mail unicampaniaunicampania webcerca

    Fortunato GAMBARDELLA

    Insegnamento di DIRITTO AMMINISTRATIVO PROGREDITO

    Corso di laurea magistrale in SCIENZE DELLA POLITICA

    SSD: IUS/10

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    L’insegnamento è diretto a consolidare le conoscenze fondamentali del diritto amministrativo ed approfondire temi di diritto amministrativo speciale. Oggetto specifico di studio saranno, inoltre, le principali riforme intervenute nell’ordinamento amministrativo italiano ed europeo nell’intento di far maturare una piena conoscenza ed una capacità di applicazione della normativa in continua evoluzione.
    PARTE GENERALE: la pubblica amministrazione ed il suo diritto; l'organizzazione amministrativa; le situazioni giuridiche soggettive; il procedimento amministrativo; il provvedimento e la sua patologia; pubblica amministrazione e attività di diritto privato; le tutele. PARTE SPECIALE: l’evoluzione della disciplina del procedimento amministrativo; le autorità amministrative indipendenti e le nuove figure di composizione amministrativa; il principio di proporzionalità dell’azione amministrativa; l'amministrazione trasparente; amministrazione e tutela dell'ambiente; le società a partecipazione pubblica; il mercato dei contratti pubblici.

    Testi di riferimento

    Parte generale:
    F. G. SCOCA, Diritto Amministrativo, Giappichelli, Ult. Ed.; Parti 1,2,3,4,5,6,7,8.
    Oppure
    M. CLARICH, Manuale di diritto amministrativo, il Mulino, Ult. Ed..
    Oppure
    M. D'ALBERTI, Lezioni di diritto amministrativo, Giappichelli, Ult. Ed..
    Parte speciale:
    L. TORCHIA (a cura di), La dinamica del diritto amministrativo, Il Mulino, Ult. Ed., Capp. da I a VIII
    Per gli studenti frequentanti le parti dei manuali da approfondire specificamente saranno indicate nel corso delle lezioni in base al programma svolto. Saranno inoltre fornite le letture ed i materiali esaminati a lezione.

    Obiettivi formativi

    1.Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
    Lo studente dovrà dimostrare una conoscenza almeno sufficiente degli argomenti indicati nel programma, ed una capacità di comprensione della disciplina, avendo consolidato le conoscenze di base del diritto amministrativo ed approfondito, con prospettiva avanzata, lo studio di alcuni ambiti specifici disciplinati dalle normative di settore
    2.Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applied knowledge and understanding)
    Lo studente dovrà dimostrare attitudine ad utilizzare le conoscenze in tema di amministrazione pubblica dando in particolare prova della capacità di comprendere l’evoluzione degli istituti del diritto amministrativo generale e la specificità di alcuni ambiti del diritto amministrativo speciale
    3.Autonomia di giudizio (making judgements)
    Lo studente dovrà dimostrare di saper analizzare, interpretare ed applicare il sistema amministrativo generale e speciale. Dovrà, in particolare offrire prova della sua abilità nell'elaborare idee autonome e originali, anche con riferimento alla ricerca normativa, giurisprudenziale e bibliografica
    4.Abilità comunicative (communication skills)
    Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare con chiarezza e senza ambiguità le proprie conoscenze, di saper esprimere le proprie considerazioni e conclusioni anche nell'ambito del confronto in aula su atti della pubblica amministrazione e casi giurisprudenziali (working class) discussi durante le lezioni. Lo studente dovrà dimostrare capacità di esposizione delle nozioni acquisite con coerenza di pensiero, rigore logico-sistematico e proprietà di linguaggio
    5.Capacità di apprendere (learning skills)
    Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato capacità di comprendere i fondamenti e le specificità del diritto amministrativo, anche nella prospettiva di uno studio dei diversi ambiti di applicazione svolto in maniera autonoma, consapevole e diretto al costante aggiornamento delle proprie competenze

    Prerequisiti

    Conoscenza del diritto pubblico italiano.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali e interattive con il supporto di presentazioni in ppt esplicative degli argomenti trattati (54 ore).

    Metodi di valutazione

    Prova orale o prova scritta previa regolare prenotazione sulla piattaforma digitale dell’Ateneo. Per la prova scritta è necessario dare comunicazione al docente, attraverso la posta elettronica istituzionale (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), almeno 5 giorni prima della data dell’appello per il quale si è effettuata la prenotazione.
    Entrambe le modalità di verifica dell’apprendimento mirano ad accertare il livello di conoscenza degli argomenti indicati nel programma ed a verificare che lo studente abbia acquisito conoscenza della disciplina, capacità di interpretazione dei dati normativi e giurisprudenziali e capacità di esposizione chiara e ragionata.
    La prova orale consiste in un colloquio articolato e la valutazione rispetta i seguenti criteri: • Mancato superamento dell’esame: preparazione insufficiente • Da 18 a 21: preparazione sufficiente con specifico riguardo al p. 1 degli Obiettivi formativi • Da 22 a 24: preparazione pienamente sufficiente con specifico riguardo ai p. 1 e 2 degli Obiettivi formativi • Da 25 a 26: preparazione buona con specifico riguardo ai p. 1, 2 e 3 degli Obiettivi formativi • Da 27 a 29: preparazione molto buona con specifico riguardo ai p. 1, 2, 3, e 4 degli Obiettivi formativi • Da 30 a 30 e lode: preparazione ottima/eccellente con specifico riguardo ai p. 1, 2, 3, 4, 5 degli Obiettivi formativi
    La prova scritta consiste in un test che contiene 15 domande a risposta multipla e 4 domande a risposta aperta. La valutazione avviene sommando i punteggi maturati per le risposte fornite alle domande contemplate dal test: - la risposta corretta a ciascuna domanda a risposta multipla comporta l’attribuzione di un punteggio pari a 1; - la risposta a ciascuna domanda a risposta aperta comporta l’attribuzione di un punteggio da 0 a 4, a seconda che la risposta dimostri un livello di preparazione insufficiente, sufficiente, buono, molto buono o eccellente; - la risposta corretta a tutte le domande a risposta multipla unita alla risposta che dimostri un livello di preparazione eccellente per tutte le domande a risposta aperta comporta l’attribuzione finale del voto di 30/30 con l’aggiunta della lode; - il mancato raggiungimento del punteggio minimo di 18/30 comporta il mancato superamento dell’esame.

    Altre informazioni

    Per sostenere l’esame, il piano di studi non prevede propedeuticità.
    Per la preparazione dell’esame è indispensabile che lo studio dei manuali sia supportato dalla consultazione delle più rilevanti fonti normative del diritto amministrativo aggiornate. Esse sono reperibili in numerose banche dati elettroniche ovvero in un codice amministrativo aggiornato.

    Programma del corso

    PARTE GENERALE
    La pubblica amministrazione ed il suo diritto: la nascita e l’evoluzione del diritto amministrativo, l’inquadramento della dialettica autorità - libertà, le dinamiche del rapporto giuridico amministrativo.
    L’organizzazione amministrativa: l’evoluzione dei modelli organizzativi dello Stato, la nozione comunitaria e la nozione interna di pubblica amministrazione, le strutture organizzative e le pubbliche amministrazioni come operatori giuridici, il rapporto di immedesimazione organica, attribuzione e competenza, le relazioni organizzative.
    Le situazioni giuridiche soggettive: le situazioni giuridiche soggettive della pubblica amministrazione, le caratteristiche del potere autoritativo, potere discrezionale e potere vincolato, la nascita dell’interesse legittimo e le ricostruzioni dottrinarie; la risarcibilità dell’interesse legittimo; interessi collettivi e diffusi.
    Il procedimento amministrativo: il principio del procedimento, concezioni e funzioni del procedimento amministrativo, fasi del procedimento e partecipazione dei privati, l’importanza della legalità procedimentale nelle ipotesi di dequotazione della legalità sostanziale.
    Il provvedimento e la sua patologia: l’elaborazione della nozione di provvedimento amministrativo, l’analisi strutturale del provvedimento e le sue caratteristiche, le diverse tipologie di provvedimenti, il regime della nullità, il regime dell’annullabilità, i provvedimenti di secondo grado.
    Pubblica amministrazione e attività di diritto privato: la procedura di evidenza pubblica, il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione, i soggetti aggiudicatori, le procedure di scelta del contraente.
    Le tutele: definizione di giustizia amministrativa, l’evoluzione del sistema italiano, la disciplina costituzionale; il riparto ed i tipi di giurisdizione.
    PARTE SPECIALE
    L’evoluzione della disciplina del procedimento amministrativo: i principi del procedimento tra diritto interno e diritto europeo, la conferenza di servizi come luogo di mediazione degli interessi, tipologie, forme e modalità di funzionamento, le differenti tipologie di procedimenti tra disciplina generale e speciale, tipi e dinamiche dei silenzi della pubblica amministrazione, il silenzio tra amministrazioni, l’evoluzione della disciplina della SCIA.
    Le Autorità amministrative indipendenti e le nuove figure di composizione amministrativa: la nozione di Autorità indipendenti e le ragioni della loro nascita, la copertura costituzionale, la natura giuridica e le funzioni amministrative, le regole procedimentali e la giurisprudenza della CEDU, la tutela giurisdizionale ed il tipo di sindacato esercitato, il settore dei mercati finanziari, il sistema europeo di vigilanza finanziaria e l’Unione bancaria, il ruolo delle autorità sovranazionali e nazionali ed i loro rapporti nell'ambito dell’unione bancaria.
    Il principio di proporzionalità dell’azione amministrativa: l’importanza e le funzioni dei principi generali nell'ordinamento giuridico, la nascita del principio di proporzionalità in Germania, i caratteri del principio di proporzionalità e i tre stadi di verifica (idoneità, necessarietà adeguatezza), Il principio di proporzionalità nell'ordinamento dell’UE, applicazione del principio di proporzionalità da parte delle Corti sovranazionali, la casistica giurisprudenziale in tema di principio di proporzionalità nell'ordinamento interno.
    L’amministrazione trasparente: le origini e la regola della segretezza, l’evoluzione del principio di trasparenza dell’azione amministrativa e le diverse declinazioni della trasparenza, il diritto di accesso ex L.241/1990, il diritto di accesso civico ex d.lgs. 33/2013 e 97/2016, gli obblighi di pubblicazione, il diritto di accesso nelle discipline di settore, diritto di accesso e tutela della privacy, le forme di tutela.
    Amministrazione e tutela dell’ambiente: disciplina dell’ambiente come disciplina multilivello e multisettoriale, evoluzione della tutela dell’ambiente in ambito internazionale ed europeo, la normativa interna, il codice dell’ambiente e le competenze legislative, gli strumenti di regolazione; gli strumenti di command and control e quelli alternativi (misure fiscali e negoziazione di permessi e certificati), tutela dell’ambiente e procedimento amministrativo, limiti alla semplificazione e regime delle conferenze, procedimenti di VIA, VAS e AIA, la responsabilità per danno ambientale.
    Le società a partecipazione pubblica: il fenomeno delle società a partecipazione pubblica e le diverse tipologie, società partecipate e disciplina degli organismi di diritto pubblico, società in house e società miste pubblico-private, la disciplina speciale delle società partecipate, i golden powers, i controlli pubblici e la responsabilità degli amministratori.
    Il mercato dei contratti pubblici: l’evoluzione della disciplina dei contratti pubblici e il rilievo del settore nel contesto economico, i principi e gli obiettivi della normativa europea in materia di appalti ed il recepimento nel nuovo Codice, le clausole sociali e quelle a tutela dell’ambiente, i requisiti di partecipazione alla gara e le cause di esclusione, il ruolo e i compiti dell’Autorità nazionale anticorruzione, le funzioni di regolazione, di precontenzioso e di moral suasion, il mercato degli appalti e la tutela giurisdizionale.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The objective of the teaching is to consolidate the fundamental knowledge of administrative law and to deepen issues of special administrative law. Moreover, the main subject of the study will be the most important reforms in the Italian and European administrative order with the aim of developing a full knowledge and a capacity to apply the legislation in continuous evolution
    GENERAL SECTION: public administration and its law; administrative organisation; subjective legal situations; administrative procedure; provision and its pathology; public administration and private law activities; administrative justice system. SPECIAL SECTION: the evolution of administrative procedure regulation; independent administrative authorities and the new administrative figures; the principle of proportionality of administrative action; transparent administration; administration and environmental protection; public companies; the public contract market.

    Textbook and course materials

    General section:
    F. G. SCOCA, Diritto Amministrativo, Giappichelli, Last Ed.; Sections 1,2,3,4,5,7,8.
    Or
    M. CLARICH, Manuale di diritto amministrativo, il Mulino, Last Ed..
    Or
    M. D'ALBERTI, Lezioni di diritto amministrativo, Giappichelli, Last. Ed..
    Special section:
    L. TORCHIA (edited by), La dinamica del diritto amministrativo, Il Mulino, Last. Ed., Chpts. I to VIII
    For attending students, the sections of the manuals to be studied in depth will be indicated during the lessons based on the programme carried out. The texts and the materials examined during the lessons will also be provided.

    Course objectives

    1. Knowledge and understanding.
    The student must demonstrate at least sufficient knowledge of the topics indicated in the programme, and an understanding of the subject, having consolidated the basic knowledge of administrative law and in-depth study of some specific areas governed by sector regulations
    2. Applied knowledge and understanding.
    The student will have to demonstrate aptitude for using the knowledge in the field of public administration, providing in particular proof of the ability to understand the evolution of general administrative law institutions and the specificity of some areas of special administrative law
    3. Making judgements
    The student must demonstrate the ability to analyse, interpret and apply the general and special administrative system. He/she must, in particular, offer proof of his/her ability to process independent and original ideas, also as regards normative, jurisprudential and bibliographic research
    4. Communication skills
    The student must demonstrate he/she is able to communicate his/her knowledge clearly and unambiguously, along with the capacity to express his/her own perspectives and conclusions on public administration acts and legal cases (working class) in classroom discussions. The student will have to demonstrate an ability to present the notions acquired with coherence of thought, logical-systematic thoroughness and appropriate language
    5. Learning skills
    The student will have to demonstrate that he/she has developed the ability to understand the fundamentals and details of administrative law, also with a view to carrying out an informed, independent study of the different areas of application aimed at constant updating of his/her skills

    Prerequisites

    Knowledge of Italian public law.

    Teaching methods

    Face-to-face and interactive lessons with the support of PowerPoint presentations explaining the topics covered (54 hours).

    Evaluation methods

    Oral or written test must be book in advance on the digital platform of the University. Students must inform the professor when they wish to take written tests, via institutional email (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), at least 5 days before the date of the round of exams for which the booking was made.
    Both learning assessment methods aim to ascertain the level of knowledge of the topics indicated in the programme and to verify that the student has acquired knowledge of the subject, ability to interpret normative and legal data and the capacity to present in a clear and reasoned manner.
    The oral test consists of a structured interview and assessment criteria are: • Failure to pass the exam: insufficient preparation • From 18 to 21: satisfactory preparation with specific regard to section 1 of the Learning objectives • From 22 to 24: fully satisfactory preparation with specific regard to section 1 and 2 of the Learning objectives • From 25 to 26: good preparation with specific regard to section 1, 2 and 3 of the learning objectives • From 27 to 29: very good preparation with specific regard to section 1, 2, 3, and 4 of the Learning objectives • From 30 to 30 with honours: excellent preparation with specific regard to section 1, 2, 3, 4 and 5 of the Learning objectives
    The written test consists of an exam comprising 15 multiple-choice questions and 4 open-ended questions. Assessment is performed by adding up the marks awarded for the answers given to the questions contained in the test: - a correct answer to each multiple-choice question corresponds to a mark equal to 1; - the answer to each open-ended question will be awarded with a mark from 0 to 4, depending on whether the answer shows an insufficient, sufficient, good, very good or excellent level of preparation; - correct answers to all the multiple choice questions, plus open-ended question answers demonstrating an excellent level of preparation shall be awarded 30/30 mark with the addition of cum laude; - marks under 18/30 will result in failure to pass the exam.

    Other information

    The study plan does not impose any prerequisites for sitting the exam.
    In order to prepare for the exam, it is essential that study of the manuals is supported by consulting the most relevant normative sources of updated administrative law. They can be found in numerous electronic databases or in an updated administrative code.

    Course Syllabus

    GENERAL SECTION
    Public administration and its law: creation and evolution of administrative law, the framing of the authority - freedom dialectic, dynamics of the administrative legal relationship.
    Administrative organisation: the evolution of the organisational models of the State, the community notion and the internal notion of public administration, the organisational structures and public administration as legal practitioners, the relationship of organic identification, attribution and competence, organisational relations.
    Subjective legal situations: subjective legal situations of public administration, characteristics of authoritative power, discretionary power and constrained power, the creation of legitimate interest and doctrinal reconstructions; compensation for legitimate interest; collective and widespread interests.
    Administrative procedure: the principle of the procedure, conceptions and functions of administrative procedure, procedure stages and private participation, the importance of procedural law in cases of substantive legality delisting.
    Provision and its pathology: the processing of the notion of administrative provision, structural analysis of the provision and its characteristics, different types of provision, nullity regime, annulment regime, second degree provisions.
    Public administration and private law activities: public procurement procedure, the new procurement and concession contract code, contracting entities, contractor selection procedures.
    Safeguards: definition of administrative justice, evolution of the Italian system, constitutional regulation; distribution and types of jurisdiction.
    SPECIAL SECTION
    Evolution of administrative procedure: principles of the procedure between domestic law and European law, public agencies meetings as a place for mediating interests, types, forms and methods of operation, different types of proceedings involving general and special regulations, types and dynamics of public administration silences, the silence between administrations, evolution of the SCIA regulation (Certified notice of commencement of works).
    Independent administrative Authorities and the new figures composing the administration: the notion of independent Authorities and the reasons for their establishment, constitutional coverage, legal nature and administrative functions, procedural rules and the jurisprudence of the ECHR, jurisdictional protection and the type of judgement exercised, the financial markets sector, the European system of financial supervision and the Banking union, the role of the supranational and national authorities and their relationships within the banking union.
    The principle of proportionality of administrative action: the importance and functions of the general principles in the legal system, the birth of the principle of proportionality in Germany, the characteristics of the principle of proportionality and the three stages of verification (suitability, necessity, adequacy), the principle of proportionality in EU law, application of the principle of proportionality by supranational courts, case law in terms of the principle of proportionality in the internal legal system.
    Transparent administration: the origins and the rule of secrecy, the evolution of the principle of transparency in administrative action and the different degrees of transparency, the right of access under L.241 / 1990, the right of civic access under Legislative Decree 33/2013 and 97/2016, publication obligations, the right of access in sector regulations, right of access and privacy protection, forms of protection.
    Administration and protection of the environment: environmental regulation as a multilevel and multi-sector regulation, evolution of environmental protection in an international and European environment, internal laws, the environmental code and legislative competences, regulatory tools; command and control tools and alternatives (fiscal measures and negotiation of permits and certificates), environmental protection and administrative procedure, limits to simplification and public agency meeting system, VIA, VAS and AIA procedures, liability for environmental damage.
    Public companies: the phenomenon of public companies and the various types, subsidiaries and governing bodies under public bodies, in-house companies and mixed public-private companies, special regulation of subsidiaries, golden powers, public controls and the responsibility of the administrators.
    The market for public contracts: the evolution of public contract regulation and the importance of the sector in the economic context, the principles and objectives of European legislation on procurement and its implementation in the new Code, social clauses and those for the protection of the environment, the requirements for participating in the tender and reasons for exclusion, the role and tasks of the National Anti-Corruption Authority, regulation functions, pre-litigation and moral suasion, the procurement market and legal safeguards.

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype