Francesca GRAZIANI
Insegnamento di ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE ED EUROPEA
Corso di laurea in SCIENZE POLITICHE
SSD: IUS/13
CFU: 9,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 54,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | italiano |
Contenuti | Il corso intende fornire agli studenti conoscenze approfondite sul fenomeno delle Organizzazioni internazionali, con particolare riferimento al funzionamento dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e agli sviluppi più recenti della prassi di questa Organizzazione in tema di tutela dei diritti umani, minacce alla pace e alla sicurezza internazionale e gestione dei conflitti armati. Lo studio della materia sarà affiancato da una costante analisi di casi pratici e delle attuali problematiche internazionali. |
Testi di riferimento | Benedetto CONFORTI, Carlo FOCARELLI, Le Nazioni Unite, CEDAM, |
Obiettivi formativi | Obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei meccanismi di funzionamento delle Organizzazioni internazionali e, in particolare, delle Nazioni Unite, con particolare riguardo al loro impatto nelle relazioni internazionali, al loro contributo allo sviluppo del diritto internazionale e ai problemi politici e giuridici che ne minano la capacità di azione nelle crisi internazionali. |
Prerequisiti | Non è prevista alcuna propedeuticità. Tuttavia, in considerazione dei |
Metodologie didattiche | L'insegnamento attribuisce 9 CFU e prevede 54 ore di didattica frontale. I |
Metodi di valutazione | L'esame è orale o scritto con votazione in trentesimi. L’esame orale consiste in un colloquio sul programma di esame. L’esame scritto consiste in un test con domande a risposta multipla e/o aperte sul programma di esame. Il voto minimo per superare l'esame è di 18/30. |
Programma del corso | - Le Organizzazioni internazionali: nozioni di base. Origine e sviluppo del fenomeno delle Organizzazioni internazionali. La personalità giuridica delle Organizzazioni internazionali (0,5 Cfu). |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The course aims to provide students with advances knowledge on the phenomenon of International Organizations, with particular reference to the functioning of the United Nations and the most recent developments in the practice of this Organization regarding the protection of human rights, threats to international peace and security and management of armed conflicts. The study of the subject will be supported by a constant analysis of practical cases and current international issues. |
Textbook and course materials | Benedetto CONFORTI, Carlo FOCARELLI, Le Nazioni Unite, CEDAM, |
Course objectives | The aim of the course is to provide students with an in-depth knowledge of the functioning mechanisms of International Organizations and, in particular, of the United Nations, with specific regard to their impact on international relations, their contribution to the development of international law and the political and legal problems that undermine their capacity to act in international crises. |
Prerequisites | No prerequisite is envisaged. |
Teaching methods | The course provides 9 CFU and 54 hours of frontal teaching. Teaching |
Evaluation methods | Students shall undergo an oral or a written exam with a grading out of thirty. The oral examination consists of an interview on the examination programme. The written examination consists of a test with multiple-choice and or open-ended questions on the examination programme. The minimum mark to pass the exam is 18/30. |
Course Syllabus | - International Organizations: basic notions. Origin and development of the phenomenon of International Organizations. The legal personality of International Organizations (0,5 ECTS). |