mail unicampaniaunicampania webcerca

    Serena SANTIS

    Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE

    Corso di laurea in SCIENZE DEL TURISMO

    SSD: SECS-P/07

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza delle teorie, del metodo e del linguaggio quantitativo dell’economia aziendale. Lo studente sarà in grado di esaminare ed interpretare le principali dinamiche economiche, finanziarie e strategiche delle principali classi di aziende. Il corso affronterà i seguenti argomenti: azienda ed economia aziendale; soggetto giuridico e soggetto economico; modelli aziendali e aggregati di aziende. Il sistema delle operazioni tipiche di gestione; il reddito d'esercizio e capitale di funzionamento; informativa esterna sui risultati.

    Testi di riferimento

    1) Economia Aziendale, a cura di L. Potito, Giappichelli, quarta edizione interamente riveduta ed ampliata, 2020, capp. 1, 2, 3, 4 e del cap. 9 i parr. 1, 2, 4, 6).

    2) Esercitazioni e complementi di Economia Aziendale, a cura di G. Sannino e P. Tartaglia Polcini, Giappichelli, ultima edizione edizione.

    Obiettivi formativi

    1. Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà dimostrare una conoscenza almeno sufficiente degli argomenti indicati nel programma (knowledge and understanding).
    2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Lo studente dovrà dimostrare di avere conoscenza teorica ed applicata delle principali tipologie d’aziende e modelli aziendali; del sistema di operazioni tipiche di gestione aziendale, nonché di conoscere la struttura e la composizione del reddito e del capitale di un’ impresa in funzionamento.
    3. Autonomia di giudizio. Lo studente sarò in grado di interpretare i principali dati contabili e maturerà adeguate capacità di problem-solving e decision-making necessarie a valutare le condizioni di economicità aziendale.
    4.Abilità comunicative. Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in modo chiaro le proprie conoscenze e di esprimersi in una terminologia tecnica adeguata.
    5. Capacità di apprendere. Lo studente deve risolvere correttamente ed esaustivamente i problemi sottoposti nonché interpretare in chiave sistemica attraverso collegamenti tra i vari argomenti.

    Prerequisiti

    Non sono previste propedeuticità.

    Metodologie didattiche

    Le attività didattiche sono costituite dalla presentazione di argomenti teorici, esercitazioni individuali e di gruppo su aspetti applicativi e discussioni di casi aziendali. Le metodologie utilizzate consistono in lezioni frontali; le esercitazioni e i casi aziendali sono supportati anche da materiale tratto dalla realtà delle aziende.
    L’organizzazione delle attività didattiche prevede:
    - 60% circa delle ore dedicate alle lezioni frontali;
    - 40% circa delle ore dedicate alle esercitazioni e casi aziendali.

    Metodi di valutazione

    La valutazione dello studente prevede una prova scritta di carattere applicativo, espressa in trentesimi, e una prova orale, espressa anch’essa in trentesimi. L'eventuale insufficienza alla prova scritta (voto inferiore a 18/30) preclude l'ammissione alla prova orale e determina il mancato superamento dell'esame.
    La prova scritta si intende superata in caso di risposta positiva al 60% dei test/problemi sottoposti.
    Per coloro che superano la prova scritta, l'esame prosegue con una prova orale da tenersi nello stesso giorno.
    Il voto finale è espresso in trentesimi.
    Nella valutazione dell’esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:
    1. il procedimento logico adottato dallo studente nella risoluzione dei problemi;
    2. l’adeguatezza della soluzione proposta dallo studente;
    3. l’utilizzo di un linguaggio appropriato.
    Da 18 a 21: preparazione sufficiente con specifico riguardo al p. 1 degli Obiettivi formativi
    Da 22 a 24: preparazione pienamente sufficiente con specifico riguardo ai p. 1 e 2 degli Obiettivi formativi
    Da 25 a 26: preparazione buona con specifico riguardo ai p. 1, 2 e 3 degli Obiettivi formativi.
    Da 27 a 29: preparazione molto buona con specifico riguardo ai p. 1, 2, 3, e 4 degli Obiettivi formativi
    Da 30 a 30 e lode: preparazione ottima/eccellente con specifico riguardo ai p. 1, 2, 3, 4, 5 degli Obiettivi formativi

    Altre informazioni

    Le lezioni frontali sono supportate da dispense e altro materiale a cura del docente su specifici argomenti.

    Programma del corso

    1) AZIENDA ED ECONOMIA AZIENDALE (1 CFU)
    - Attività economiche
    - Unità economiche e aziende
    - Caratteri distintivi dell’azienda
    - Missione e classi delle aziende
    - L’ambiente: definizione e struttura
    - Ambiente e azienda «responsabile»
    - Il rischio e l’ambiente: definizioni e tipologie di rischi
    - L’azienda in crisi. Dissolvimento, recupero
    - L’Economia Aziendale. Origine e principi (cenni)

    2) SOGGETTO GIURIDICO E SOGGETTO ECONOMICO. MODELLI AZIENDALI. AGGREGATI DI AZIENDE (1 CFU)
    - Soggetto giuridico e soggetto economico
    - Modelli aziendali
    - Alleanze e accordi tra aziende
    - Il gruppo aziendale

    3) IL SISTEMA DELLE OPERAZIONI TIPICHE DI GESTIONE (3 CFU)
    - Le operazioni tipiche di gestione
    - I fattori della produzione
    - L’obsolescenza dei fattori a fecondità ripetuta
    - Le risorse immateriali
    - Un modello di rappresentazione della gestione: i circuiti di operazioni
    - La gestione come sistema di valori
    - L’analisi delle variazioni nelle imprese
    - Un esempio di analisi delle variazioni
    - Dall’analisi delle variazioni delle singole operazioni alla stima del risultato economico di un periodo di gestione: rinvio

    4) REDDITO D'ESERCIZIO E CAPITALE DI FUNZIONAMENTO: IL MODELLO DEI CICLI CONCLUSI (3 CFU)
    - Premessa
    - Il reddito: introduzione e «tipi»
    - Il reddito totale o d’impresa: metodologie di determinazione
    - Il reddito di periodo: utilità informativa e competenza economica
    - Il reddito di periodo secondo il modello dei cicli conclusi
    - Realizzazione dei ricavi e inerenza dei costi
    - I costi e i ricavi «da sottrarre»
    - I costi e i ricavi «da integrare»
    - La composizione e la rappresentazione del reddito del primo periodo di vita dell’impresa
    - La composizione e la rappresentazione del capitale del primo periodo di vita dell’impresa. Rapporti con il reddito
    - La composizione e la rappresentazione del reddito di un periodo intermedio di vita dell’impresa
    - La valutazione dei processi in corso di svolgimento nel modello dei cicli conclusi
    - Valori di presumibile realizzo (diretto e indiretto) e valori di presumibile estinzione
    - Ragionevolezza e prudenza nel modello dei cicli conclusi

    5) INFORMATIVA ESTERNA SUI RISULTATI (1 CFU)
    - Il bilancio: significato e funzione
    - Il bilancio delle imprese non quotate in Borsa
    - Il bilancio delle imprese di minori dimensioni
    - L’informazione esterna delle aziende pubbliche (cenni)

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course gives the knowledge about the theories, method and quantitative language of business administration. The student will be able to examine and interpret the main corporate strategic, economic, financial issue of the main classes of companies. The course addresses the following topics: companies and business administrations; legal entity and economic entity; models and business aggregates. The system of typical management operations; income and capital; financial reporting.

    Textbook and course materials

    1) Economia Aziendale, by L. Potito, Giappichelli, 4 edition, 2020, chapter. 1, 2, 3, 4 and 9 (paragraphs:1, 2, 4, 6).

    2) Esercitazioni e complementi di Economia Aziendale by G. Sannino & P. Tartaglia Polcini, Giappichelli, last edition.

    Course objectives

    1. Knowledge and understanding. The student must demonstrate at least sufficient knowledge of the topics indicated in the program.
    2. Applied knowledge and understanding. The student must demonstrate that they have theoretical and applied knowledge of the main types of companies and business models; of the system of typical business management operations, as well as knowing the structure and composition of the income statement and financial reporting
    3. Autonomy of judgment. The student will be able to interpret the main accounting data and will develop adequate problem-solving and decision-making skills necessary to evaluate the company's economic conditions.
    4. Communication skills. The student must demonstrate that he/she is able to communicate his/her knowledge clearly and with adequate technical terminology.
    5. Ability to learn. The student must solve the problems presented correctly and comprehensively, as well as interpret in a systemic key through links between the various topics.

    Prerequisites

    none

    Teaching methods

    The activities consist of the presentation of theoretical topics through lectures, individual and group exercises on application aspects and discussions of business cases with exercises and business cases also supported by material taken from the reality of the companies.
    The organization of activities includes:
    - about 60% of the hours on lectures;
    - about 40% of the hours on exercises and business cases.

    Evaluation methods

    The student's evaluation includes a written tes (expressed to thirty), and an oral test (expressed to thirty). Failure to take the written test (grade below 18/30) precludes admission to the oral test and results in failure to pass the exam.
    The written test is passed in the event of a positive response to 60% of the tests / problems submitted.
    After written test, the exam continues with an oral test to be held on the same day.
    The final grade is expressed out of thirty.
    In evaluating the exam, the determination of the final grade takes into account the following elements:
    1. the logical procedure adopted by the student in solving problems;
    2. the adequacy of the solution proposed by the student;
    3. the use of appropriate language.
    From 18 to 21: sufficient preparation with specific regard to p. 1 of the training objectives
    From 22 to 24: fully sufficient preparation with specific regard to Frs. 1 and 2 of the training objectives
    From 25 to 26: good preparation with specific regard to p. 1, 2 and 3 of the training objectives
    From 27 to 29: very good preparation with specific regard to p. 1, 2, 3, and 4 of the training objectives
    From 30 to 30 cum laude: excellent preparation with specific regard to p. 1, 2, 3, 4, 5 of the training objectives

    Other information

    The teacher makes available handouts and other material on specific topics.

    Course Syllabus

    ) COMPANY AND BUSINESS ECONOMY (1 CFU)
    - Economic activities
    - Economic units and companies
    - Distinctive characteristics of the company
    - Mission and classes of companies
    - The environment: definition and structure
    - A "responsible" Environment and company
    - The risk and the environment: definitions and types of risks
    - The company in crisis.
    - The Business Economy. Origin and principles (outline)

    2) LEGAL ENTITY AND ECONOMIC ENTITY . BUSINESS MODELS. BUSINESS AGGREGATES (1 CFU)
    - Legal entity and economic entity
    - Business models
    - Alliances and agreements between companies
    - The group

    3) THE SYSTEM OF TYPICAL MANAGEMENT OPERATIONS (3 CFU)
    - Typical operations of management
    - The factors of production
    - Obsolescence of factors with repeated fertility
    - Intangible assets
    - A management representation model: the operation circuits
    - Management as a value system
    - Analysis of changes in companies
    - An example of analysis of variations
    - From the analysis of the variations of the single operations to the estimate of the economic result of a management period (cross-reference)

    4) OPERATING INCOME AND OPERATING CAPITAL: THE MODEL OF THE CONCLUDED CYCLES (3 CFU)
    - Premise
    - Income: introduction and "types"
    - Total income: methods of determination
    - The income of the period: informative utility and economic competence
    - The income of the period according to the model of the concluded cycles
    - Realization of revenues and inherent costs
    - The costs and revenues "to be subtracted"
    - Costs and revenues "to be integrated"
    - The composition and representation of the income of the first period of life of the company
    - The composition and representation of the capital of the first period of life of the company. Relations with income
    - The composition and representation of the income of an intermediate period of life of the company
    - Evaluation of ongoing processes in the completed cycles model
    - Estimated realizable values (direct and indirect) and presumed extinction values
    - Reasonableness and prudence in the completed cycle model

    5) EXTERNAL INFORMATION ON RESULTS (1 CFU)
    - The balance sheet: meaning and function
    - The balance sheet of non-listed companies
    - The balance sheet of smaller companies
    - External information of public companies (outline)

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype