Isabella MARTONE
Insegnamento di DIRITTO PRIVATO
Corso di laurea in SCIENZE POLITICHE
SSD: IUS/01
CFU: 12,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 72,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso mira a fornire allo studente le nozioni giuridiche di base del diritto privato attraverso lo studio analitico e l'interpretazione sistematica delle fonti dell'ordinamento italo-europeo. L'impostazione adottata si prefigge di aiutare lo studente a sviluppare un'adeguata sensibilità giuridica e capacità critica tramite un metodo di analisi degli istituti che privilegia un approccio funzionale, basato sulla individuazione della ratio delle norme e sul loro collegamento nella complessità del sistema giuridico. |
Testi di riferimento | P. PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, XII ed., Napoli, 2024. |
Obiettivi formativi | Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà dimostrare una conoscenza almeno sufficiente degli argomenti indicati nel programma (knowledge and understanding). |
Prerequisiti | Non sono previste propedeuticità. |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali e interattive (66 ore). Attività seminariali e working classes relative a casi giurisprudenziali (6 ore). |
Metodi di valutazione | Prova orale. Nella formulazione del giudizio finale troveranno applicazione i seguenti criteri di valutazione: • Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati descritti al punto “Risultati di apprendimento previsti”; • Da 18 a 21: Livello sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”; • Da 22 a 24: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; • Da 25 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”; • Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio”, e “abilità comunicative”; • Da 30 a 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio”, “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. |
Altre informazioni | La frequenza del Corso, pur non obbligatoria, è fortemente consigliata. |
Programma del corso | Nozioni introduttive e principi fondamentali: Fonti del diritto. Principi. Fatto ed effetto giuridico. Situazione soggettiva e rapporto giuridico. Metodo giuridico e interpretazione. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The course aims to provide students with the basic legal notions of private law through the analytical study and systematic interpretation of the sources of Italian and European law. The approach adopted aims to help students develop an adequate legal sensitivity and critical capacity through a method of analysing the institutes that favours a functional approach, based on the identification of the rationale of the rules and their connection in the complexity of the legal system. |
Textbook and course materials | P. PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, XII ed., Napoli, 2024. |
Course objectives | Knowledge and understanding. The student must demonstrate at least sufficient knowledge of the topics indicated in the programme (knowledge and understanding). |
Prerequisites | There are no prerequisites. |
Teaching methods | Lectures and interactive lectures (66 hours). Seminar activities and working classes on case law (6 hours). |
Evaluation methods | The following assessment criteria apply when formulating the final assessment: - Failure to pass the examination: the candidate does not achieve any of the results described under 'Expected learning outcomes'; - 18 to 21: Sufficient level. The candidate achieves, in particular, the results described under 'knowledge and understanding'; - 22 to 24: Level fully sufficient. The candidate achieves, in particular, the learning outcomes stipulated under 'knowledge and understanding' and 'applied knowledge and understanding'; - 25 to 26: Good level. The candidate achieves the learning outcomes stipulated at the points 'knowledge and understanding', 'applied knowledge and understanding' and 'independent judgement'; - 27 to 29: Very good level. The candidate achieves the learning outcomes set out at the points 'knowledge and understanding', 'knowledge and understanding applied', 'autonomy of judgement', and 'communication skills'; - 30 to 30 cum laude: Excellent level. The candidate fully achieves the learning outcomes expected at the points 'knowledge and understanding', 'knowledge and understanding applied', 'autonomy of judgement', 'communication skills' and 'ability to learn'. |
Other information | Course attendance, while not compulsory, is strongly recommended. |
Course Syllabus | Introductory notions and fundamental principles: Sources of law. Principles. Fact and legal effect. Subjective situation and legal relationship. Legal method and interpretation. |