mail unicampaniaunicampania webcerca

    Francesca GRAZIANI

    Insegnamento di ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE ED EUROPEA

    Corso di laurea in SCIENZE POLITICHE

    SSD: IUS/13

    CFU: 9,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 54,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il corso è finalizzato allo studio dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, concentrandosi sui maggiori problemi teorici e pratici relativi al funzionamento dell’Organizzazione.
    L’insegnamento si propone quindi di analizzare i seguenti argomenti: la nascita delle Nazioni Unite, la natura giuridica dello Statuto, l’appartenenza all’Organizzazione, i principali organi e le loro competenze, così come i principali campi di attività dell’Organizzazione, con particolare riferimento alla soluzione pacifica delle controversie, alle azioni coercitive per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale ed alla promozione e tutela dei diritti umani. Particolare enfasi sarà data allo studio della prassi dell’ONU, con specifico riferimento alle trasformazioni che l’Organizzazione ha conosciuto nel post guerra fredda specie nel settore del mantenimento della sicurezza internazionale.


    Testi di riferimento

    Benedetto CONFORTI, Carlo FOCARELLI, Le Nazioni Unite, CEDAM, Padova, 2017.
    Per gli studenti Erasmus il Docente si riserva di fornire materiali di studio concordati con lo studente, in ragione del relativo percorso di studi

    Obiettivi formativi

    Obiettivo del corso è far comprendere i meccanismi di funzionamento dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e del ruolo da essa esplicato nella Comunità internazionale, con particolare riguardo all’impatto delle Nazioni Unite nelle relazioni internazionali e al loro contributo allo sviluppo del diritto internazionale. 

    Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà acquisire una buona conoscenza degli argomenti e dei temi indicati nel programma oggetto di studio e dovrà comprendere adeguatamente meccanismi di funzionamento dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e il suo ruolo nel quadro delle relazioni internazionali.

    Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente dovrà essere in grado comprendere il funzionamento del sistema giuridico dell’ONU, le finalità e i principi dell’Organizzazione, le funzioni e i poteri dei suoi organi principali, il suoi ruolo nel mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, così come i suoi punti di forza e di debolezza.

    Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà dare prova della capacità di integrare autonomamente le conoscenze acquisite, di analizzare il sistema giuridico delle Nazioni Unite e l’operato dei suoi organi nei principali campi di attività dell’Organizzazione, nonché di valutare criticamente il funzionamento dell’ONU.

    Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare capacità comunicative nell’esposizione degli argomenti trattati e capacità di interazione con interlocutori non specialisti e/o esperti.

    Capacità di apprendere: Lo studente attesterà di aver compreso e approfondito il sistema giuridico delle Nazioni Unite e il funzionamento in concreto dell’Organizzazione nei suoi principali settori di attività alla luce della prassi internazionale. Lo studente potrà valutare l’impatto dell’ONU nel diritto internazionale.


    Prerequisiti

    Non è prevista alcuna propedeuticità. Tuttavia, in considerazione dei contenuti del corso, gli studenti devono possedere una conoscenza sufficiente del diritto internazionale.


    Metodologie didattiche

    Il corso attribuisce 9 CFU e prevede 54 ore di didattica frontale. I metodi didattici prevedono lezioni frontali, esercitazioni, gruppi di studio esame di casi pratici e dibattito sui principali temi del programma.

    Metodi di valutazione

    La valutazione del candidato avviene mediante colloquio orale con punteggio in trentesimi. Per il superamento con sufficienza (18/30) dell’esame è richiesto il soddisfacimento dei requisiti di cui alla sezione “Obiettivi formativi”, ossia l’aver acquisito conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). La prova orale consiste in un colloquio articolato in domande, in un numero non inferiore a tre, ciascuna vertente su un argomento specifico del programma, ed è finalizzata ad accertare il livello di conoscenze raggiunto allo studente.

    Criteri di valutazione: Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati descritti al punto “Obiettivi formativi”. 
    18-21: livello sufficiente di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione
    22-24: livello pienamente sufficiente di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione
    25-26: livello buono di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione.
    27-29: livello molto buono di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione.
    30-30 e lode: livello eccellente di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione dei dati normativi e giurisprudenziali, capacità di restituire le competenze acquisite in forma chiara, lineare e ragionata.


    Altre informazioni

    Nel corso delle lezioni frontali il docente potrà avvalersi di slides e di altro materiale multimediale e/o audiovisivo a supporto della didattica.


    Programma del corso

    In ragione del rapporto ore/CFU, il programma verte sugli argomenti di seguito indicati: 

    - Le origini della Carta ONU: scopi delle NU; interpretazione dello Statuto; procedure di emendamento e di revisione dello Statuto; tendenze revisionistiche attuali.
    - Appartenenza all’Organizzazione: requisiti per l’ammissione; ammissione di Stati neutralizzati; sospensione, espulsione, recesso; riflessi sullo status di membro delle vicende dello Stato come soggetto di diritto internazionale, con particolare riferimento ai Governi formatisi in seguito a rivoluzioni; norme sulle credenziali.
    - Organi dell’ONU: Assemblea generale, Consiglio di sicurezza, Segretariato, Consiglio economico e sociale, Corte internazionale di giustizia; organi sussidiari; istituzioni specializzate.
    - Funzioni dell’ONU: limiti generali all’attività dell’Organizzazione, con particolare riferimento alla nozione di “domestic jurisdiction”.
    - Atti dell’ONU: atti vincolanti e non vincolanti; ruolo del soft law nel diritto internazionale.
    - Soluzione diplomatica delle controversie (Cap. VI dello Statuto): ruolo del Consiglio di sicurezza; funzione conciliativa dell’Assemblea generale; le funzioni del Segretario generale.
    - Funzione giurisdizionale e Corte internazionale di giustizia: soluzione delle controversie tra Stati; funzione consultiva della Corte internazionale di giustizia.
    - Mantenimento della pace e della sicurezza internazionale: divieto dell’uso della forza armata; legittima difesa individuale e collettiva alla luce dello Statuto e della prassi internazionale.
    - Sistema di sicurezza collettivo (Cap. VII dello Statuto): accertamento di una minaccia alla pace, di una violazione della pace o di un atto di aggressione; prassi del Consiglio di sicurezza; misure non implicanti l’uso della forza; misure implicanti l’uso della forza; Operazioni di mantenimento della pace e autorizzazione all’uso della forza; amministrazione dei territori; uso della forza da parte degli Stati senza autorizzazione del Consiglio di sicurezza, con particolare riferimento alla legittimità degli interventi umanitari.
    - Ruolo delle Organizzazioni regionali nel mantenimento della pace e della sicurezza internazionale (Cap. VIII dello Statuto.
    - Tutela dei diritti umani.
    - Finanziamento dell’ONU: contributi obbligatori e contributi volontari.


    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Contents: The course aims at studying the United Nations Organisation, focussing on the main theoretical and practical problems related to the functioning of the United Nations.
    The course will therefore deal with the following topics: the origins of the United Nations; the legal nature of the UN Charter; the UN membership; the main organs of the UN and their competencies; the UN areas of activity, with particular reference to the peaceful settlement of disputes, the enforcement actions for the purpose of maintenance of international peace and security, and the promotion and protection of human rights. Large emphasis will be placed on the practice of the United Nations, with specific regard to the UN evolution in the post-Cold War order, especially in the maintenance of international peace and security.


    Textbook and course materials

    Textbook: Benedetto CONFORTI, Carlo FOCARELLI, Le Nazioni Unite, CEDAM, Padova, 2017.
    The Professor reserves to provide Erasmus students with different study materials agreed with the student taking into account of the relative course of study.


    Course objectives

    Training objectives: The aim of the course is to teach students the relevant UN mechanisms and the role played by the UN in the International Community with particular focus on the impact of the UN in international relations and the UN contribution to the development of International Law.

    Knowledge and understanding: The student shall acquire a good knowledge of the topics and themes indicated in the program. The student shall also prove an adequate knowledge of the UN functioning and the role played by the UN in the context of international relations.

    Applied knowledge and understanding: The student shall be able to understand the functioning of the UN system, the UN purposes and principles, the functions and powers of its main organs, the role of the UN in maintenance of international peace and security, as well as the strengths and weaknesses of the UN.

    Making judgements: The student shall demonstrate the ability to integrate the acquired knowledge, to analyse the legal system of the UN and the action of its mains organs in the principal areas of activity of the UN, and to critically evaluate the UN functioning.

    Communication skills: The student shall demonstrate communication skills in the exposition of topics and the ability to interact with non-specialist and/or expert interlocutors.

    Learning skills: The student shall demonstrate that he/she has understood and learned the UN legal system and how the Organisation works in practice in its main areas of activity in the light of international practice. The student shall evaluate the impact of the UN on international law.


    Prerequisites

    No prerequisites are required. However, in consideration of the course’s contents, it is advisable that the students have a basic knowledge of International Law.

    Teaching methods

    The course assigns 9 CFU and includes 54 hours of frontal teaching. The teaching methods include lectures, exercises, study groups, examination of cases based on practice and debates on the main topics of the program.


    Evaluation methods

    Evaluation methods: The evaluation of the candidate will be held through an oral interview for which the score is expressed in grades from 1 to 30. The minimum score to pass the exam is 18/30. To get a passing grade, the student has to demonstrate that he/she has reached the "Training objectives", i.e. the student must demonstrate knowledge and understanding of the exam programme. The oral test consists of an interview made up of minimum three questions about the specific topics of the program and aims to verify the knowledge acquired by the student.

    Evaluation criteria: Candidate failed the exam: the candidate does not achieve any of the results described in the "Training objectives" section.
    18-21: sufficient level of knowledge and understanding of the discipline, capacity for analysis and interpretation.
    22-24: more than sufficient level of knowledge and understanding of the discipline, capacity for analysis and interpretation.
    25-26: good level of knowledge and understanding of the discipline, capacity for analysis and interpretation.
    27-29: very good level of knowledge and understanding of the discipline, capacity for analysis and interpretation.
    30-30 cum laude: excellent level of knowledge and understanding of the discipline, ability to analyse and interpret legislation and jurisprudence, ability to communicate his/her conclusions clearly and unambiguously and its rationale underpinning.


    Other information

    During the lectures, the Professor can use slides and other multimedia and/or audio-visual materials as didactic support.


    Course Syllabus

    Course Syllabus: Considering the hours / CFU ratio, the program focuses on the following topics:

    - The origin of the UN Charter; the purposes of the UN; the interpretation of the UN Statute; the amendment and review procedures; present trends to revise the UN Statute.
    - The UN Membership: the admission requirements; the admission of neutralized States; suspension, expulsion and withdrawal; effects of State succession on membership status, with particular reference to Governments created as a result of revolution; the rules on credentials.
    - The UN organs: the General Assembly, the Security Council, the Secretariat, the Economic and Social Council; The International Court of Justice; the subsidiary organs of the UN; the UN specialised agencies.
    - The UN functions: general limits to the UN functions, with special regard to the “domestic jurisdiction” clause.
    - The UN acts: binding and non-binding instruments; the role of soft law in the international legal system.
    - The UN peaceful settlement functions under Chapter VI of the UN Statute: the role of the Security Council; the role of the General Assembly; the functions of Secretary General.
    - The judicial functions and the International Court of Justice: the judicial settlement of disputes between States; the advisory function of the International Court of Justice.
    - Maintenance of international peace and security: the prohibition on the use of force; the right of self-defence in the UN Statute and in the international practice.
    - The collective security system (Chapter VII of the Statute): the determination of a threat to the peace, a breach of the peace or an act of aggression; the practice of the Security Council; measures not involving the use of force; measures involving the use of force; Peacekeeping Operations; The authorization of the use of force by States; administration of territories; the use of force by States without the Security Council authorization, with special reference to the lawfulness of humanitarian interventions.
    - The role of regional Organisations in the maintenance of international peace and security (Chapter VIII of the Statute).
    - The protection of human rights.
    - Financing the UN: obligatory contributions and voluntary contributions.

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype