mail unicampaniaunicampania webcerca

    Valerio GIANNATTASIO

    Insegnamento di STORIA DELLE RELAZIONI INTERAMERICANE

    Corso di laurea magistrale in SCIENZE DELLA POLITICA

    SSD: SPS/05

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano (eventuali seminari o lezioni potranno essere in spagnolo, inglese o francese)

    Contenuti

    Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti storici, analitici e metodologici per una conoscenza approfondita delle dinamiche delle relazioni interamericane dagli inizi dell’800 fino ai giorni nostri. L’intento sarà quello di rendere possibile il conseguimento di un solido bagaglio di conoscenze relativo alle principali caratteristiche, nonché passaggi e snodi fondamentali delle relazioni intercorse fra le varie nazioni del continente, incoraggiando uno studio consapevole e critico da parte dello studente. Particolare attenzione verrà data al rapporto fra Stati Uniti e paesi dell’America Latina, evidenziando, in particolare, linee di tendenza, fattori di continuità e di discontinuità della relazione dalla “Dottrina Monroe” sino ai giorni nostri. In tal senso si insisterà sulle caratteristiche che tali relazioni hanno assunto durante la guerra fredda, soffermandosi su quanto la presenza di un attore egemone nel contesto americano abbia influenzato non solo l’equilibrio emisferico, ma anche lo stesso processo storico dei singoli attori nazionali, anche da un punto di vista culturale e non esclusivamente politico. Si darà, quindi, rilievo ai processi di integrazione durante e dopo la guerra fredda. Al contempo si delineerà lo scenario emerso dopo la fine della contesa bipolare, e, dunque, l’affermazione e il declino di nuovi modelli politici, le relazioni dei vari paesi americani con gli attori emergenti a livello mondiale, le relazioni tra America Latina e Stati uniti dal sistema unipolare al declino dell’egemonia del modello liberale

    Testi di riferimento

    Raffaele Nocera, Stati Uniti e America Latina dal 1823 a oggi, Roma, Carocci, 2009.
    Raffaele Nocera, Paolo Wulzer (a cura di), L’America Latina nella politica internazionale. Dalla fine del sistema bipolare alla crisi dell’ordine liberale, Roma, Carocci, 2020 (Capitoli 2, 4, 5, 6, 7, 9).
    Testi consigliati per approfondimento:
    Thomas C. Field Jr., Stella Krepp, Vanni Pettinà (eds), Latin America and the Global Cold War, Chapel Hill, University of Carolina University Press, 2020.
    Vanni Pettinà, La guerra fría en América Latina, México, El Colegio de México, 2018.
    Benedetta Calandra (a cura di), La guerra fredda culturale in America Latina, Verona, Ombre Corte, 2011.
    Per gli studenti-lavoratori facenti parte di specifici progetti di formazione contemplate nell’offerta formativa o protocolli di intesa sottoscritti dal Dipartimento è possibile predisporre un programma didattico alternativo, il quale andrà concordato con il docente

    Obiettivi formativi

    Conoscenza e capacità di comprensione
    Lo studente dovrà dimostrare innanzitutto una solida conoscenza di base degli avvenimenti e dei processi storici del XIX e del XX secolo. Dovrà poi dimostrare di orientarsi nel discorso storiografico, di padroneggiare gli strumenti critici e nozionistici propri degli argomenti indicati nel programma. Allo studente del presente corso magistrale, inoltre, viene richiesto di saper elaborare idee autonome ed originali su uno o più casi di studio proposti durante lo svolgimento del corso.

    Conoscenza e capacità di comprensione applicate
    Raggiunta una solida conoscenza di base nozionistica e interpretativa, lo studente dovrà dimostrare di aver compreso e saper rielaborare in maniera critica i principali processi e le dinamiche che si determinano nelle Americhe, tra i singoli attori statali, nonché tra gli Stati Uniti e il subcontinente latinoamericano dagli inizi dell’Ottocento sino ai giorni nostri. Dovrà, pertanto, essere in grado di costruire percorsi di narrazione, idee e giudizi autonomi all’interno delle periodizzazioni che si determinano nel corso del periodo preso in esame dal corso (l’età delle indipendenze, l’inclusione nel mercato mondiale, le grandi migrazioni, l’imperialismo britannico e quello statunitense, l’immissione nella guerra fredda, la stagione rivoluzionaria e quella autoritaria). Dovrà inoltre dimostrare solida padronanza delle categorie storiche utilizzate per l’analisi (conflitti, crisi, populismi, autoritarismo, imperialismo, rivoluzione e controrivoluzione) onde costruire un proprio percorso critico all’interno della narrazione storica. 
    Autonomia di giudizio
    Lo studente dovrà dimostrare capacità interpretative e di giudizio autonome che gli consentano di applicare in maniera originale e critica le competenze storiografiche acquisite affinando non solo le capacità analitiche ma anche quelle del problem solving.
    Abilità comunicative
    E’ parte integrante del corso e degli obiettivi formativi attesi la padronanza di un linguaggio storico tale da saper comunicare in modo chiaro e completo le proprie conoscenze. A tale scopo, particolare attenzione verrà dedicata a concetti e parole – chiave tanto dell’Ottocento quanto, soprattutto, del Novecento che lo studente dovrà dimostrare di aver compreso appieno e utilizzare con cognizione di causa. E’ ritenuto essenziale raggiungere una propria abilità comunicativa nella forma scritta (compilazione di un saggio o di un breve testo o di problem solving) e orale (relazioni frontali, dibattiti).
    Capacità di apprendere
    Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto un livello di analisi e competenza storica non solo nozionistico e di alfabetizzazione quanto piuttosto critico ed interpretativo. Dovrà dimostrare, attraverso l’analisi storica, la piena comprensione dei fenomeni della contemporaneità in chiave multidisciplinare che possa favorire la prosecuzione del percorso formativo proposto nel presente corso di laurea.

    Prerequisiti

    In ragione della complessità degli argomenti proposti, il presente corso deve prevedere una buona conoscenza di base degli avvenimenti e dei processi storici dell’età contemporanea e delle relazioni internazionali.
    Tali conoscenze possono acquisirsi o attraverso la frequentazione del corso di storia contemporanea triennale, nonché di storia delle relazioni internazionali. Al medesimo tempo lo studente può sopperire a eventuali carenze attraverso l’affiancamento allo studio del presente corso di un manuale universitario di base (età contemporanea) e di un atlante storico, così come di un testo di base sulla storia delle relazioni internazionali nel XX secolo.
    Gli studenti che non reputano di avere un livello sufficiente in merito alle conoscenze specifiche previste possono contattare il docente per concordare il percorso più adeguato per sopperire alle carenze e individuare strumenti integrativi al programma.

    Metodologie didattiche

    Il presente corso combina lezioni frontali e lezioni interattive nelle quali gli studenti contribuiranno all’illustrazione di parti del programma attraverso un loro contributo di analisi.
    Può essere, pertanto, previsto un lavoro in gruppi di studio.
    Sono inoltre previste attività seminariali integrative su particolari questioni o temi di maggiore interesse che verranno comunicate all’inizio o durante lo svolgimento del corso.
    Parte del corso è dedicata all’organizzazione di working classes guidate dal docente su particolari problemi interpretativi o di utilizzo delle fonti storiche dell’età contemporanea in merito alle relazioni interamericane a quelle internazionali di singoli attori nazionali (archivi, giornali, video, film, narrazioni letterarie)

    MATERIALE DIDATTICO

    Agli studenti frequentanti verrà distribuito durante il corso materiale didattico integrativo che potrà sostituire o completare parti del presente programma.
    E’ caldamente consigliato affiancare allo studio del presente programma l’uso di un atlante storico.
    Agli studenti frequentanti tale materiale verrà fornito in classe.

    Metodi di valutazione

    Alla fine del presente corso è prevista una prova orale.
    Per gli studenti frequentanti verrà tenuto in conto il lavoro svolto durante il corso e i risultati delle eventuali prove intercorso nella misura del 60% del voto finale.
    Il colloquio orale sarà articolato in domande generali e specifiche su diversi aspetti del programma atto ad accertare il livello di conoscenza sugli argomenti proposti durante le lezioni raggiunto dallo studente.
    Per gli studenti non frequentanti il superamento dell’esame è vincolato a una solida conoscenza di base di avvenimenti e processi dell’età contemporanea in America Latina.
    Per gli studenti-lavoratori aderenti a specifici progetti di formazione contemplate nell’offerta formativa o protocolli di intesa sottoscritti dal Dipartimento il docente può valutare l’opportunità di procedere con un esame scritto strutturato in domande a risposta multipla e aperta

    Il punteggio della prova d’esame è attribuito in trentesimi. Per superare l’esame occorre raggiungere la soglia di 18/30.
    Da 18 a 21: lo studente ha dimostrato in maniera sufficiente di aver raggiunto i risultati previsti al punto “ conoscenza e capacità di comprensione”. Capacità espressiva da sufficiente a pienamente sufficiente
    Da 22 a 24: lo studente ha discrete capacità di comprensione e ha raggiunto un’adeguata conoscenza della materia ed in più ha dimostrato di saper maneggiare le competenze descritte al punto “ conoscenza e capacità di comprensione applicate”. Capacità espressiva discreta
    Da 25 a 27: lo studente ha raggiunto un buon livello globale di preparazione sui punti “ conoscenza e capacità di comprensione” e “ conoscenza e capacità di comprensione applicate” e dimostra una salda padronanza delle competenze richieste al punto “ autonomia di giudizio” nonché una spigliata padronanza del linguaggio storico e dunque un alto livello di “ abilità comunicativa”. Buona padronanza dell’esposizione
    Da 28 a 30: il candidato dimostra una solida e ampia conoscenza del programma e un’ottima padronanza dell’esposizione con accurato utilizzo del linguaggio storico. Lo studente inoltre deve dimostrare di avere affinato capacità critiche ed interpretative anche costruendo percorsi originali. Lo studente dovrà dimostrare di padroneggiare con sicurezza le competenze descritte al punto “capacità di apprendere”
    30 e lode: livello globale di preparazione eccellente arricchito da spunti interpretativi originali o da dimostrate capacità di analisi e di connessioni interdisciplinari. Ottimo livello di conoscenza del programma e dei testi di riferimento. Ottima “ autonomia di giudizio”. Ottima padronanza delle capacità comunicative e di utilizzo del linguaggio storico e storiografico.

    Altre informazioni

    Non ci sono propedeuticità relative al presente corso. Tuttavia è consigliabile aver sostenuto almeno un esame di storia (moderna, contemporanea o delle relazioni internazionali) al triennio.
    Nel caso questo non sia stato possibile, lo studente non frequentante ha l’obbligo di contattare il docente per valutare il livello delle conoscenze di base e concordare le dovute integrazioni.

    Programma del corso

    - Stati Uniti e America Latina dalla Dottrina Monroe alla fine dell’Ottocento; 0,5 CFU
    -Affermazione dell’imperialismo statunitense; 0,5 CFU
    - Le relazioni interamericane tra le due guerre mondiali; 0,5 CFU
    - Il secondo dopoguerra; 0,5 CFU
    - La Guerra fredda in America Latina; 0,5 CFU
    - La Guerra Fredda Culturale latinoamericana; 0,5 CFU
    - Il subcontinente nel sistema internazionale post-bipolare; 0,5 CFU
    - Processi di integrazione regionale e accordi di integrazione transregionale; 0,5 CFU
    - Ascesa e declino del “ciclo progressista” nel continente; 0,5 CFU
    - Il ritorno del neoliberalismo; 0,5 CFU
    - L’America Latina e le realtà extra-continentali (Unione Europea, Cina, Russia); 0,5 CFU
    - Stati Uniti e America Latina dal “momento unipolare” al declino dell’egemonia liberale; 0,5 CFU

    Sono previste attività seminariali come approfondimenti di singoli temi del presente programma. Il calendario, la durata e la lingua di tali attività verrà specificata dal docente all’inizio del corso.

    Per gli studenti Erasmus è possibile concordare un programma in ragione del proprio percorso di studi. Si prega di contattare il docente via mail o nei previsti orari di ricevimento.

    English

    Teaching language

    Italian (possible seminars or lessons, may be in Spanish, English or French)

    Contents

    The course aims to provide students with historical, analytical and methodological tools for an in-depth knowledge of the dynamics of inter-American relations from the early 1800s until today. The intent will be to make it possible to achieve a solid capital of knowledge relating to the main characteristics, as well as fundamental passages of the relations between the various nations of the continent, encouraging a conscious and critical study by the student. Particular attention will be given to the relationship between the United States and Latin American countries, highlighting, in particular, trend lines, continuity and discontinuity factors of that relationship from the "Monroe Doctrine" to the present day. In this sense, we will insist on the characteristics that these relationships assumed during the cold war, focusing on how the presence of a hegemonic actor in the American context has influenced not only the hemispherical equilibrium, but also the historical process of the national actors, also from a cultural and not exclusively political point of view. Therefore, emphasis will be placed on integration processes during and after the Cold War. At the same time, will delineate the scenario that emerged after the end of the bipolar dispute, and therefore the affirmation and decline of new political models, the relations of various American countries with emerging global players, the relationship between Latin America and United States from the unipolar system to the decline of the hegemony of the liberal model

    Textbook and course materials

    Raffaele Nocera, Stati Uniti e America Latina dal 1823 a oggi, Roma, Carocci, 2009.
    Raffaele Nocera, Paolo Wulzer (a cura di), L’America Latina nella politica internazionale. Dalla fine del sistema bipolare alla crisi dell’ordine liberale, Roma, Carocci, 2020 (Chapters 2, 4, 5, 6, 7, 9).
    Reccomended textbook for further study:

    Thomas C. Field Jr., Stella Krepp, Vanni Pettinà (eds), Latin America and the Global Cold War, Chapel Hill, University of Carolina University Press, 2020.
    Vanni Pettinà, La guerra fría en América Latina, México, El Colegio de México, 2018.
    Benedetta Calandra (a cura di), La guerra fredda culturale in America Latina, Verona, Ombre Corte, 2011.
    For working students who are part of specific training projects contemplated in the educational offer or agreements signed by the Department, it is possible to prepare an alternative educational program, which will be agreed with the teacher..

    Course objectives

    Knowledge and understanding
    First of all, the students must demonstrate a solid basic knowledge of the historical events and processes of the nineteenth and twentieth centuries. They will then have to demonstrate his orientation in the historiographical discourse, to master the critical and notional tools proper to the topics indicated in the program. Furthermore, the students of this master's course are required to be able to elaborate autonomous and original ideas on one or more case studies proposed during the course.

    Applied knowledge and understanding
    Reached a solid basic notional and interpretative knowledge, the students will have to demonstrate that they have understood and are able to critically re-elaborate the main processes and dynamics that are determined in the Americas, among the different states as wall as between the United States and Latin-American subcontinent from the beginning of the Nineteenth century to the present day. Therefore, they will have to be able to construct narrative paths, ideas and independent judgments within the periodizations that are determined during the period examined by the course (the age of independence, inclusion in the world market, large migration, British and US imperialism, the entry into the cold war, the revolutionary season and the authoritarian one). They will also have to demonstrate a solid command of the historical categories used for analysis (conflicts, crises, populisms, authoritarianism, imperialism, revolution and counter-revolution) in order to build his own critical path within the historical narrative.

    Making judgements
    Students will have to demonstrate autonomous interpretative and judgment skills that allow them to apply in an original and critical way the historiographical skills acquired, refining not only the analytical skills but also those of problem solving.
    Communications skill
    The mastery of a historical language that is able to clearly and completely communicate one's own knowledge is an integral part of the course and of the educational objectives expected. To this end, particular attention will be devoted to concepts and words - both of the nineteenth century and, above all, of the twentieth century - which the students will have to demonstrate to have fully understood and to use with full knowledge of the facts. It is considered essential to achieve one's own communicative ability in written form (compilation of an essay or a short critical or problem solving text) and oral (frontal reports, debates).

    Learning skills
    Students will have to demonstrate that they have reached a level of analysis and historical competence not only notional and literate but rather critical and interpretative. They will have to demonstrate, through historical analysis, the full understanding of the phenomena of contemporaneity in a multidisciplinary key that can favor the continuation of the training course proposed in this degree course.

    Prerequisites

    Due to the complexity of the proposed topics, this course must provide a good basic knowledge of the events and historical processes of the contemporary age and international relations.
    This knowledge can be acquired either through the attendance of the three-year contemporary history course or history of international relations course. At the same time, the student can compensate for any shortcomings through the support of the study of the present course of a basic university manual (contemporary age) and of a historical atlas, as well as a basic university text on the international relations in the XX century.
    Students who do not believe they have a sufficient level with regard to the specific knowledge provided can contact the teacher to agree on the most appropriate path to make up for the deficiencies and identify supplementary tools to the program.

    Teaching methods

    This course combines lectures and interactive lessons in which students will contribute to the illustration of parts of the program through their analysis contribution.
    Therefore, working in study groups may be planned.
    Additional seminar activities are also planned on particular issues or topics of major interest that will be communicated at the beginning or during the course.
    Part of the course is dedicated to the organization of working classes led by the teacher on particular problems of interpretation or use of historical sources of the contemporary history of Inter-American relations (newspaper, archives, video, films, literary narratives)

    TEACHING MATERIALS

    To attending students will be distributed during the course supplementary teaching material that can replace or complete parts of this program.
      It is strongly recommended to utilize a historical atlas alongside the study of this program.
    This material will be provided to attending students in the classroom.

    Evaluation methods

    An oral exam is scheduled at the end of this course.
    For attending students will take into account the work done during the course and the results of any tests that took place in the amount of 60% of the final grade.
    The oral interview will be divided into general and specific questions on different aspects of the program aimed at ascertaining the level of knowledge on the subjects proposed during the lessons achieved by the student.
    For non-attending students, passing the exam is bound to a solid basic knowledge of events and processes of contemporary age in Latin America.
    For working students adhering to specific training projects contemplated in the educational offer or agreements signed by the Department, the teacher can evaluate the opportunity to proceed with a written exam structured in multiple-choice and open-ended questions

    The exam test score is given in thirtieths. To pass the exam it is necessary to reach the 18/30 threshold.
    • From 18 to 21: the student has sufficiently demonstrated that he has achieved the results foreseen in the point "knowledge and understanding". Expressive capacity from sufficient to fully sufficient
    • From 22 to 24: the student has discrete comprehension skills and has reached an adequate knowledge of the subject and, moreover, has demonstrated the ability to handle the skills described in the section "applied understanding and understanding". Discreet expressive ability
    • From 25 to 27: the student has achieved a good overall level of preparation on the points "knowledge and understanding" and "applied knowledge and understanding" and demonstrates a firm command of the skills required in the "independent judgment" as well as a breezy mastery of historical language and therefore a high level of "communicative ability". Good master of the exposition
    • From 28 to 30: the candidate shows a solid and broad knowledge of the program and an excellent master of the exhibition with careful use of historical language. The student must also demonstrate that he has refined critical and interpretative skills also by building original paths. The student will have to demonstrate to master with certainty the skills described in the "ability to learn" section
    • 30 and praise: global level of excellent preparation enriched by original interpretative cues or by demonstrated abilities of analysis and interdisciplinary connections. Excellent level of knowledge of the program and reference texts. Excellent "judgment autonomy". Excellent master of communication skills and use of historical and historiographical language.

    Other information

    There are no prerequisites regarding this course. However it is advisable to have taken at least one history (modern, contemporary, international relations) exam in the three-year degree.
    If this has not been possible, the non-attending student has the obligation to contact the teacher to assess the level of basic knowledge and agree on the necessary additions.

    Course Syllabus

    - United States and Latin America from the Monroe Doctrine to the late 19th century; 0,5 CFU
    Affirmation of the United States imperialism’s; 0,5 CFU
    - Inter-American relations between the two world war; 0,5 CFU
    - The second post war period; 0,5 CFU
    - The Latin American Cold War; 0,5 CFU
    -Latin-American Cultural Cold War; 0,5CFU
    - The subcontinent in the post-bipolar international system; 0,5 CFU
    - Regional integration processes and trans-regional integration agreements; 0,5 CFU
    - Rise and decline of the “progressive cycle” inside the continent; 0,5 CFU
    - The return of the neoliberalism; 0,5 CFU
    - Latin America and non-continental realities (European Union, China, Russia); 0,5 CFU
    - United States and Latin America from the “unipolar moment” to the decline of liberal hegemony; 0,5 CFU

    Seminars are planned as in-depth analysis of the individual topics of this program. The schedule, duration and language of these activities will be specified by the teacher at the beginning of the course.
    For Erasmus students, it is possible to agree on a program based on one's studies. Please contact the professor by e-mail or at the scheduled office hours.

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype