mail unicampaniaunicampania webcerca

    Laura LAMBERTI

    Insegnamento di DIRITTO AMMINISTRATIVO PROGREDITO

    Corso di laurea magistrale in SCIENZE DELLA POLITICA

    SSD: IUS/10

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    PARTE GENERALE: la pubblica amministrazione ed il suo diritto; l'organizzazione amministrativa; le situazioni giuridiche soggettive; il procedimento amministrativo; il provvedimento e la sua patologia; pubblica amministrazione e attività di diritto privato; le tutele. PARTE SPECIALE: l’evoluzione della disciplina del procedimento amministrativo; le autorità amministrative indipendenti e le nuove figure di composizione amministrativa; il principio di proporzionalità dell’azione amministrativa; l'amministrazione trasparente; amministrazione e tutela dell'ambiente; le società a partecipazione pubblica.

    Testi di riferimento

    Parte generale:
    F. G. SCOCA, Diritto Amministrativo, Giappichelli, 2017; Parti 1,2,3,4,5; Parte 6 capp. 1,3; Parte 7 cap.2.
    Oppure
    M. CLARICH, Manuale di diritto amministrativo, Mulino, 2017.
    Oppure
    M. D'ALBERTI, Lezioni di diritto amministrativo, Giappichelli, 2017.
    Parte speciale:
    L. TORCHIA (a cura di), La dinamica del diritto amministrativo, Il Mulino, 2017, Capp. I, II, III, IV,V,VI,VIII
    Per gli studenti frequentanti le parti dei manuali da approfondire specificamente saranno indicate nel corso delle lezioni in base al programma svolto. Saranno inoltre fornite le letture ed i materiali esaminati a lezione.

    Obiettivi formativi

    1.Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
    Lo studente dovrà dimostrare una conoscenza almeno sufficiente degli argomenti indicati nel programma, ed una capacità di comprensione della disciplina, avendo consolidato le conoscenze di base del diritto amministrativo ed approfondito, con prospettiva avanzata, lo studio di alcuni ambiti specifici disciplinati dalle normative di settore
    2.Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applied knowledge and understanding)
    Lo studente dovrà dimostrare attitudine ad utilizzare le conoscenze in tema di amministrazione pubblica dando in particolare prova della capacità di comprendere l’evoluzione degli istituti del diritto amministrativo generale e la specificità di alcuni ambiti del diritto amministrativo speciale
    3.Autonomia di giudizio (making judgements)
    Lo studente dovrà dimostrare di saper analizzare, interpretare ed applicare il sistema amministrativo generale e speciale. Dovrà, in particolare offrire prova della sua abilità nell'elaborare idee autonome e originali, anche con riferimento alla ricerca normativa, giurisprudenziale e bibliografica
    4.Abilità comunicative (communication skills)
    Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare con chiarezza e senza ambiguità le proprie conoscenze, di saper esprimere le proprie considerazioni e conclusioni anche nell'ambito del confronto in aula su atti della pubblica amministrazione e casi giurisprudenziali (working class) discussi durante le lezioni. Lo studente dovrà dimostrare capacità di esposizione delle nozioni acquisite con coerenza di pensiero, rigore logico-sistematico e proprietà di linguaggio
    5.Capacità di apprendere (learning skills)
    Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato capacità di comprendere i fondamenti e le specificità del diritto amministrativo, anche nella prospettiva di uno studio dei diversi ambiti di applicazione svolto in maniera autonoma, consapevole e diretto al costante aggiornamento delle proprie competenze

    Prerequisiti

    Conoscenza del diritto pubblico

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali e interattive con il supporto di presentazioni in ppt esplicative degli argomenti trattati (48 ore). Possono essere concordate con il docente prove di verifica intercorso per valutare il grado di preparazione.

    Metodi di valutazione

    Prova orale o prova scritta previa regolare prenotazione sulla piattaforma digitale d'Ateneo. Per la prova scritta è necessario dare comunicazione al docente, attraverso la posta elettronica istituzionale (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), almeno 5 giorni prima della data d'appello per la quale si è effettuata la prenotazione.
    Entrambe le modalità di verifica dell'apprendimento mirano ad accertare il livello di conoscenza degli argomenti indicati nel programma ed a verificare che lo studente abbia acquisito conoscenza della disciplina, capacità di interpretazione ed applicazione dei dati normativi e giurisprudenziali, capacità di esposizione chiara e ragionata in coerenza con i descrittori dei risultati di apprendimento indicati nel campo Obiettivi formativi.
    La prova orale consiste in un colloquio articolato e la valutazione rispetta i seguenti criteri: La valutazione rispetta i seguenti criteri: • Mancato superamento dell’esame: preparazione insufficiente; • Da 18 a 21: preparazione sufficiente. • Da 22 a 24: preparazione pienamente sufficiente. • Da 25 a 26: preparazione buona • Da 27 a 29: preparazione molto buona. • Da 30 a 30 e lode: preparazione ottima/eccellente.
    La prova scritta consiste in un test che contiene 15 domande a risposta multipla e 4 domande a risposta aperta per le quali il candidato avrà a disposizione un'ora:
    - la risposta corretta a ciascuna domanda a risposta multipla comporta l’attribuzione di un punteggio pari a 1;- la risposta a ciascuna domanda a risposta aperta comporta l’attribuzione di un punteggio da 0 a 4, corrispondenti ad un livello di preparazione insufficiente, sufficiente, buono, molto buono o ottima;- la risposta corretta a tutte le domande a risposta multipla unita alla risposta che dimostri un livello di preparazione ottima per tutte le domande a risposta aperta comporta l’attribuzione finale del voto di 30/30 con l’aggiunta della lode;- un punteggio inferiore a 18/30 comporta il mancato superamento dell'esame

    Altre informazioni

    Per sostenere l’esame, il piano di studi non prevede propedeuticità.
    Per la preparazione dell’esame è indispensabile che lo studio dei manuali sia supportato dalla consultazione delle più rilevanti fonti normative del diritto amministrativo aggiornate. Esse sono reperibili in numerose banche dati elettroniche ovvero in un codice amministrativo aggiornato.

    Programma del corso

    PARTE GENERALE
    La pubblica amministrazione ed il suo diritto: la nascita e l’evoluzione del diritto amministrativo, l’inquadramento della dialettica autorità - libertà, le dinamiche del rapporto giuridico amministrativo.
    L’organizzazione amministrativa: l’evoluzione dei modelli organizzativi dello Stato, la nozione comunitaria e la nozione interna di pubblica amministrazione, le strutture organizzative e le pubbliche amministrazioni come operatori giuridici, il rapporto di immedesimazione organica, attribuzione e competenza, le relazioni organizzative.
    Le situazioni giuridiche soggettive: le situazioni giuridiche soggettive della pubblica amministrazione, le caratteristiche del potere autoritativo, potere discrezionale e potere vincolato, la nascita dell’interesse legittimo e le ricostruzioni dottrinarie; la risarcibilità dell’interesse legittimo; interessi collettivi e diffusi.
    Il procedimento amministrativo: il principio del procedimento, concezioni e funzioni del procedimento amministrativo, fasi del procedimento e partecipazione dei privati, l’importanza della legalità procedimentale nelle ipotesi di dequotazione della legalità sostanziale.
    Il provvedimento e la sua patologia: l’elaborazione della nozione di provvedimento amministrativo, l’analisi strutturale del provvedimento e le sue caratteristiche, le diverse tipologie di provvedimenti, il regime della nullità, il regime dell’annullabilità, i provvedimenti di secondo grado.
    Pubblica amministrazione e attività di diritto privato: la procedura di evidenza pubblica, il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione, i soggetti aggiudicatori, le procedure di scelta del contraente.
    Le tutele: definizione di giustizia amministrativa, l’evoluzione del sistema italiano, la disciplina costituzionale; il riparto ed i tipi di giurisdizione.
    PARTE SPECIALE
    L’evoluzione della disciplina del procedimento amministrativo: i principi del procedimento tra diritto interno e diritto europeo, la conferenza di servizi come luogo di mediazione degli interessi, tipologie, forme e modalità di funzionamento, le differenti tipologie di procedimenti tra disciplina generale e speciale, tipi e dinamiche dei silenzi della pubblica amministrazione, il silenzio tra amministrazioni, l’evoluzione della disciplina della SCIA.
    Le Autorità amministrative indipendenti e le nuove figure di composizione amministrativa: la nozione di Autorità indipendenti e le ragioni della loro nascita, la copertura costituzionale, la natura giuridica e le funzioni amministrative, le regole procedimentali e la giurisprudenza della CEDU, la tutela giurisdizionale ed il tipo di sindacato esercitato, il settore dei mercati finanziari, il sistema europeo di vigilanza finanziaria e l’Unione bancaria, il ruolo delle autorità sovranazionali e nazionali ed i loro rapporti nell'ambito dell’unione bancaria.
    Il principio di proporzionalità dell’azione amministrativa: l’importanza e le funzioni dei principi generali nell'ordinamento giuridico, la nascita del principio di proporzionalità in Germania, i caratteri del principio di proporzionalità e i tre stadi di verifica (idoneità, necessarietà adeguatezza), Il principio di proporzionalità nell'ordinamento dell’UE, applicazione del principio di proporzionalità da parte delle Corti sovranazionali, la casistica giurisprudenziale in tema di principio di proporzionalità nell'ordinamento interno.
    L’amministrazione trasparente: le origini e la regola della segretezza, l’evoluzione del principio di trasparenza dell’azione amministrativa e le diverse declinazioni della trasparenza, il diritto di accesso ex L.241/1990, il diritto di accesso civico ex d.lgs. 33/2013 e 97/2016, gli obblighi di pubblicazione, il diritto di accesso nelle discipline di settore, diritto di accesso e tutela della privacy, le forme di tutela.
    Amministrazione e tutela dell’ambiente: disciplina dell’ambiente come disciplina multilivello e multisettoriale, evoluzione della tutela dell’ambiente in ambito internazionale ed europeo, la normativa interna, il codice dell’ambiente e le competenze legislative, gli strumenti di regolazione; gli strumenti di command and control e quelli alternativi (misure fiscali e negoziazione di permessi e certificati), tutela dell’ambiente e procedimento amministrativo, limiti alla semplificazione e regime delle conferenze, procedimenti di VIA, VAS e AIA, la responsabilità per danno ambientale.
    Le società a partecipazione pubblica: il fenomeno delle società a partecipazione pubblica e le diverse tipologie, società partecipate e disciplina degli organismi di diritto pubblico, società in house e società miste pubblico-private, la disciplina speciale delle società partecipate, i golden powers, i controlli pubblici e la responsabilità degli amministratori.

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype