mail unicampaniaunicampania webcerca

    Giovanni Maria DAL NEGRO

    Insegnamento di TEORIA E TECNICA PROCESSUALE TRIBUTARIA

    Corso di laurea magistrale in SCIENZE E TECNICHE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

    SSD: IUS/12

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    EVOLUZIONE, GENESI E NATURA DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE. LA GIURISDIZIONE TRIBUTARIA E GLI ATTI IMPUGNABILI. LE PARTI DEL PROCESSO TRIBUTARIO. IL PROCESSO CON PLURALITÀ DI PARTI. IL RICORSO ED IL RECLAMO. LA COSTITUZIONE DEL RICORRENTE .LA COSTITUZIONE DEL RESISTENTE. L'UDIENZA DI TRATTAZIONE. LA SENTENZA. LE VICENDE DEL PROCESSO TRIBUTARIO: SOSPENSIONE, INTERRUZIONE ED ESTINZIONE. LA CONCILIAZIONE GIUDIZIALE. LA TUTELA CAUTELARE. LE IMPUGNAZIONI. L'APPELLO. IL RICORSO IN CASSAZIONE. LA REVOCAZIONE. L'ESECUZIONE DELLE SENTENZE. IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA. RAPPORTO FRA PROCESSO TRIBUTARIO E PROCESSO CIVILE. PROCESSO TRIBUTARIO E PRINCIPI DI DIRITTO EUROPEO.

    Testi di riferimento

    F. Amatucci, Principi di diritto tributario, Giappichelli, 2016 (esclusivamente per la trattazione degli argomenti indicati in programma); Ficari Valerio, Marini Giuseppe, Della Valle Eugenio, Il processo tributario, Cedam 2008 (parte speciale)

    Obiettivi formativi

    Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza diretta delle fonti e delle metodologia di ricerca nonché capacità di analisi e di interpretazione delle normative e della giurisprudenza di riferimento. A tal fine, il programma di insegnamento prevede un’ampia scelta di argomenti, la cui frequenza fornirà allo studente la possibilità di impadronirsi dei principali strumenti di analisi e della bibliografia attinente tanto a problemi di carattere generale, quanto a questioni più specifiche e particolari. Inoltre, lo studente sarà in grado di condurre una propria ricerca personale nella materia tributaria applicando correttamente le metodologie di ricerca ed utilizzando i più aggiornati strumenti di indagine; avrà maturato capacità di concettualizzazione, di elaborazione delle conoscenze e di connessione tra diversi ambiti disciplinari; sarà inoltre in grado di proseguire nei successivi livelli di formazione, quali i dottorati di ricerca, i master di secondo livello, le scuole di specializzazione. Tali capacità saranno verificate in itinere anche mediante l’eventuale elaborazione da parte dello studente di testi scritti e orali che confluiranno nelle prove d’esame, o in altri tipi di verifica delle sue capacità di apprendimento, di affinamento e di giudizio, e di duttilità applicativa e interdisciplinare; oltre che, ovviamente, attraverso la discussione della prova finale.

    Prerequisiti

    NON SONO RICHIESTI PARTICOLARI PREREQUISITI O CONOSCENZE PER L’INIZIO
    DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE.

    Metodologie didattiche

    L’ATTIVITA’ DIDATTICA E’ DISTRIBUITA IN 24 ORE DI LEZIONI FRONTALI, 6 ORE DI ESERCITAZIONI E 6 ORE DI SEMINARI.

    Metodi di valutazione

    L’EFFETTIVA ACQUISIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI SARA’ VERIFICATE IN ITINERE ANCHE MEDIANTE L’ELABORAZIONE DA PARTE DELLO STUDENTE DI TESTI SCRITTI E ORALI CHE CONFLUIRANNO NELLE PROVE D’ESAME, L’ATTIVA PARTECIPAZIONE ALLE INIZIATIVE SEMINARIALI ED AI CONVEGNI O IN ALTRI TIPI DI VERIFICA DELLE SUE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO, DI AFFINAMENTO E DI GIUDIZIO, E DI DUTTILITÀ APPLICATIVA E INTERDISCIPLINARE; OLTRE CHE, OVVIAMENTE, ATTRAVERSO LA DISCUSSIONE DELLA PROVA FINALE. LA CUI VALUTAZIONE CONSISTERA’ IN UNA PROVA ORALE CON VOTO D’ESAME ESPRESSO IN TRENTESIMI.
    in particolare la prova orale consisterà in un colloquio articolato e la valutazione rispetta i seguenti criteri: • Mancato superamento dell’esame: preparazione insufficiente • Da 18 a 21: preparazione sufficiente • Da 22 a 24: preparazione pienamente sufficiente • Da 25 a 26: preparazione buona • Da 27 a 29: preparazione molto buona • Da 30 a 30 e lode: preparazione ottima/eccellente

    Altre informazioni

    Per sostenere l’esame, il piano di studi non prevede propedeuticità.
    Per la preparazione dell’esame è indispensabile che lo studio dei manuali sia supportato dalla consultazione delle più rilevanti fonti normative del diritto amministrativo aggiornate. Esse sono reperibili in numerose banche dati

    Programma del corso

    EVOLUZIONE, GENESI E NATURA DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE. LA GIURISDIZIONE TRIBUTARIA E GLI ATTI IMPUGNABILI. LE PARTI DEL PROCESSO TRIBUTARIO. IL PROCESSO CON PLURALITÀ DI PARTI. IL RICORSO ED IL RECLAMO. LA COSTITUZIONE DEL RICORRENTE .LA COSTITUZIONE DEL RESISTENTE. L'UDIENZA DI TRATTAZIONE. LA SENTENZA. LE VICENDE DEL PROCESSO TRIBUTARIO: SOSPENSIONE, INTERRUZIONE ED ESTINZIONE. LA CONCILIAZIONE GIUDIZIALE. LA TUTELA CAUTELARE. LE IMPUGNAZIONI. L'APPELLO. IL RICORSO IN CASSAZIONE. LA REVOCAZIONE. L'ESECUZIONE DELLE SENTENZE. IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA. RAPPORTO FRA PROCESSO TRIBUTARIO E PROCESSO CIVILE. PROCESSO TRIBUTARIO E PRINCIPI DI DIRITTO EUROPEO.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    EVOLUTION, GENESIS AND NATURE OF THE TAX COMMISSIONS. THE TAXATION JURISDICTION AND THE REPUTABLE ACTS. THE PARTIES OF THE TAX PROCESS. THE PROCESS WITH PLURALITY OF PARTIES. THE APPEAL AND CLAIM. THE CONSTITUTION OF THE APPLICANT. THE CONSTITUTION OF THE RESISTANT. THE TREATMENT HEARING. THE SENTENCE. THE VICTIMS OF THE TAX PROCESS: SUSPENSION, INTERRUPTION AND EXTINCTION. THE JUDICIAL CONCILIATION. PROTECT THE PROTECTION. CHAIRS. THE APPEAL. THE APPLICATION IN CASSATION. THE REVOCATION. EXECUTION OF THE JUDGMENTS. THE JUDGMENT OF OPTIMPERANCE. RELATIONSHIP BETWEEN TAX PROCESS AND CIVIL PROCESS. TAX PROCESS AND PRINCIPLES OF EUROPEAN LAW.

    Textbook and course materials

    F. Amatucci, Principi di diritto tributario, Giappichelli, 2016 (exclusively for the discussion of the topics indicated in the program); Ficari Valerio, Marini Giuseppe, Della Valle Eugenio, Il processo tributario, Cedam 2008 (special part)

    Course objectives

    At the end of the course the student will have acquired a direct knowledge of the sources and of the research methodology as well as analytical skills and interpretation of the relevant regulations and jurisprudence. To this end, the teaching program provides a wide choice of topics, the frequency of which will provide the student with the possibility of mastering the main analysis tools and bibliography relevant both to general problems and more specific and particular questions. Furthermore, the student will be able to conduct his own personal research in the tax field by correctly applying research methods and using the most up-to-date investigation tools; will have acquired the capacity for conceptualization, knowledge processing and connection between different disciplinary fields; it will also be able to continue in subsequent levels of training, such as research doctorates, second level masters courses, specialization schools. These abilities will be verified in itinere also through the possible elaboration by the student of written and oral texts that will converge in the exams, or in other types of verification of his / her abilities of learning, refinement and judgment, and of ductility application and interdisciplinary; as well as, of course, through the discussion of the final test.

    Prerequisites

    PARTICULAR REQUIREMENTS OR KNOWLEDGE ARE NOT REQUIRED FOR THE BEGINNING OF EDUCATIONAL ACTIVITIES

    Teaching methods

    TEACHING ACTIVITY IS DISTRIBUTED IN 24 HOURS OF FRONTAL LESSONS, 6 HOURS OF EXERCISES AND 6 HOURS OF SEMINARS

    Evaluation methods

    THE EFFECTIVE ACQUISITION OF EXPECTED LEARNING RESULTS WILL BE VERIFIED IN ITINER ALSO BY PROCESSING BY THE STUDENT OF WRITTEN AND ORAL TEXTS THAT WILL CONFLUUM THE EXAM TESTS, THE ACTIVE PARTICIPATION IN THE SEMINARIAL INITIATIVES AND CONFERENCES OR IN OTHER TYPES OF VERIFICATION OF ITS LEARNING, REFINING AND JUDGING SKILLS AND APPLICATION AND INTERDISCIPLINARY DUCTILITY; BEYOND THAT, OBVIOUSLY, THROUGH THE DISCUSSION OF THE FINAL TEST. WHICH EVALUATION WILL CONSIST IN AN ORAL EXAMINATION WITH EXAMINED EXAMINATION VOTE IN THIRTY MINUTES.
    in particular the oral exam will consist of an articulated interview and the evaluation meets the following criteria: • Failure to pass the exam: insufficient preparation • From 18 to 21: sufficient preparation • From 22 to 24: fully sufficient preparation • From 25 to 26: good preparation • From 27 to 29: very good preparation • 30 to 30 cum laude: excellent / excellent preparation

    Other information

    To take the exam, the study plan does not require prerequisites.
    For the preparation of the exam it is essential that the study of the manuals is supported by the consultation of the most relevant normative sources of the updated administrative law. They can be found in numerous databases

    Course Syllabus

    EVOLUTION, GENESIS AND NATURE OF THE TAX COMMISSIONS. THE TAXATION JURISDICTION AND THE REPUTABLE ACTS. THE PARTIES OF THE TAX PROCESS. THE PROCESS WITH PLURALITY OF PARTIES. THE APPEAL AND CLAIM. THE CONSTITUTION OF THE APPLICANT. THE CONSTITUTION OF THE RESISTANT. THE TREATMENT HEARING. THE SENTENCE. THE VICTIMS OF THE TAX PROCESS: SUSPENSION, INTERRUPTION AND EXTINCTION. THE JUDICIAL CONCILIATION. PROTECT THE PROTECTION. CHAIRS. THE APPEAL. THE APPLICATION IN CASSATION. THE REVOCATION. EXECUTION OF THE JUDGMENTS. THE JUDGMENT OF OPTIMPERANCE. RELATIONSHIP BETWEEN TAX PROCESS AND CIVIL PROCESS. TAX PROCESS AND PRINCIPLES OF EUROPEAN LAW.

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype