mail unicampaniaunicampania webcerca

    Francesca CANALE CAMA

    Insegnamento di STORIA DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO

    Corso di laurea in SCIENZE POLITICHE

    SSD: M-STO/04

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    italiano

    Contenuti

    Europa e Mediterraneo in età contemporanea: storia di un sistema

    Questo corso avanzato di storia contemporanea mira a ricostruire la storia contemporanea in una prospettiva sistemica che inserisca le storie nazionali in un contesto di dinamiche più ampie, quelle dell’Europa e del Mediterraneo.
    Il nuovo ordine scaturito dal crollo sovietico nel 1989 ha dato luogo ad un mondo multipolare, di identità molteplici e spesso contrapposte. Gli epicentri delle nuove crisi e dei nuovi, forti movimenti politici si collocano molto spesso in settori “ caldi” di questo sistema con effetti globali. In questo contesto, l’ Italia e l’Europa devono valutare la possibilità o meglio la necessità, almeno in virtù della prossimità geografica, di una storia comune e dialogante con il Mediterraneo.
    Data la novità del taglio interpretativo, una grossa attenzione è dedicata al secondo e al tardo novecento, momento in cui emergono i tratti caratteristici che ancora oggi segnano il mondo euromediterraneo
    Obiettivo del corso è anche fornire un approfondimento sulla nutritissima e suggestiva storiografia sul Mediterraneo per arrivare all’interpretazione di fenomeni cruciali del nostro tempo.

    Testi di riferimento

    Manuale di base

    F. Canale Cama/ D. Casanova/ R. Delli Quadri, Storia del Mediterraneo moderno e contemporaneo, Guida, Napoli 2017

    Parte monografica

    F. Canale Cama ( a cura di), Una guerra mediterranea. Grande Guerra, imperi e nazioni nel Mediterraneo, Rubettino, Soveria Mannelli, 2018.

    Obiettivi formativi

    Lo studente dovrà dimostrare innanzitutto una solida conoscenza di base degli argomenti in programma. Dovrà poi dimostrare di orientarsi nel discorso storiografico di comparazione di padroneggiare gli strumenti critici e nozionistici propri dell’analisi storica comparata. Raggiunta una solida conoscenza di base nozionistica ed interpretativa, lo studente dovrà dimostrare di possedere competenze adeguate a sostenere un pensiero autonomo e di elaborare argomentazioni per risolvere problemi e questioni posti dalla comparazione storica.
    E’ parte integrante del corso e degli obiettivi formativi attesi la padronanza di un linguaggio storico tale da saper comunicare in modo chiaro e completo le proprie conoscenze. Lo studente dovrebbe raggiungere un livello comunicativo ed espressivo tale da comunicare le proprie competenze con chiarezza ad interlocutori specialisti e non specialisti sia in forma orale che scritta ( relazioni frontali, dibattiti, compilazione di brevi saggi scientifici.Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto un livello di analisi e competenza di un livello ampiamente post- secondario. Dovrà dimostrare, attraverso l’analisi storica, la piena comprensione dei fenomeni della contemporaneità in chiave multidisciplinare che possa favorire con ampio grado di autonomia la prosecuzione del percorso formativo proposto nel presente corso di laurea.

    Prerequisiti

    Dati i tempi interdisciplinari e di approfondimento, il presente corso deve prevedere una buona conoscenza di base degli avvenimenti e dei processi storici economici e sociali dell’età contemporanea.
    Sebbene non sia prevista propedeuticità, si consiglia di intraprendere lo studio di questo programma dopo l’esame di base di storia contemporanea.

    Metodologie didattiche

    Il presente corso combina lezioni frontali e lezioni interattive nelle quali gli studenti contribuiranno all’illustrazione di parti del programma attraverso un loro contributo di analisi.
    Sono inoltre previste attività seminariali integrative su particolari questioni o temi di maggiore interesse.
    Parte del corso è dedicata all’organizzazione di working classes guidate dal docente su particolari problemi interpretativi o di utilizzo delle fonti storiche dell’età contemporanea ( archivi giornali video narrazioni letterarie)

    Agli studenti frequentanti verrà distribuito durante il corso materiale didattico integrativo che potrà sostituire o completare parti del presente programma.

    Gli studenti non frequentanti che avessero difficoltà o interesse ad approfondimenti tematici sono pregati di contattare il docente.

    Metodi di valutazione

    Alla fine del presente corso è prevista una prova orale.
    Per gli studenti frequentanti verrà tenuto in conto il lavoro svolto durante il corso e i risultati delle eventuali prove intercorso.
    Il punteggio della prova d’esame è attribuito in trentesimi.
    • Da 18 a 21: lo studente padroneggia con sufficiente disinvoltura processi e periodizzazioni oggetto del programma di esame; è capace di isolare ed analizzare singole questioni. Capacità espressiva da sufficiente a pienamente sufficiente.
    • Da 22 a 24: Lo studente dovrà dimostrare di essersi impadronito degli argomenti in programma al punto di effettuare senza difficoltà comparazioni, sostenere argomentazioni e risolvere problemi posti dalla materia di esame. Capacità espressiva discreta.
    • Da 25 a 27: lo studente ha raggiunto un buon livello globale di preparazione e dimostra una salda padronanza delle competenze richieste per formulare giudizi autonomi e proporre originali chiavi interpretative di problem solving . Buona padronanza dell’esposizione attraverso accurato utilizzo del linguaggio storico e dunque un alto livello di “ abilità comunicativa”.
    • Da 28 a 30: il candidato dimostra una solida e ampia conoscenza del programma e un’ottima padronanza dell’esposizione con accurato utilizzo del linguaggio storico che gli consente di comunicare con chiarezza e senza ambiguità le proprie conoscenze. Lo studente inoltre deve dimostrare di avere affinato capacità critiche ed interpretative anche costruendo percorsi originali.
    • 30 e lode: livello globale di preparazione eccellente arricchito da spunti interpretativi originali o da dimostrate capacità di analisi e di connessioni interdisciplinari. Ottimo livello di conoscenza del programma e dei testi di riferimento. Ottima “ autonomia di giudizio”. Ottima padronanza delle capacità comunicative e di utilizzo del linguaggio storico e storiografico.

    Altre informazioni

    Al fine di una corretta preparazione si consiglia caldamente di seguire le lezioni.

    Programma del corso

    La difficoltà principale cui si incorre nel tentativo di costruire una storia dell’incontro tra Europa e Mediterraneo è quella di arrivare alla definizione di un oggetto, di individuarne le componenti ed il loro ruolo nella questione. A ben vedere, infatti, la prassi quotidiana ci mostra sempre più chiaramente che l’integrazione euromediterranea resta ancora un termine ad quem, un obiettivo da realizzare piuttosto che una storia da raccontare. Ciononostante, il tentativo di costruire una storia in prospettiva euromediterranea può giovarsi di un proficuo spostamento di ottica che miri a ricostruire la storia contemporanea in una prospettiva di sistema ( anche comparato) piuttosto che di singole storie nazionali. Per dare un’idea del lavoro affrontato nel corso possiamo evidenziare alcuni nuclei tematici:
    - Il Mediterraneo nell’epoca dell’imperialismo ( Dal colonialismo all’imperialismo, lo scramble for Africa; Oriente e Occidente: culture a confronto)
    - Venti di guerra: la guerra mondiale in una prospettiva sistemica 1908-1914 ( La polveriera mediterranea e l’instabile pace europea; la grande guerra nel Mediterraneo; Le ricadute del conflitto in area mediterranea)
    - Lo spazio vuoto: tra le due guerre mondiali (fascismi mediterranei; guerra civile in Spagna; La spina nel fianco: questione ebrea in Palestina)
    - Il nuovo ordine mediterraneo ( seconda guerra mondiale; Guerra fredda ed emergere del Medio Oriente)
    - Il Mediterraneo tra rivoluzioni e stabilizzazione ( 1950-1960; il Mediterraneo nella formazione della nuova Europa; la decolonizzazione dell’area mediterranea)
    - Apogeo e crisi dei blocchi ( le crisi mediorientali; l’Europa mediterranea ripensa se stessa; il dialogo euroarabo)
    - Il Mediterraneo post-moderno: il crollo dei blocchi e le nuove egemonie
    - Gli epicentri della nuova crisi

    PARTE MONOGRAFICA
    Parte monografica

    F. Canale Cama ( a cura di), Una guerra mediterranea. Grande Guerra, imperi e nazioni nel Mediterraneo, Rubettino, Soveria Mannelli, 2018.

    English

    Teaching language

    English

    Contents

    urope and the Mediterranean in the contemporary age: history of a system

    This advanced course in contemporary history aims to reconstruct contemporary history in a systemic perspective that inserts national stories in a context of wider dynamics, those of Europe and the Mediterranean.
     The new order arising from the Soviet collapse in 1989 gave rise to a multipolar world of multiple and often conflicting identities. The epicenters of new crises and new, strong political movements are very often placed in "hot" sectors of this system with global effects. In this context, Italy and Europe must evaluate the possibility or rather the need, at least by virtue of geographical proximity, for a common history and dialogue with the Mediterranean.
     Given the novelty of the interpretative cut, a great deal of attention is devoted to the second and the late twentieth century, the moment in which the characteristic traits that still today mark the Euro-Mediterranean world emerge
     The aim of the course is also to provide an in-depth look at the highly nutritious and evocative historiography on the Mediterranean to arrive at the interpretation of crucial phenomena of our time.

    Textbook and course materials

    Manuale di base

    F. Canale Cama/ D. Casanova/ R. Delli Quadri, Storia del Mediterraneo moderno e contemporaneo, Guida, Napoli 2017

    Parte monografica

    F. Canale Cama ( a cura di), Una guerra mediterranea. Grande Guerra, imperi e nazioni nel Mediterraneo, Rubettino, Soveria Mannelli, 2018.

    Course objectives

    students must first demonstrate a solid basic knowledge of the program's topics. The student will then have to demonstrate his orientation in the historiographic discourse of comparison to master the critical and notional tools of comparative historical analysis. (knowledge and understanding).

    Applied knowledge and understanding
    Having reached a solid basic notional and interpretative knowledge, the student will have to demonstrate that he / she has the appropriate skills to support an autonomous thought and to develop arguments to solve problems and questions posed by the historical comparison.

    Autonomy of judgment
    The student will have to demonstrate interpretative and independent judgment skills that allow him to apply in an original and critical way the historiographic competences acquired in order to build autonomous and critical judgments exposed with clarity and accuracy of scientific language.

    Communication skills
    The mastery of a historical language that is able to clearly and completely communicate one's own knowledge is an integral part of the course and of the educational objectives expected. The student should reach a communicative and expressive level that clearly communicates his / her competences to specialist and non-specialist interlocutors both in oral and written form (frontal reports, debates, compilation of short scientific essays). (communication skills).


    The student must demonstrate to have reached a level of analysis and competence of a largely post-secondary level. He will have to demonstrate, through historical analysis, the full understanding of the phenomena of contemporaneity in a multidisciplinary key that can favor the continuation of the training course proposed in this degree course with a large degree of autonomy. (learning skills)

    Prerequisites

    Given the interdisciplinary and in-depth studies, this course must provide a good basic knowledge of the historical and economic events and processes of the contemporary age.
    Although it is not foreseen, it is advisable to undertake the study of this program after the basic examination of contemporary history.

    Teaching methods

    This course combines lectures and interactive lessons in which students will contribute to the illustration of parts of the program through their analysis contribution.
    Therefore work in study groups is planned.
    Additional seminar activities are also planned on particular issues or topics of major interest that will be communicated at the beginning or during the course.
    Part of the course is dedicated to the organization of working classes led by the teacher on particular problems of interpretation or use of historical sources of the contemporary age (newspaper archives video literary narratives

    Evaluation methods

    An oral exam is scheduled at the end of this course.
    For attending students will take into account the work done during the course and the results of any tests that took place in the amount of 60% of the final grade.
    The oral interview will be divided into general and specific questions on different aspects of the program aimed at ascertaining the level of knowledge on the subjects proposed during the lessons achieved by the student.
    For non-attending students, passing the exam is bound to a solid basic knowledge of events and processes of contemporary age in Latin America.
    The exam test score is given in thirtieths. To pass the exam it is necessary to reach the 18/30 threshold.
    • From 18 to 21: the student has sufficiently demonstrated that he has achieved the results foreseen in the point "knowledge and understanding". Expressive capacity from sufficient to fully sufficient
    • From 22 to 24: the student has discrete comprehension skills and has reached an adequate knowledge of the subject and, moreover, has demonstrated the ability to handle the skills described in the section "applied understanding and understanding". Discreet expressive ability
    • From 25 to 27: the student has achieved a good overall level of preparation on the points "knowledge and understanding" and "applied knowledge and understanding" and demonstrates a firm command of the skills required in the "independent judgment" as well as a breezy mastery of historical language and therefore a high level of "communicative ability". Good master of the exposition
    • From 28 to 30: the candidate shows a solid and broad knowledge of the program and an excellent master of the exhibition with careful use of historical language. The student must also demonstrate that he has refined critical and interpretative skills also by building original paths. The student will have to demonstrate to master with certainty the skills described in the "ability to learn" section
    • 30 e praise: global level of excellent preparation enriched by original interpretative cues or by demonstrated abilities of analysis and interdisciplinary connections. Excellent level of knowledge of the program and reference texts. Excellent "judgment autonomy". Excellent master of communication skills and use of historical and historiographical language.

    Other information

    In order to study properly, it is highly recommended to follow the lessons.

    Course Syllabus

    The Mediterranean in the era of imperialism (From colonialism to imperialism, the scramble for Africa; East and West: cultures compared)
    - Winds of war: the world war in a systemic perspective 1908-1914 (The Mediterranean powder keg and the unstable European peace; the great war in the Mediterranean; the effects of the conflict in the Mediterranean area)
    - The empty space: between the two world wars (Mediterranean fascisms; civil war in Spain; The thorn in the side: Jewish question in Palestine)
    - The new Mediterranean order (World War II; Cold War and emergence of the Middle East)
    - The Mediterranean between revolutions and stabilization (1950-1960; the Mediterranean in the formation of the new Europe; the decolonization of the Mediterranean area)
    - Apogee and blockade crisis (the Middle East crises; Mediterranean Europe rethinks itself; the Euro-Arab dialogue)
    - The post-modern Mediterranean: the collapse of the blocks and the new hegemonies
    - The epicenters of the new crisis

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype