mail unicampaniaunicampania webcerca

    Corso di Laurea Magistrale in Relazioni e Organizzazioni Internazionali

    Classe di Laurea: LM-52

    Durata del Corso: 2 anni

    Crediti: 120 CFU

    Accesso: libero

    Presidente del CdS: Prof.ssa Francesca GRAZIANI

     

    Il Corso di Laurea Magistrale in “Relazioni e Organizzazioni Internazionali” offre ai propri studenti un percorso di studio multidisciplinare focalizzato sulle relazioni interstatali e transnazionali.
    Il primo anno presenta insegnamenti di base comuni nei tradizionali ambiti disciplinari delle relazioni internazionali, mentre il secondo anno offre diversi insegnamenti opzionali, diretti alla formazione giuridica, economica o politico-sociologica.
    Attività curriculari e extra-curriculari (seminari, esercitazioni, simulazioni, redazioni di documenti, ecc.) intendono verificare la capacità di apprendimento e l’autonomia di giudizio degli studenti.
    Il Corso di Laurea Magistrale intende formare giovani laureati esperti nel settore delle relazioni internazionali, politiche, giuridiche ed economiche. In particolare, il Corso si propone di:
    - approfondire lo studio dei processi di sviluppo delle relazioni internazionali sotto il profilo storico, politico, giuridico ed economico;
    - approfondire lo studio del fenomeno dell’associazionismo internazionale, con specifico riferimento alle Organizzazioni internazionali a livello universale e regionale;
    - fornire le competenze necessarie per analizzare e gestire problemi attinenti alle relazioni internazionali, a livello bilaterale e multilaterale, nonché per controllare e garantire il rispetto delle regole giuridiche nell’ottica di una pacifica coesistenza tra gli Stati, della promozione della cooperazione intergovernativa e di uno sviluppo sostenibile e rispettoso delle diverse realtà e tradizioni socio-culturali;
    - possedere conoscenze dei fenomeni macro e micro economici collegati alla progressiva globalizzazione dei commerci e della finanza;
    - fornire metodi di ricerca interdisciplinari e strumenti analitici necessari ad un inserimento nel mercato del lavoro, pubblico e privato.

    ISCRIVITI 

    TEST DI VERIFICA DELLA PREPARAZIONE PERSONALE

      RICONOSCIMENTO CREDITI E TRASFERIMENTI

     

    Orario lezioni

    Calendario esami

    Sedute di laurea

    Insegnamenti attivi nell'a.a. 2021/22

         Insegnamenti attivi nell'a.a. 2022/23

    Percorso Rosetta Stone

    Qualità della didattica 


    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype