mail unicampaniaunicampania webcerca

    Alberto INCOLLINGO

    Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE

    Corso di laurea in SCIENZE DEL TURISMO

    SSD: SECS-P/07

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Annualità Singola

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    1) AZIENDA ED ECONOMIA AZIENDALE
    2) SOGGETTO GIURIDICO E SOGGETTO ECONOMICO. MODELLI AZIENDALI. AGGREGATI DI AZIENDE
    3) IL SISTEMA DELLE OPERAZIONI TIPICHE DI GESTIONE
    4) REDDITO D'ESERCIZIO E CAPITALE DI FUNZIONAMENTO
    5) INFORMATIVA ESTERNA SUI RISULTATI

    Testi di riferimento

    1) Economia Aziendale, a cura di L. Potito, Giappichelli, terza edizione, 2017, capp. 1, 2, 3, 4 e del cap. 8 i parr. 1, 2, 4, 7 e 8.

    2) Esercitazioni e complementi di Economia Aziendale, a cura di G. Sannino e P. Tartaglia Polcini, Giappichelli, seconda edizione, 2016.

    Obiettivi formativi

    Il Corso trasferisce conoscenze e fornisce strumenti per comprendere e analizzare il fenomeno aziendale in tutte le sue manifestazioni, con particolare riferimento alle aziende del settore turistico. In particolare vengono affrontati: 1) gli aspetti generali dell'istituto aziendale (classi e modelli di aziende, soggetti aziendali, l'ambiente economico, il rischio aziendale, alleanze e accordi tra aziende, gruppi aziendali); 2) i momenti tipici della gestione aziendale; 3) gli strumenti di rilevazione delle operazioni e i criteri di interpretazione degli andamenti aziendali; 4) il bilancio e informativa esterna.

    Prerequisiti

    Nessuno

    Metodologie didattiche

    Le attività didattiche sono costituite dalla presentazione di argomenti teorici, esercitazioni individuali e di gruppo su aspetti applicativi e discussioni di casi aziendali. Le metodologie utilizzate consistono in lezioni frontali; le esercitazioni e i casi aziendali sono supportati anche da materiale tratto dalla realtà delle aziende.
    L’organizzazione delle attività didattiche prevede:
    - 60% circa delle ore dedicate alle lezioni frontali;
    - 40% circa delle ore dedicate alle esercitazioni e casi aziendali relativi al settore turistico.

    Metodi di valutazione

    La valutazione dello studente prevede una prova scritta di carattere applicativo, espressa in trentesimi, e una prova orale, espressa anch’essa in trentesimi. L'eventuale insufficienza alla prova scritta (voto inferiore a 18/30) preclude l'ammissione alla prova orale e determina il mancato superamento dell'esame.
    La prova scritta si intende superata in caso di risposta positiva al 60% dei test/problemi sottoposti.
    Per coloro che superano la prova scritta, l'esame prosegue con una prova orale da tenersi nello stesso giorno.
    Il voto finale è espresso in trentesimi.
    Nella valutazione dell’esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:
    1. il procedimento logico adottato dallo studente nella risoluzione dei problemi;
    2. l’adeguatezza della soluzione proposta dallo studente;
    3. l’utilizzo di un linguaggio appropriato.
    Per superare l’esame (voto non inferiore a 18/30) lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli elementi indicati nel programma, una conoscenza base del sistema aziendale e del sistema informativo contabile e di essere in grado di risolvere i problemi sottoposti.
    Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve, invece, dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli elementi trattati durante il corso, di saper risolvere correttamente ed esaustivamente i problemi sottoposti e di saper esporre con adeguata proprietà di linguaggio le tematiche trattate.

    Altre informazioni

    Le lezioni frontali sono supportate da dispense e altro materiale a cura del docente su specifici argomenti.

    Programma del corso

    1) AZIENDA ED ECONOMIA AZIENDALE
    - Attività economiche
    - Unità economiche e aziende
    - Caratteri distintivi dell’azienda
    - Missione e classi delle aziende
    - L’ambiente: definizione e struttura
    - Ambiente e azienda «responsabile»
    - Il rischio e l’ambiente: definizioni e tipologie di rischi
    - L’azienda in crisi. Dissolvimento, recupero
    - L’Economia Aziendale. Origine e principi (cenni)

    2) SOGGETTO GIURIDICO E SOGGETTO ECONOMICO. MODELLI AZIENDALI. AGGREGATI DI AZIENDE
    - Soggetto giuridico e soggetto economico
    - Modelli aziendali
    - Alleanze e accordi tra aziende
    - Il gruppo aziendale

    3) IL SISTEMA DELLE OPERAZIONI TIPICHE DI GESTIONE
    - Le operazioni tipiche di gestione
    - I fattori della produzione
    - L’obsolescenza dei fattori a fecondità ripetuta
    - Le risorse immateriali
    - Un modello di rappresentazione della gestione: i circuiti di operazioni
    - La gestione come sistema di valori
    - L’analisi delle variazioni nelle imprese
    - Un esempio di analisi delle variazioni
    - Dall’analisi delle variazioni delle singole operazioni alla stima del risultato economico di un periodo di gestione: rinvio

    4) REDDITO D'ESERCIZIO E CAPITALE DI FUNZIONAMENTO: IL MODELLO DEI CICLI CONCLUSI
    - Premessa
    - Il reddito: introduzione e «tipi»
    - Il reddito totale o d’impresa: metodologie di determinazione
    - Il reddito di periodo: utilità informativa e competenza economica
    - Il reddito di periodo secondo il modello dei cicli conclusi
    - Realizzazione dei ricavi e inerenza dei costi
    - I costi e i ricavi «da sottrarre»
    - I costi e i ricavi «da integrare»
    - La composizione e la rappresentazione del reddito del primo periodo di vita dell’impresa
    - La composizione e la rappresentazione del capitale del primo periodo di vita dell’impresa. Rapporti con il reddito
    - La composizione e la rappresentazione del reddito di un periodo intermedio di vita dell’impresa
    - La valutazione dei processi in corso di svolgimento nel modello dei cicli conclusi
    - Valori di presumibile realizzo (diretto e indiretto) e valori di presumibile estinzione
    - Ragionevolezza e prudenza nel modello dei cicli conclusi

    5) INFORMATIVA ESTERNA SUI RISULTATI
    - Il bilancio: significato e funzione
    - Il bilancio delle imprese non quotate in Borsa
    - Il bilancio delle imprese di minori dimensioni
    - L’informazione esterna delle aziende pubbliche (cenni)
    - Altre tipologie di informazione esterna: dal bilancio sociale al bilancio integrato

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype