mail unicampaniaunicampania webcerca

    Fortunato GAMBARDELLA

    Insegnamento di DIRITTO AMMINISTRATIVO

    Corso di laurea in SCIENZE POLITICHE

    SSD: IUS/10

    CFU: 9,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 54,00

    Periodo di Erogazione: Annualità Singola

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    I principi del diritto amministrativo; le fonti del diritto amministrativo; l’organizzazione della pubblica amministrazione; rapporti con l’amministrazione europea; funzione pubblica e servizi pubblici; le figure organizzatorie; l’amministrazione locale; privatizzazioni e liberalizzazioni; il personale e il rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni; l’attività della pubblica amministrazione; le situazioni giuridiche soggettive; potere amministrativo e discrezionalità; procedimento e provvedimento; semplificazione amministrativa e deprovvedimentalizzazione; la patologia degli atti amministrativi; l’attività consensuale della pubblica amministrazione; l’attività contrattuale della pubblica amministrazione; i beni pubblici o di interesse pubblico; controlli e responsabilità; il sistema di giustizia amministrativa.

    Testi di riferimento

    M. CLARICH, Manuale di diritto amministrativo, Bologna, Il Mulino, 2017.

    Obiettivi formativi

    Lo studente dovrà dimostrare una conoscenza almeno sufficiente degli argomenti indicati nel programma, unita alla capacità di comprensione della disciplina, con riguardo Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
    tanto agli istituti analizzati quanto ai princípi e agli elementi di teoria generale che governano il vigente sistema del diritto amministrativo. Dovrà, inoltre, offrire prova della sua abilità nell’elaborare idee autonome e originali, anche nella prospettiva della ricerca normativa, giurisprudenziale e bibliografica.
    Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applied knowledge and understanding).
    Lo studente dovrà dimostrare capacità di conoscere la pubblica amministrazione tanto in relazione alla sua configurazione strutturale quanto in termini di natura, misura e qualità del potere amministrativo, del quale lo studente dovrà essere in grado di comprendere il fondamento e le peculiari modalità di esercizio
    Autonomia di giudizio (making judgements).
    Lo studente dovrà offrire prova della sua capacità nell’analisi e nell’interpretazione del sistema normativo che regge il diritto amministrativo.
    Abilità comunicative (communication skills).
    Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in modo chiaro e senza ambiguità le proprie conoscenze, di saper esprimere le proprie considerazioni e conclusioni anche nell’àmbito del confronto in aula su provvedimenti amministrativi o decisioni giurisprudenziali (working class) che verrano proposti. Lo studente deve dimostrare di saper esporre le nozioni acquisite con linearità di pensiero, rigore logico-sistematico e proprietà di linguaggio
    Capacità di apprendere (learning skills).
    Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato capacità di comprendere principi e regole del diritto amministrativo, anche nella prospettiva di uno studio della disciplina autonomo e consapevole, funzionale a un aggiornamento costante delle proprie competenze.

    Prerequisiti

    Conoscenza del diritto costituzionale italiano.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali e interattive con il supporto di diapositive digitali esplicative degli argomenti trattati (54 ore).

    Metodi di valutazione

    La verifica dell’apprendimento matura attraverso una prova orale o scritta. La richiesta di prova scritta ha luogo tramite comunicazione al docente, via posta elettronica istituzionale, almeno 5 giorni prima dell’appello. La prova orale consiste in un colloquio articolato, la cui valutazione mira a verificare lo studente abbia acquisito conoscenza della disciplina, capacità di interpretazione dei dati normativi e giurisprudenziali, capacità di esporre in forma chiara e ragionata. La valutazione rispetta i seguenti criteri: • Mancato superamento dell’esame: preparazione insufficiente; • Da 18 a 21: preparazione sufficiente. • Da 22 a 24: preparazione pienamente sufficiente. • Da 25 a 26: preparazione buona . • Da 27 a 29: preparazione molto buona. • Da 30 a 30 e lode: preparazione eccellente. La prova scritta consiste in un test che contiene 15 domande a risposta multipla e 4 domande a risposta aperta. La valutazione mira a verificare lo studente abbia acquisito conoscenza della disciplina, capacità di interpretazione dei dati normativi e giurisprudenziali, capacità di esporre in forma chiara e ragionata. La valutazione avviene sommando i punteggi maturati per le risposte fornite alle domande contemplate dal test: - la risposta corretta a ciascuna domanda a risposta multipla comporta l’attribuzione di un punteggio pari a 1; - la risposta a ciascuna domanda a risposta aperta comporta l’attribuzione di un punteggio da 0 a 4, a seconda che la risposta dimostri un livello di preparazione insufficiente, sufficiente, buono, molto buono o eccellente; - la risposta corretta a tutte le domande a risposta multipla unita alla risposta che dimostri un livello di preparazione eccellente per tutte le domande a risposta aperta comporta l’attribuzione finale del voto di 30/30 con l’aggiunta della lode; - il mancato raggiungimento del punteggio minimo di 18/30 comporta il mancato superamento dell’esame.

    Altre informazioni

    Per sostenere l’esame, il piano di studi non prevede propedeuticità.
    Per la preparazione dell’esame è indispensabile la consultazione della legge n. 241/1990 (testo aggiornato al 2018).
    Durante il corso, saranno messi a disposizione dello studente, attraverso le piattaforme digitali di Ateneo, alcuni test di autovalutazione per evidenziare gli argomenti più importanti delle lezioni e per consentire allo studente di esercitarsi in vista degli esami di verifica dell’apprendimento.

    Programma del corso

    I principi del diritto amministrativo (legalità, imparzialità, buon andamento, principi euro unitari); le fonti del diritto amministrativo; l’organizzazione della pubblica amministrazione; l’organizzazione ministeriale; le autorità amministrative indipendenti; rapporti con l’amministrazione europea; funzione pubblica e servizi pubblici; servizi pubblici e modalità di gestione; le figure organizzatorie; l’amministrazione locale; privatizzazioni e liberalizzazioni; il personale e il rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni; l’attività della pubblica amministrazione (3 CFU, 18 h). Le situazioni giuridiche soggettive; potere amministrativo e discrezionalità; discrezionalità tecnica; procedimento amministrativo; termini procedimentali e trattamento dell'inerzia amministrativa; partecipazione procedimentale; conferenza di servizi; provvedimento amministrativo: caratteri, tipologie e regime giuridico; semplificazione amministrativa alternative al provvedimento (accordi tra pubblica amministrazione e privati - S.C.I.A.); la patologia degli atti amministrativi: nullità e annullabilità (3 CFU, 18 h). L’attività consensuale della pubblica amministrazione: accordi tra pubbliche amministrazioni; l’attività contrattuale della pubblica amministrazione; i beni pubblici o di interesse pubblico; controlli e responsabilità; il sistema di giustizia amministrativa (3 CFU, 18 h).

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Principles of administrative law; Sources of administrative law; Organisation of the public administration; Relations with the European administration; Public functions and public services; Organisational figures; Local administration; Privatisation and liberalisation; Staff and the working relationship with the public administrations; Public administration activities; Subjective legal situations; Administrative power and discretion; Proceedings and Provisions; Administrative simplification; Pathology of administrative deeds; Consensual activity of the public administration; Contractual activity of the public administration; Public assets or public interest; Checks and responsibilities; Administrative justice system.

    Textbook and course materials

    M. CLARICH, Manuale di diritto amministrativo, Bologna, Il Mulino, 2017.

    Course objectives

    Knowledge and understanding. Students must demonstrate having at least a sufficient knowledge of the topics outlined in the programme, together with the ability to comprehend the discipline, with regard to both the institutions analysed and the principles and elements of general theory that govern the current system of administrative law. In addition, students will also have to offer proof of their ability to develop autonomous and original ideas, also from the perspective of normative, jurisprudential and bibliographic research. Applied knowledge and understanding. Students must demonstrate the ability to know the public administration both in relation to its structural configuration and in terms of the nature, extent and quality of administrative power, the foundation of which students must be able to understand, along with the peculiar methods of exercising autonomy in making judgements. Students must offer proof of their ability in the analysis and interpretation of the regulatory system that governs administrative law.
    Communication skills Students will have to demonstrate their ability to communicate their knowledge clearly and unambiguously, to be able to express their own considerations and conclusions also in the context of the classroom discussion on administrative measures or jurisprudential decisions (working class) that will be proposed. Students must demonstrate the ability to express the concepts acquired with linearity of thought, logical-systematic rigour and language properties. Learning skills Students must demonstrate having developed the ability to understand the principles and rules of administrative law, also from the perspective of an autonomous and conscious study of the discipline, ensuring a constant updating of their skills.

    Prerequisites

    Knowledge of Italian constitutional law.

    Teaching methods

    Face-to-face and interactive lessons with the support of digital slides explaining the topics covered (54 hours).

    Evaluation methods

    Verification of that learned occurs through an oral or written test. The request to undertake a written test are to be submitted via communication to the teacher, through the institutional email, at least 5 days prior to the appeal. The oral exam consists in a structured interview, the assessment of which aims to verify that the student has acquired knowledge of the discipline, the ability to interpret normative and jurisprudential data and the ability to demonstrate such in a clear and reasoned manner. The assessment respects the following criteria: • Failure to pass the exam: insufficient preparation; • From 18 to 21: sufficient preparation. • From 22 to 24: entirely sufficient preparation. • From 25 to 26: good preparation. • From 27 to 29: very good preparation. • 30 to 30 cum laude: excellent preparation. The written test consists of an exam comprising 15 multiple-choice questions and 4 open-ended questions. The assessment aims to verify that the student has acquired knowledge of the discipline, the ability to interpret normative and jurisprudential data and the ability to demonstrate such in a clear and reasoned manner. The assessment is undertaken by adding up the marks accrued for the answers given to the questions contained in the test: - the correct answer to each multiple-choice question results in the assignment of a mark equal to 1; - the answer to each open-answer question sees the assignment of a mark from 0 to 4, depending on whether the answer shows an insufficient, sufficient, good, very good or excellent level of preparation; - correctly answering all the multiple choice questions and the open-ended answers demonstrating an excellent level of preparation shall result in the final attribution of the 30/30 mark with the addition of cum laude; - Failure to reach the minimum mark of 18/30 will result in failure to pass the exam.

    Other information

    To sit for the exam, the study plan does not set forth any preparatory aspects.
    To prepare for the exam, it is necessary to consult Law no. 241/1990 (text updated as of 2018).
    Throughout the course, some self-assessment tests will be made available to students through the University's digital platforms, in order to highlight the most important topics of the lessons and to allow students to practice in view of the learning assessment exams.

    Course Syllabus

    Principles of administrative law (legality, impartiality, good performance, unitary euro principles); Sources of administrative law; Organisation of the public administration; Ministerial organisation; Independent administrative authorities; Relations with the European administration; Public function and public services; Public services and management methods; Organisational figures; Local administrations; Privatisation and liberalisation; Staff and the working relationship with the public administrations; Public administration activities (3 CFU, 18 h). Subjective legal situations; Administrative powers and discretion; Technical discretion; Administrative procedures; Procedural terms and handling of administrative inertia; Procedural participation; Service conference; Administrative provisions: characters, types and legal regime; Administrative simplification as an alternative to the provision (agreements between public administration and private individuals - SCIA); Pathology of administrative acts: nullity and voidability (3 CFU, 18 h). Consensual activities of the public administration: agreements between public administrations; Contractual activities of the public administration; Public goods or public interest; Checks and responsibilities; The administrative justice system (3 CFU, 18 h).

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype