mail unicampaniaunicampania webcerca

    Insegnamento di FISCALITÀ DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI

    Corso di laurea magistrale in SCIENZE DELLA POLITICA

    SSD: IUS/12

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00

    Periodo di Erogazione:

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il corso intende fornire le conoscenze fondamentali per una corretta lettura e analisi di fonti, principi e problematiche del diritto tributario internazionale e sovranazionale riferite alla pianificazione fiscale e finanziaria dei gruppi multinazionali.
    Nell’ambito del corso verranno affrontati i seguenti temi:
    1) le imprese multinazionali, gli investimenti esteri e la transnazionalità;
    2) l’attività di pianificazione finanziaria e fiscale e le relazioni con la pianificazione strategica;
    3) la fiscalità internazionale ai fini delle imposte sui redditi e le prospettive evolutive del diritto tributario internazionale;
    4) i profili di tassazione dei redditi prodotti all’estero da soggetti residenti;
    5) l’applicazione della fiscalità internazionale al reddito d'impresa: stabile organizzazione, residenza fiscale e transfer pricing;
    6) la geofiscalità;

    Testi di riferimento

    Per studenti frequentanti e non:
    • P. VALENTE, C. OSTINELLI, “Pianificazione Fiscale Finanziaria – Principi, Gestione, Rischi”, Milano, IPSOA, 2017.

    È altresì consigliata, ai fini della preparazione dell’esame, la lettura del seguente testo:
    • P. VALENTE, L. BAGETTO, “Geofiscalità – Il Dilemma di Giano tra Cifra Tellurica e Continente Digitale”, Roma, Eurilink University Press, 2017.

    Obiettivi formativi

    Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
    Lo studente dovrà dimostrare una conoscenza sufficiente degli argomenti indicati nel programma; dovrà dimostrare la capacità di comprendere la disciplina fiscale, con riguardo sia agli istituti analizzati sia ai principi e alle regole che governano il vigente sistema globale di tassazione delle imprese multinazionali.
    Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applied knowledge and understanding).
    Lo studente dovrà dimostrare di avere capacità critica nella comprensione delle fattispecie di diritto tributario analizzate anche in relazione ai mutevoli scenari della normativa internazionale e sovranazionale.
    Autonomia di giudizio (making judgements).
    Lo studente dovrà dimostrare autonoma capacità critico/interpretativa della normativa sottostante le fattispecie proprie del corso.
    Abilità comunicative (communication skills).
    Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in modo chiaro e senza ambiguità le conoscenze acquisite, di saper esprimere le proprie considerazioni e conclusioni anche nell’ambito del dibattito sui case study trattati nel corso delle lezioni frontali. Lo studente deve altresì dimostrare di saper esporre le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore logico-sistematico e proprietà di linguaggio giuridico.
    Capacità di apprendere (learning skills).
    Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato capacità di comprendere la complessità del fenomeno legato alla fiscalità transnazionale, nonché tutte le capacità di apprendimento necessarie al fine di consentirgli il proseguimento dello studio del diritto tributario internazionale in modo autonomo e consapevole, anche mediante un aggiornamento costante delle proprie skills.

    Prerequisiti

    Conoscenza generale dei maggiori istituti del diritto tributario italiano.

    Metodologie didattiche

    L’attività didattica sarà distribuita come segue:
    • Lezioni frontali: 60%;
    • Case study: 40%.

    Metodi di valutazione

    Prova orale.

    Nella formulazione del giudizio finale troveranno applicazione i seguenti criteri valutativi:
    • Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati descritti al punto “Obiettivi formativi”;
    • Da 18 a 21: Livello sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    • Da 22 a 24: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
    • Da 25 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    • Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio”, e “abilità comunicative”;
    • Da 30 a 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio”, “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.

    Altre informazioni

    Agli studenti (frequentanti e non) saranno forniti una serie di articoli, pubblicati sulle maggiori riviste con focus sulla fiscalità internazionale, al fine di approfondire le tematiche previste nella sezione “Contenuti”.

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype