribuzione di un punteggio pari a 1; - per ciascuna domanda a risposta aperta la risposta corretta comporta l’attribuzione di un punteggio da 0 a 4 a seconda che la risposta dimostri un livello di preparazione insufficiente, sufficiente, buono, molto buono o eccellente; - la risposta corretta a tutte le domande a risposta multipla unita alla risposta che dimostri un livello di preparazione eccellente per tutte le domande a risposta aperta comporta l’attribuzione finale del voto di 30 con lode; - il mancato raggiungimento del punteggio minimo di 18/30 comporta il mancato superamento dell’esame.

    Programma del corso

    Il corso intende stimolare la riflessione sulle linee di sviluppo della tradizione storico-costituzionale europea e fornire gli strumenti necessari alla comprensione della storia costituzionale in età moderna e contemporanea (età delle origini, età delle rivoluzioni, età liberale, età delle 
    costituzioni democratiche), con particolare riguardo alla sovranità, al potere costituente, alle libertà fondamentali. Questi obiettivi saranno perseguiti attraverso l’analisi delle diverse esperienze costituzionali e delle dottrine che hanno ispirato le costituzioni moderne.Nell’ambito del corso saranno trattati i seguenti temi:Le origini del costituzionalismo (didattica frontale pari a 1 CFU)Il costituzionalismo britannico (didattica frontale pari a 0.8 CFU)Il costituzionalismo americano (didattica frontale pari a 0.8 CFU)Le costituzioni francesi del periodo rivoluzionario (didattica frontale pari a 0.8 CFU)Il costituzionalismo della Restaurazione: le Chartes del 1814 e 1830 (didattica frontale pari a 0.8 CFU)La costituzione di Weimar (didattica frontale pari a 0.8 CFU)Le dinamiche costituzionali dello Stato italiano dall’Unità ad oggi (didattica frontale pari a 1 CFU).

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype