Insegnamento di ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE
Corso di laurea magistrale in SCIENZE E TECNICHE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
SSD: SECS-P/07
CFU: 9,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 54,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | 1-)LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: UN QUADRO CONCETTUALE |
Testi di riferimento | Economia delle Amministrazioni Pubbliche, R. Mussari, McGraw-Hill, seconda edizione, 2017, ad esclusione dei capp. 4 e 7. |
Obiettivi formativi | Il Corso trasferisce conoscenze e fornisce strumenti per comprendere e analizzare il fenomeno aziendale in tutte le sue manifestazioni, con particolare riferimento alle aziende della Pubblica Amministrazione. |
Prerequisiti | Nessuno. |
Metodologie didattiche | Le attività didattiche sono costituite dalla presentazione di argomenti teorici, esercitazioni individuali e di gruppo su aspetti applicativi e discussioni di casi aziendali. Le metodologie utilizzate consistono in lezioni frontali; le esercitazioni e i casi aziendali sono supportati anche da materiale tratto dalla realtà delle aziende. |
Metodi di valutazione | La valutazione dello studente prevede una prova scritta di carattere applicativo, espressa in trentesimi, e una prova orale, espressa anch’essa in trentesimi. L'eventuale insufficienza alla prova scritta (voto inferiore a 18/30) preclude l'ammissione alla prova orale e determina il mancato superamento dell'esame. |
Altre informazioni | Le lezioni frontali sono supportate da slides e altro materiale a cura del docente su specifici argomenti. |
Programma del corso | LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: UN QUADRO CONCETTUALE |
English
Teaching language | Italian |
Contents | 1) PUBLIC ADMINISTRATION: A CONCEPTUAL FRAMEWORK |
Textbook and course materials | Economia delle Amministrazioni Pubbliche, R. Mussari, McGraw-Hill, second edition, 2017, excluding the chapters 4 and 7. |
Course objectives | The Course transfers knowledge and provides tools to understand and analyze the business phenomenon with particular reference to Public Administration. |
Prerequisites | No one |
Teaching methods | The activities consist of the presentation of theoretical topics through lectures, individual and group exercises on application aspects and discussions of business cases with exercises and business cases also supported by material taken from the reality of the companies. |
Evaluation methods | The assessment includes a written test expressed in thirtieths, and an oral test expressed also in the thirtieths. If the written test has an insufficient value, it is not possible to proceed with the oral test. |
Other information | Lectures are supported by slides and other material by the teacher on specific topics. |
Course Syllabus | PUBLIC ADMINISTRATIONS: A CONCEPTUAL FRAMEWORK |
Insegnamento di ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE
Corso di laurea magistrale in SCIENZE E TECNICHE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
SSD: SECS-P/07
CFU: 9,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 54,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | 1-)LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: UN QUADRO CONCETTUALE |
Testi di riferimento | Economia delle Amministrazioni Pubbliche, R. Mussari, McGraw-Hill, seconda edizione, 2017, ad esclusione dei capp. 4 e 7. |
Obiettivi formativi | Il Corso trasferisce conoscenze e fornisce strumenti per comprendere e analizzare il fenomeno aziendale in tutte le sue manifestazioni, con particolare riferimento alle aziende della Pubblica Amministrazione. |
Prerequisiti | Nessuno. |
Metodologie didattiche | Le attività didattiche sono costituite dalla presentazione di argomenti teorici, esercitazioni individuali e di gruppo su aspetti applicativi e discussioni di casi aziendali. Le metodologie utilizzate consistono in lezioni frontali; le esercitazioni e i casi aziendali sono supportati anche da materiale tratto dalla realtà delle aziende. |
Metodi di valutazione | La valutazione dello studente prevede una prova scritta di carattere applicativo, espressa in trentesimi, e una prova orale, espressa anch’essa in trentesimi. L'eventuale insufficienza alla prova scritta (voto inferiore a 18/30) preclude l'ammissione alla prova orale e determina il mancato superamento dell'esame. |
Altre informazioni | Le lezioni frontali sono supportate da slides e altro materiale a cura del docente su specifici argomenti. |
Programma del corso | LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: UN QUADRO CONCETTUALE |
English
Teaching language | Italian |
Contents | 1) PUBLIC ADMINISTRATION: A CONCEPTUAL FRAMEWORK |
Textbook and course materials | Economia delle Amministrazioni Pubbliche, R. Mussari, McGraw-Hill, second edition, 2017, excluding the chapters 4 and 7. |
Course objectives | The Course transfers knowledge and provides tools to understand and analyze the business phenomenon with particular reference to Public Administration. |
Prerequisites | No one |
Teaching methods | The activities consist of the presentation of theoretical topics through lectures, individual and group exercises on application aspects and discussions of business cases with exercises and business cases also supported by material taken from the reality of the companies. |
Evaluation methods | The assessment includes a written test expressed in thirtieths, and an oral test expressed also in the thirtieths. If the written test has an insufficient value, it is not possible to proceed with the oral test. |
Other information | Lectures are supported by slides and other material by the teacher on specific topics. |
Course Syllabus | PUBLIC ADMINISTRATIONS: A CONCEPTUAL FRAMEWORK |