mail unicampaniaunicampania webcerca

    Ida CARACCIOLO

    Insegnamento di INTERNATIONAL AND EUROPEAN LAW IN THE 21st CENTURY

    Corso di laurea magistrale in RELAZIONI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

    SSD: IUS/13

    CFU: 12,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 72,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    INGLESE

    Contenuti

    Il corso mira a fornire agli studenti che siano già in possesso delle conoscenze basilari del diritto internazionale e del diritto dell'Unione europea l'opportunità di approfondire alcune fondamentali tematiche che sono espressione di interessi fondamentali nella comunità internazionale contemporanea e in Europa. Dunque, la prima parte del corso sarà focalizzata sullo studio della sovranità statale in rapporto agli individui e al territorio, del diritto del mare, del diritto dell’ambiente, della tutela dei diritti umani in tempo di pace e in tempo di guerra e del diritto internazionale dell'economia. La seconda parte, invece, si focalizzerà sull’Unione europea quale attore giuridico in rapporto al mercato interno, all’Unione economica e monetaria ed allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia ma anche quale attore esterno in rapporto alle relazioni esterne ed alla politica estera e di sicurezza comune.

    Testi di riferimento

    1. Diritto internazionale:
    Malcom N. Shaw, Public International Law. Ninth Edition, Cambridge, 2021, capitoli 6, 7, 9, 10, 11, 12, 14 e 20. Si aggiungono dispense fornite dal professore sul trattamento dello straniero e la protezione diplomatica; la protezione internazionale dei rifugiati e il diritto internazionale dell'economia

    2. Diritto dell'Unione europea:
    Damian Chalmers, Anthony Arnull (eds.), The Oxford Handbook of European Union Law, Oxford, 2017, le seguenti parti: Part II: The Architecture of EU Law (External Action: Common Commercial Policy, Common Foreign and Security Policy, Common Security and Defence Policy); Part IV: The Economic Constitution and the Citizen (The Free Movement of Workers in the Twenty-first Century; Governing Goods: Content and Context; Freedom of Establishment and Regulatory Competition; The Law on the Free Movement of Services: Powerful, but Not Always Persuasive); Part VI: Economic, Monetary, and Fiscal Union (The Metamorphosis of European Economic and Monetary Union); Part VII: Area of Freedom, Security, and Justice (EU Asylum and Immigration Law under the Area of Freedom, Security, and Justice).

    Obiettivi formativi

    Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti di conoscenza del sistema di norme internazionali ed europee che regolamentano alcuni fondamentali settori delle relazioni internazionali.
    1. Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti avranno acquisito una conoscenza basica del sistema di norme internazionali ed europee che regolamentano alcuni settori delle relazioni internazionali

    2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Gli studenti saranno in grado di comprendere i fondamentali meccanismi che governano il sistema delle relazioni internazionali in alcuni settori di particolare importanza per la tutela di interessi condivisi nell’ambito della comunità internazionale. Saranno altresì in grado di comprendere l’interrelazione esistente, sotto questo profilo, tra il sistema di norme previsto dal diritto internazionale e quello previsto dal diritto dell’Unione europea.
    3. Autonomia di giudizio
    Gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente e comparare il sistema di norme previsto dal diritto internazionale ed il sistema di norme previsto dal diritto dell’Unione europea, entrambi posti a disciplinare alcuni fondamentali settori delle relazioni internazionali. Saranno altresì in grado di formulare considerazioni critiche, con un adeguato ed appropriato linguaggio tecnico.
    4. Abilità comunicative.
    Lo studente conoscerà ad un livello più che buono gli argomenti oggetto d’esame e saprà comunicare le proprie conoscenze in modo chiaro ed esauriente e con la dovuta proprietà di linguaggio.
    5. Capacità di apprendere.
    Lo studente dimostra di aver acquisito un'ottima conoscenza della materia da un punto di vista concettuale e teorico e dimostra altresì la capacità di affrontare le tematiche trattate durante il corso con abilità critiche e argomentative.

    Prerequisiti

    E' richiesta la conoscenza basilare del diritto internazionale e del diritto dell'Unione europea

    Metodologie didattiche

    Il corso prevede l'attribuzione di 12 cfu. Si articola in lezioni frontali della durata di 2/3 ore, durante le quali ci si avvale dell'uso di supporti informatici (p.p. video etc.)

    Metodi di valutazione

    E’ previsto un esame finale orale o scritto con votazione in trentesimi. Il colloquio consiste in un minimo di tre domande. Nella formulazione del giudizio finale troveranno applicazione i seguenti criteri di valutazione: • Mancato superamento dell’esame: il candidato dimostra di non avere acquisito una conoscenza almeno minima degli argomenti oggetto d’esame. • Da 18 a 20: Livello sufficiente. Il candidato dimostra una conoscenza minima degli argomenti principali dell'insegnamento e del linguaggio tecnico richiesto.
    • Da 21 a 23: Livello mediamente sufficiente. Il candidato raggiunge una discreta conoscenza di base e dà prova di avere acquisito una sufficiente capacità di trattazione degli argomenti oggetto d’esame. • Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato dimostra una buona conoscenza degli argomenti trattati,durante il corso e dimostra di avere una discreta proprietà di linguaggio.• Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato dimostra di avere acquisito una conoscenza molto buona, di avere una evidente proprietà di linguaggio ed una buona capacità analitica. • Da 30 a 30 e lode: Livello eccellente. Lo studente dimostra di avere acquisito un’ottima conoscenza della materia oggetto d’esame; dimostra altresì un’ottima capacità logico-argomentativa, un’ottima capacità di analisi degli elementi che contraddistinguono il funzionamento del sistema internazionale ed europeo di norme poste a regolamentare alcuni settori cruciali del sistema di relazioni internazionali.

    Altre informazioni

    La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
    Gli studenti possono sostenere una prova parziale sulla prima parte del corso dedicato al diritto internazionale, e una prova finale sulla seconda parte del corso dedicato al diritto dell’Unione europea. Il voto finale risulterà dalla somma delle due prove divisa per 2. Prova parziale e prova finale si terranno negli usuali appelli di esame.

    Programma del corso

    Il programma si articolerà come segue:
    DIRITTO INTERNAZIONALE
    Il trattamento dello straniero e la protezione diplomatica
    L’immunità dalla giurisdizione
    La protezione internazionale dei diritti umani
    La protezione internazionale dei rifugiati
    Il diritto internazionale umanitario
    La responsabilità penale individuale nel diritto internazionale
    Il territorio
    Il diritto del mare
    Il diritto internazionale dell'ambiente
    Il diritto internazionale dell’economia

    DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
    Il mercato interno: la libera circolazione dei lavoratori; la libera circolazione delle merci; la libertà di stabilimento e la concorrenza; la libera circolazione dei servizi
    L’Unione economica e monetaria
    Lo Spazio di libertà, sicurezza e giustizia: asilo, visti e immigrazione
    L’azione esterna dell’Unione europea: la politica commerciale comune, la politica estera e di sicurezza comune, la politica di sicurezza e di difesa comune.

    English

    Teaching language

    English

    Contents

    The course aims to provide students who already possess a basic knowledge of international law and European Union law with the opportunity to explore some fundamental issues that are the expression of fundamental interests in the contemporary international community and in Europe. Thus, the first part of the course will focus on the study of state sovereignty in relation to individuals and territory, the law of the sea, environmental law, the protection of human rights in times of peace and war, and international economic law. The second part, on the other hand, will focus on the European Union as a legal actor in relation to the internal market, economic and monetary union and the area of freedom, security and justice, but also as an external actor in relation to external relations and the common foreign and security policy.

    Textbook and course materials

    1. International Law:
    Malcom N. Shaw, Public International Law. Ninth Edition, Cambridge, 2021, chapters 6, 7, 9, 10, 11, 12, 14 e 20. In addition, lecture notes provided by the professor on the treatment of foreigners and diplomatic protection; international protection of refugees and international economic law.

    2. EU Law:
    Damian Chalmers, Anthony Arnull (eds.), The Oxford Handbook of European Union Law, Oxford, 2017, le seguenti parti: Part II: The Architecture of EU Law (External Action: Common Commercial Policy, Common Foreign and Security Policy, Common Security and Defence Policy); Part IV: The Economic Constitution and the Citizen (The Free Movement of Workers in the Twenty-first Century; Governing Goods: Content and Context; Freedom of Establishment and Regulatory Competition; The Law on the Free Movement of Services: Powerful, but Not Always Persuasive); Part VI: Economic, Monetary, and Fiscal Union (The Metamorphosis of European Economic and Monetary Union); Part VII: Area of Freedom, Security, and Justice (EU Asylum and Immigration Law under the Area of Freedom, Security, and Justice).

    Course objectives

    The course aims at enabling students to achieve a good understanding of the complexity of the international and European legal framework that regulates some substantive fields of international relations.

    1. Knowledge and understanding. Students are expected to acquire a basic knowledge of the international and European legal framework in the fields of maintenance of peace and security, human rights protection and sustainable development

    2. Applied knowledge and understanding. Students are expected to know the essential features of the international and EU’s legal systems - and to understand the interrelation between those two systems - that through the regulation of several substantive fields of international relations, aim to protect some fundamental interests of the international community

    3. Making judgements. Students are able to analyse critically and compare the international and European systems that regulate some substantive fields of international relations; to formulate a critical thinking, and to use an appropriate technical language

    4.Communication skills.
    The knowledge acquired by the students enable them to form their own opinions in the perspective of international and European law; to convey their thoughts effectively, with an appropriate technical language.

    5.Learning skills.
    The students demonstrate they have acquired a very good conceptual competence and show to be able to discuss the main topics covered during the course with a critical and independent thinking.

    Prerequisites

    Basic kwnoledge of international and European law is required

    Teaching methods

    The cours assigns 12 training credits. Classes take place in the form of lessons, normally held in two to three-hour sessions, with power point presentations

    Evaluation methods

    Methods of assessment. The final test consists of an oral or written exam that includes at least 3 questions.
    The student will get the final grade according to the following criteria:
    The exam is considered unsatisfactory if the student shows an insufficient knowledge of the topics discussed during the exam.
    Grades 18-20: the student shows a low level of knowledge of the main topics covered during the course, and of the technical language.
    Grades 21-23: the level of knowledge is sufficient: the student shows a decent knowledge of the topics covered in class and has acquired a decent capacity to analyse and debate.
    Grades 24-26. The student has acquired a good level of knowledge, and the ability to address the exam questions
    Grades 27-29. The student has a good level of knowledge and understanding of the topics of international and European law covered during the exam. The student has also a good capacity in sustaining arguments with a technical language.
    Grades 30-30 cum laude. The student has an excellent knowledge of the topics addressed during the exam; he/she demonstrates a significant ability to formulate a coherent analysis and shows an independent thinking.

    Other information

    Class attendance is not compulsory; however, it is strongly recommended.
    Students may take a partial test on the first part of the course on international law and a final test on the second part of the course on European Union law. The final mark will be the sum of the two tests divided by 2. The partial test and the final tests will be held at the usual examination dates.

    Course Syllabus

    The programme will be structured as follows:
    INTERNATIONAL LAW
    Treatment of foreigners and diplomatic protection
    Immunity from jurisdiction
    The international protection of human rights
    International protection of refugees
    International humanitarian law
    Individual criminal responsibility in international law
    Territory
    The law of the sea
    International environmental law
    International economic law

    EUROPEAN UNION LAW
    The internal market: free movement of workers; free movement of goods; freedom of establishment and competition; free movement of services
    Economic and Monetary Union
    The area of freedom, security and justice: asylum, visas and immigration
    The external action of the European Union: the common commercial policy, the common foreign and security policy, the common security and defence policy.

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype