mail unicampaniaunicampania webcerca

    Ida CARACCIOLO

    Insegnamento di DIRITTO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

    Corso di laurea magistrale in SCIENZE DELLA POLITICA

    SSD: IUS/13

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Il Modulo “Diritto delle relazioni tra Stati” tratta delle regole giuridiche, consuetudinarie e convenzionali, vigenti nell’ordinamento internazionale a tutela della sovranità dello Stato e che disciplinano i rapporti tra gli Stati e gli altri soggetti del diritto internazionale in tempo di pace e in tempo di guerra. Inoltre, considerata la sempre maggiore importanza dell’individuo e dell’ambiente nel diritto internazionale contemporaneo, il modulo tratterà anche della protezione internazionale dei diritti umani e della protezione dell’ambiente. Grande attenzione è data allo studio delle fonti internazionali e della giurisprudenza internazionale.

    Testi di riferimento

    LEANZA Umberto – CARACCIOLO Ida, Il diritto internazionale: diritto per gli Stati e diritto per gli individui, Parti speciali, Torino, Giappichelli, III ed., 2020, capitoli da 1 a 9 incluso e poi da 14 a 16 incluso.

    Occorre scaricare da internet i principali trattati internazionali che saranno indicati a lezione oppure si può acquistare il Codice di diritto internazionale pubblico (a cura di LUZZATTO Riccardo e POCAR Fausto), Giappichelli Editore, Torino, VII ed., 2016.

    Obiettivi formativi

    Obiettivo del modulo è l’acquisizione da parte degli studenti di conoscenze approfondite sulla disciplina delle relazioni tra Stati. Gli studenti saranno messi in grado di conoscere e comprendere gli istituti, i principi e le regole internazionali da un punto di vista teorico e nella loro applicazione pratica.
    Conoscenza e capacità di comprensione
    Gli studenti dovranno dimostrare matura conoscenza e capacità di comprensione logica degli argomenti affrontati a lezione; gli studenti dovranno altresì saper valutare criticamente le nozioni acquisite e risolvere i problemi connessi all’applicazione degli istituti.
    Conoscenza e capacità di comprensione applicate
    Al termine del modulo gli studenti saranno in grado di comprendere i rilevanti problemi giuridici analizzati a lezione, di individuare strumenti per la loro soluzione, tenendo in considerazione la complessità delle relazioni internazionali contemporanee nell’interazione tra diritto, politica e economia.
    Autonomia di giudizio
    Gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di gestire la complessità delle materie oggetto del modulo, di integrare i dati acquisiti, anche attraverso un accesso autonomo alle fonti normative, alla giurisprudenza internazionale e alla prassi degli Stati. Gli studenti dovranno acquisire capacità critiche e di analisi ed esprimere giudizi autonomi sui temi trattati.
    Abilità comunicative
    Il modulo intende promuovere negli studenti la capacità di utilizzare in modo appropriato il linguaggio giuridico del diritto internazionale e di argomentare in modo chiaro, tecnico e convincente.
    Capacità di apprendere
    Gli studenti dovranno dimostrare di sapere studiare in modo autonomo, muovendosi tra concetti e regole giuridiche con padronanza e metodologie logiche e di apprendimento proprie.

    Prerequisiti

    Non è prevista alcuna propedeuticità.

    Metodologie didattiche

    Il modulo si articola in lezioni frontali (80% delle ore previste) e nell’esame e nella discussione di casi pratici (20% delle ore previste). L’analisi di casi pratici e le esercitazioni di gruppo mirano a rafforzare e a consolidare la comprensione delle nozioni e dei concetti trattati nel corso delle lezioni.
    Per gli studenti lavoratori iscritti ai Progetti di formazione, sono previsti seminari di didattica integrativa che potranno essere tenuti da "soggetti affidatari" per consentire una migliore comprensione degli argomenti oggetto del modulo.
    Un test di autovalutazione sul programma sarà sottoposto agli studenti lavoratori. Il test è strutturato secondo le Linee-guida del Dipartimento per l'erogazione delle attività didattiche indirizzate agli studenti-lavoratori.

    Metodi di valutazione

    L'esame è orale o scritto con votazione in trentesimi. Il voto minimo per superare l'esame è di 18/30. L'esame orale consiste in un colloquio incentrato su tre domande. L'esame scritto consiste in 13 domande di cui almeno una a risposta aperta. L'esame è volto a verificare il livello di conoscenza degli argomenti del programma e il livello di padronanza del linguaggio giuridico specialistico.
    La valutazione avverrà sulla base dei seguenti criteri: - Esito eccellente 30-30 e lode: lo studente dimostra ottima conoscenza degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio e ottima capacità analitica. - Esito molto buono 26-29: lo studente dimostra buona conoscenza degli argomenti, buona proprietà di linguaggio e buona capacità analitica. - Esito buono 24-25: lo studente presenta conoscenza di base dei principali argomenti, discreta proprietà di linguaggio. -Esito soddisfacente 21-23: lo studente non mostra piena padronanza degli argomenti principali dell'insegnamento, pur mostrando l'acquisizione di conoscenze fondamentali e soddisfacente proprietà di linguaggio. - Esito sufficiente 18-20: lo studente dimostra una conoscenza minima degli argomenti principali dell'insegnamento e del linguaggio tecnico. - Esito insufficiente: lo studente non possiede una conoscenza accettabile dei contenuti dei diversi argomenti in programma.

    Altre informazioni

    Gli studenti possono sostenere una prova parziale sul modulo le cui modalità sono identiche a quelle della prova finale.
    Il voto ottenuto nella prova parziale farà media per il voto finale.

    Programma del corso

    Modulo “Diritto delle relazioni tra Stati”
    • Sovranità statale: definizione e caratteri (1 CFU)
    • Sovranità e individui (1 CFU)
    • Limiti classici alla sovranità statale: le immunità (1 CFU)
    • Nuovi limiti alla sovranità statale (protezione internazionale dei diritti umani individuali e collettivi a livello universale e regionale in tempo di pace; diritto internazionale umanitario) (1,5)
    • La sovranità statale in rapporto al territorio (il regime della terraferma e delle acque interne) (0,5 CFU)
    • Il regime degli spazi marini (mare territoriale, zona contigua, piattaforma continentale, zona economica esclusiva, spazi marini liberi e spazi marini sottoposti al regime di patrimonio comune dell’umanità) (1 CFU)
    • I limiti alla sovranità per la protezione dell’ambiente tra regole consuetudinarie e norme convenzionali (1 CFU)
    • Sovranità e cooperazione in ambito economico, finanziario e commerciale. L’assistenza allo sviluppo (1 CFU)

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The module on “Law of Relations between States” deals with international rules, customary and conventional, which protect state sovereignty and discipline relations between States and other subjects of international law in peace and war time. In addition, given the increasing importance of individuals and the environment in contemporary international law, the module will also deal with the international protection of human rights and the international protection of the environment. Great attention is given to the study of international sources and international jurisprudence.

    Textbook and course materials

    LEANZA Umberto – CARACCIOLO Ida, Il diritto internazionale: diritto per
    gli Stati e diritto per gli individui, Parti speciali, Torino, Giappichelli, III ed.,
    2020, chapters from 1 to 9 and from 14 to 16.
    It is highly recommended to download from the web those main treaties which
    will be indicated during the lessons or to utilise the volume Codice di
    diritto internazionale pubblico (edited by LUZZATTO Riccardo and POCAR
    Fausto), Torino, Giappichelli, VII ed., 2016.

    Course objectives

    The module is aimed at allowing students to acquire in-depth knowledge of the discipline of inter-state relations. Students will be able to know and understand international institutions, principles and rules from a theoretical perspective and in their practical application.

    Knowledge and understanding
    Student shall demonstrate mature knowledge and the ability to logically understand the topics covered during the lectures; students shall also be able to critically evaluate the acquired notions and solve problems related to the application of relevant principles and rules.
    Applied knowledge and understanding
    At the end of the module students will be able to understand the relevant legal problems analysed during the lectures as well as to identify tools for their solution, taking into account the complexity of contemporary international relations in the interaction between law, politics and economics.
    Autonomy of judgement
    Students shall demonstrate that they are able to handle the complexity of the topics addressed during the module as well as to integrate the acquired data, also through autonomous access to legal sources, international jurisprudence and state practice. The student shall acquire critical and analytical skills also in order to express autonomous considerations on the relevant topics.
    Communication skills
    The module aims to promote the students’ ability to use appropriately the legal language of international law and to present their views clearly, technically, and convincingly.
    Learning skills
    Students shall demonstrate the ability to study independently, mastering legal concepts, principles and rules through own-developed logical and learning methodologies.

    Prerequisites

    No prerequisite is envisaged.

    Teaching methods

    The module is structured into lectures (80% ) and into examination and discussion of cases (20%). The analysis of cases and group activities are meant to enhance and strengthen the comprehension of the notions and concepts addressed during the lectures.
    For working students enrolled in specific learning projects, integrative seminars are provided, which may be held by 'foster subjects' in order to facilitate a better understanding of the module's topics.
    A self-assessment test on the program will be submitted to working students; the test is structured according to the Department's Guidelines for teaching activities addressed to working students.

    Evaluation methods

    Students shall undergo an oral or a written exam with a grading out of thirty. The minimum mark to pass the exam is 18/30. The oral exam consists of a three-question colloquium. The written exam consists in 13 questions which at least one is open ended. The exam is aimed at ascertaining the level of knowledge of either the relevant topics and the legal terminology skills. The evaluation criteria are as follows: - Outcome excellent 30-30 cum laude: the student demonstrates excellent knowledge of the topics, very good terminology and very good analytical skills. - Outcome very good 26-29: the student demonstrates good knowledge of the topics, good language skills and good analytical ability. - Proficient 24-25: the student demonstrates basic knowledge of the main topics, moderate language skills. -Satisfactory result 21-23: the student does not show full knowledge of the main topics, although he/she demonstrates the acquisition of basic knowledge and language skills. - Outcome sufficient 18-20: the student shows minimal knowledge of the main topics and language skills. - Insufficient result: the student does not possess an acceptable knowledge of the topics and language skills.

    Other information

    Students may take a partial exam on the module whose modalities are the same as those for the final exam.
    The mark obtained in the partial exam will be averaged into the final mark.

    Course Syllabus

    Law of Inter-State Relations Module
    - State sovereignty: definition and characters (1 ECTS)
    - Sovereignty and individuals (1 ECTS)
    - Classical limits to state sovereignty: immunities (1 ECTS)
    - New limits to state sovereignty (international protection of individual and collective human rights at universal and regional level in peacetime; international humanitarian law) (1.5 ECTS)
    - State sovereignty in relation to territory (the regime of land and internal waters) (0.5 ECTS)
    - The regime of marine spaces (territorial sea, contiguous zone, continental shelf, exclusive economic zone, free marine spaces and marine spaces subject to the regime of common heritage of mankind) (1 ECTS)
    - Limits to sovereignty for the protection of the environment between customary rules and conventional norms (1 ECTS)
    - Sovereignty and cooperation in economic, financial and trade matters. Development assistance (1 ECTS)

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype