mail unicampaniaunicampania webcerca

    Francesca GRAZIANI

    Insegnamento di ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE ED EUROPEA

    Corso di laurea in SCIENZE POLITICHE

    SSD: IUS/13

    CFU: 9,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 54,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    italiano

    Contenuti

    Il corso intende fornire agli studenti conoscenze approfondite sul fenomeno delle Organizzazioni internazionali, con particolare riferimento al funzionamento dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e agli sviluppi più recenti della prassi di questa Organizzazione in tema di tutela dei diritti umani, minacce alla pace e alla sicurezza internazionale e gestione dei conflitti armati. Lo studio della materia sarà affiancato da una costante analisi di casi pratici e delle attuali problematiche internazionali.

    I contenuti del corso vertono su due ambiti di indagine.

    Il primo ambito di indagine è focalizzato sui lineamenti generali del diritto delle Organizzazioni internazionali. Il corso affronterà i seguenti temi: la nascita e l’evoluzione delle Organizzazioni internazionali; la soggettività giuridica delle Organizzazioni internazionali; gli organi, la struttura e il funzionamento delle Organizzazioni internazionali; le funzioni e i poteri delle Organizzazioni internazionali; l’adattamento agli atti delle Organizzazioni internazionali; la responsabilità internazionale delle Organizzazioni internazionali.

    Il secondo e più ampio ambito di indagine è incentrato sullo studio dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, con specifico riferimento a: l’adesione alle Nazioni Unite (status di Membro e status di osservatore); le procedure di sospensione ed espulsione degli Stati membri; il recesso dall’Organizzazione; gli organi delle Nazioni Unite e le loro competenze; il ruolo delle Nazioni Unite nella tutela dei diritti umani; la soluzione diplomatica e giurisdizionale delle controversie; il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale.

    Testi di riferimento

    Benedetto CONFORTI, Carlo FOCARELLI, Le Nazioni Unite, CEDAM,
    Padova, ultima edizione.

    Obiettivi formativi

    Obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei meccanismi di funzionamento delle Organizzazioni internazionali e, in particolare, delle Nazioni Unite, con particolare riguardo al loro impatto nelle relazioni internazionali, al loro contributo allo sviluppo del diritto internazionale e ai problemi politici e giuridici che ne minano la capacità di azione nelle crisi internazionali.

    Conoscenza e capacità di comprensione:
    Gli studenti dovranno acquisire una buona conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni. Gli studenti dovranno comprendere adeguatamente le caratteristiche e i meccanismi di funzionamento delle Organizzazioni internazionali. Gli studenti dovranno aver acquisito conoscenze specifiche sul diritto delle Nazioni Unite e sul ruolo da esse esplicato nel quadro delle relazioni internazionali.

    Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
    Gli studenti dovranno essere capaci di applicare le conoscenze giuridiche e le capacità di comprensione acquisite durante il corso relative alle caratteristiche e al funzionamento delle Organizzazioni internazionali e, in particolare, delle Nazioni Unite. Gli studenti dovranno anche essere in grado di sviluppare e sostenere argomentazioni, critico/propositive, sul ruolo delle Nazioni Unite nel diritto internazionale e sui punti di forza e di debolezza dell’Organizzazione.

    Autonomia di giudizio:
    Gli studenti dovranno dimostrare di saper raccogliere e interpretare i dati giuridici forniti durante le lezioni, elaborando giudizi autonomi che tengano conto del dato giuridico in senso stretto e delle interazioni tra diritto internazionale, geopolitica ed economia. Gli studenti dovranno dimostrare la capacità di analizzare criticamente il funzionamento delle Nazioni Unite.

    Abilità comunicative:
    Gli studenti dovranno saper comunicare in modo lineare, preciso ed esaustivo le conoscenze acquisite. Gli studenti dovranno dimostrare capacità di illustrare con la corretta terminologia giuridica le principali questioni legate al fenomeno delle Organizzazioni internazionale e al funzionamento delle Nazioni Unite.

    Capacità di apprendere:
    Gli studenti attesteranno di aver compreso le principali questioni giuridiche concernenti il fenomeno delle Organizzazioni internazionali e di aver approfondito il sistema giuridico delle Nazioni Unite e il funzionamento in concreto dell’Organizzazione nei suoi principali settori di attività. Gli studenti dovranno dimostrare di aver sviluppato competenze necessarie per intraprendere studi successivi, con un alto grado di autonomia interpretativa e valutativa.

    Prerequisiti

    Non è prevista alcuna propedeuticità. Tuttavia, in considerazione dei
    contenuti dell'insegnamento, gli studenti devono possedere una
    conoscenza sufficiente del diritto internazionale.

    Metodologie didattiche

    L'insegnamento attribuisce 9 CFU e prevede 54 ore di didattica frontale. I
    metodi didattici prevedono esercitazioni, gruppi di studio esame di casi
    pratici e dibattito sui principali temi del programma.
    Per gli studenti lavoratori iscritti ai progetti di formazione, sono previsti
    seminari di didattica integrativa che potranno essere tenuti da "soggetti
    affidatari" per consentire una migliore comprensione degli argomenti
    oggetto del corso.
    Un test di autovalutazione sul programma sarà sottoposto agli studenti
    lavoratori; il test è strutturato secondo le Linee-guida del Dipartimento
    per l'erogazione delle attività didattiche indirizzate agli studenti lavoratori.

    Metodi di valutazione

    L'esame è orale o scritto con votazione in trentesimi. L’esame orale consiste in un colloquio sul programma di esame. L’esame scritto consiste in un test con domande a risposta multipla e/o aperte sul programma di esame. Il voto minimo per superare l'esame è di 18/30.
    L'esame è volto a verificare il livello di conoscenza degli argomenti del programma e il livello di padronanza del linguaggio giuridico specialistico.

    La valutazione avverrà sulla base dei seguenti criteri:
    - Esito eccellente 30-30 e lode: lo studente dimostra ottima conoscenza degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio e ottima capacità analitica.
    - Esito molto buono 26-29: lo studente dimostra buona conoscenza degli argomenti, buona proprietà di linguaggio e buona capacità analitica.
    - Esito buono 24-25: lo studente presenta conoscenza di base dei principali argomenti, discreta proprietà di linguaggio.
    -Esito soddisfacente 21-23: lo studente non mostra piena padronanza degli argomenti principali dell'insegnamento, pur mostrando l'acquisizione di conoscenze fondamentali e soddisfacente proprietà di linguaggio.
    - Esito sufficiente 18-20: lo studente dimostra una conoscenza minima degli argomenti principali dell'insegnamento e del linguaggio tecnico.
    - Esito insufficiente: lo studente non possiede una conoscenza accettabile dei contenuti dei diversi argomenti in programma.

    Programma del corso

    - Le Organizzazioni internazionali: nozioni di base. Origine e sviluppo del fenomeno delle Organizzazioni internazionali. La personalità giuridica delle Organizzazioni internazionali (0,5 Cfu).
    - Le Organizzazioni internazionali: caratteri distintivi, struttura e funzionamento. Gli atti delle Organizzazioni internazionali (0,5 Cfu).
    - L’adattamento degli ordinamenti giuridici statali ai trattati istitutivi e agli atti delle Organizzazioni internazionali. La responsabilità internazionale delle Organizzazioni internazionali (0,5 Cfu).
    - L’Organizzazione delle Nazioni Unite: gli scopi dell’ONU; l’interpretazione delle Statuto ONU; le procedure di emendamento e di revisione dello Statuto ONU e la riforma delle Nazioni Unite (0,5 Cfu).
    - L’appartenenza all’Organizzazione delle Nazioni Unite: i requisiti per l’ammissione; l’ammissione di Stati neutralizzati; lo status di osservatore; la sospensione, l’espulsione e il recesso; i riflessi sullo status di membro delle vicende dello Stato come soggetto di diritto internazionale; le norme sulle credenziali (1 CFU).
    - Il sistema delle Nazioni Unite e i suoi organi: gli organi principali; gli organi sussidiari; le Istituzioni specializzate (0,5 Cfu).
    - Il finanziamento dell’ONU: i contributi obbligatori e i contributi volontari (0,5 CFU).
    - Il ruolo delle Nazioni Unite nella protezione dei diritti umani: i trattati internazionali sulla tutela dei diritti umani promossi sotto l’egida dell’ONU; l’azione degli Organi dell’ONU nella tutela dei diritti umani (1 Cfu).
    - La soluzione diplomatica delle controversie (Cap. VI dello Statuto): il ruolo del Consiglio di sicurezza; la funzione conciliativa dell’Assemblea generale; le funzioni del Segretario generale (0,5 CFU).
    - La soluzione giudiziale delle controversie: dall’arbitrato internazionale alla Corte internazionale di giustizia. La funzione consultiva della Corte internazionale di giustizia (1CFU).
    - Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale: il divieto dell’uso e della minaccia dell’uso della forza armata. Il diritto alla legittima difesa individuale e collettiva alla luce dello Statuto ONU, della giurisprudenza della Corte internazionale di giustizia e della prassi internazionale (0,5 CFU).
    - Il Sistema di sicurezza collettivo (Cap. VII dello Statuto): l’accertamento di una minaccia alla pace, di una violazione della pace o di un atto di aggressione; la prassi del Consiglio di sicurezza; le misure non implicanti l’uso della forza; le misure implicanti l’uso della forza; Operazioni di mantenimento della pace e l’autorizzazione all’uso della forza; l’uso della forza da parte degli Stati senza autorizzazione del Consiglio di sicurezza, con particolare riferimento alla legittimità degli interventi umanitari (1,5 CFU).
    - Il ruolo delle Organizzazioni regionali nel mantenimento della pace e della sicurezza internazionale (Cap. VIII dello Statuto (0,5 CFU).

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course aims to provide students with advances knowledge on the phenomenon of International Organizations, with particular reference to the functioning of the United Nations and the most recent developments in the practice of this Organization regarding the protection of human rights, threats to international peace and security and management of armed conflicts. The study of the subject will be supported by a constant analysis of practical cases and current international issues.

    The contents of the course focus on two area of investigation.

    The first area of investigation concerns the general outlines of the law of International Organizations. The course will address the following topics: the origin and development of International Organizations; the legal personality of International Organizations; the structure and functioning of International Organizations; the adaption of domestic legal systems to the acts of International Organizations; the international responsibility of International Organizations.

    The second and broader area of investigation is centered on the study of the United Nations, with specific reference to: the membership of the United Nations (Member status and observer status); the Member States’ suspension and expulsion procedures; the withdrawal from the Organization; the United Nations institutions and their competences; the role of the United Nations in the protection of human rights; the diplomatic and judicial means of disputes settlement; the maintenance of international peace and security.

    Textbook and course materials

    Benedetto CONFORTI, Carlo FOCARELLI, Le Nazioni Unite, CEDAM,
    Padova, latest edition.

    Course objectives

    The aim of the course is to provide students with an in-depth knowledge of the functioning mechanisms of International Organizations and, in particular, of the United Nations, with specific regard to their impact on international relations, their contribution to the development of international law and the political and legal problems that undermine their capacity to act in international crises.

    Knowledge and understanding:
    Students shall acquire a good knowledge of the topics covered during the lectures. Students shall adequately understand the characteristics and functioning mechanisms of International Organizations. Students shall also demonstrate a specific knowledge of the United Nations and the role they play in international relations.

    Applying knowledge and comprehension capacity:
    Students shall be able to apply the legal knowledge and the comprehension capacity they have acquired during the course concerning the characteristics and the functioning of International Organizations, and, in particular, the United Nations. Students shall also be able to develop and sustain critical/propositional arguments about the role of the United Nations in international law and the strengths and weaknesses of this Organizations.

    Autonomy in judgments:
    Students shall demonstrate that they are able to collect and interpret the legal data provided during the lectures, by elaborating autonomous judgments which take into considerations not only a strictly information but also the interactions between international law, geopolitics and economics. Students shall demonstrate the ability to critically evaluate the functioning of the United Nations.

    Communication skills:
    Students shall be able to communicate the acquired knowledge in a linear, precise and exhaustive manner. Students shall demonstrate the ability to illustrate with the correct legal terminology the main issues relating to the phenomenon of International Organizations and the functioning of the United Nations.

    Learning skills:
    Students shall demonstrate that they have understood the main legal issues concerning the phenomenon of International Organizations and that they have deepened the legal system of the United Nations and the concrete functioning of the Organisation in its main areas of activity.
    Students shall demonstrate that they have developed the skills necessary to undertake further studies, with a high degree of interpretative and evaluative autonomy.

    Prerequisites

    No prerequisite is envisaged.
    However, in view of the course content, it is suggested that students
    have a basic knowledge of international law.

    Teaching methods

    The course provides 9 CFU and 54 hours of frontal teaching. Teaching
    methods include exercises, study groups, case studies and discussions on
    the main topics addressed during the course.
    For working students enrolled in specific learning projects, integrative
    seminars are provided, which may be held by 'foster subjects', in order to
    facilitate a better understanding of the course topics.
    A self-assessment test on the programme will be submitted to working
    students; the test is structured according to the Department's Guidelines
    for teaching activities addressed to working students.

    Evaluation methods

    Students shall undergo an oral or a written exam with a grading out of thirty. The oral examination consists of an interview on the examination programme. The written examination consists of a test with multiple-choice and or open-ended questions on the examination programme. The minimum mark to pass the exam is 18/30.

    The exam is aimed at ascertaining the level of knowledge of either the relevant topics and the legal terminology skills.

    The evaluation criteria are as follows:
    - Outcome excellent 30-30 cum laude: the student demonstrates excellent knowledge of the topics, very good terminology and very good analytical skills.
    - Outcome very good 26-29: the student demonstrates good knowledge of the topics, good language skills and good analytical ability.
    - Proficient 24-25: the student demonstrates basic knowledge of the main topics, moderate language skills.
    -Satisfactory result 21-23: the student does not show full knowledge of the main topics, although he/she demonstrates the acquisition of basic knowledge and language skills.
    - Outcome sufficient 18-20: the student shows minimal knowledge of the main topics and language skills.
    - Insufficient result: the student does not possess an acceptable knowledge of the topics and language skills.

    Course Syllabus

    - International Organizations: basic notions. Origin and development of the phenomenon of International Organizations. The legal personality of International Organizations (0,5 ECTS).
    - International Organizations: distinctive characteristics, structures and functioning. The acts of International Organizations (0,5 ECTS).
    - The adaption of domestic legal systems to the founding treaties and the acts of International Organizations. The international responsibility of International Organizations (0,5 ECTS).
    - The United Nations: the purposes of the UN; the interpretation of the UN Charter; the procedures for amending and revising the UN Charter and the reform of the United Nations (0,5 ECTS).
    - The UN Membership: the admission requirements; the admission of neutralized States; the observer status; suspension, expulsion and withdrawal; the effects of State succession on membership status; the rules on credentials (1 ECTS).
    - The UN system and its bodies: main organs; subsidiary organs; specialized Institutions (0,5 ECTS).
    - UN funding: obligatory contributions and voluntary contributions (0,5 ECTS).
    - The role of the UN in the protection of human rights: international treaties on the protection of human rights promoted under the aegis of the UN; the action of UN bodies in the protection of human rights (1 ECTS).
    - Diplomatic means of dispute settlement (Chapter VI of the UN Statute): the role of the Security Council; the role of the General Assembly; the functions of Secretary General (0,5 ECTS).
    - Judicial settlement of disputes: from the international arbitration to the International Court of Justice. The advisory function of the International Court of Justice (1 ECTS).
    - The maintenance of international peace and security: the prohibition of the threat and use of armed force. Individual and collective self-defense in the UN Statute, the jurisprudence of the International Court of Justice and international practice (0,5 ECTS).
    - The UN Collective Security System (Chapter VII of the UN Statute): the determination of a threat to the peace, a breach of the peace or an act of aggression; the practice of the Security Council; measures not involving the use of force; measures involving the use of force; Peacekeeping Operations; the Security Council’s authorization for the use of force by States; the use of force by States without the Security Council’s authorization, with special reference to the lawfulness of humanitarian interventions (1,5 ECTS).
    - The role of regional Organizations in the maintenance of international peace and security (Chapter VIII of the Statute) (0,5 ECTS).

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype