mail unicampaniaunicampania webcerca

    Laura LETIZIA

    Insegnamento di DIRITTO FINANZIARIO

    Corso di laurea magistrale in SCIENZE E TECNICHE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

    SSD: IUS/12

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    L’insegnamento esamina l’ordinamento finanziario pubblico con il riferibile strumentario giuridico nella visione nazionale ed europea.
    Le tematiche affrontate riguardano, in particolare, gli obiettivi di politica economico-finanziaria verso cui il finanziamento della spesa pubblica si indirizza, riservando una specifica attenzione alle entrate tributarie.
    Si verificano, inoltre, le "scelte" a supporto dell'espletamento delle funzioni pubbliche mediante il bilancio statatle e quello degli enti territoriali.
    Approfondimenti ulteriori sono riservati ai vincoli posti dal livello sovranazionale per la gestione delle risorse pubbliche (anche nella prospettiva del PNRR, di cui al progranmma Nex Generation EU).
    Gli argomenti trattati affrontano le seguenti tematiche:
    - principi e funzioni del diritto finanziario;
    - principi e caratteristiche del bilancio dello Stato;
    - attività finanziaria territoriale;
    - entrate tributarie e fiscalità plurilivello;
    - entrate extra-tributarie;
    - spesa pubblica e riferibile copertura;
    - regole Ue sui sistemi finanziari nazionali;
    - principi e caratteristiche del bilancio europeo;
    - sistema delle risorse proprie con recenti e/o prossime rimodulazioni.

    Testi di riferimento

    Per la parte del programma riguardante le entrate tributarie:
    - S. Fiorentino, Lezioni di diritto tributario, Napoli, ult. ed. (da p. 15 a p. 95).
    - G. Melis, Manuale di diritto tributario, ult. ed. (da p. 161 a p. 196).
    Per quanto concerne lo studio del sistema finanziario e, più strettamente, fiscale plurilivello:
    - M. Basilavvecchia, Corso di diritto tributario, Torino, ul. ed. (limitatamente alla sez. V, da p. 351 a p. 365);
    - L. Letizia, Lineamenti dell'ordinamento delle Regioni. Ragioni e limiti del federalismo fiscale, Torino, 2020 (da p. 235 a p. 273).
    Relativamente agli altri argomenti affrontati, saranno fornite specifiche letture di approfondimento.

    Obiettivi formativi

    A conclusione del percorso didattico, lo/a studente/ssa dovrà conseguire i seguenti risultati:
    a. Conoscenza e capacità di comprensione.
    Dimostrare di sapere le linee essenziali degli argomenti trattati nel corso delle lezioni e indicati nel programma, nonchè di aver acquisito la capacità di comprendere gli elementi base della materia, mostrando un autonomia nel ragionamento logico-giuridico conforme al livello di studio. Tali aspetti, in particolare, rispetto alla potestà finanziaria nazionale disarticolata nel sistema delle entrate e delle spese pubbliche.
    Inoltre, lo/a studente/essa dovrà aver acquisito le nozioni fondamentali che presiedono i rapporti e il coordinamento tra l’ordinamento finanziario centrale e dei livelli intermedi, non trascurando li principi e le regole Ue.
    b. Conoscenza e capacità di comprensione applicate.
    Lo/a studente/essa dovrà mostrare di aver acquisito la capacità di applicare e comprendere le conoscenze disseminate nel corso delle lezioni, oltre a raggiungere un insieme di competenze adeguate a sostenere criticamente le argomentazioni a supporto.
    c. Autonomia di giudizio.
    Lo/a studente/essa saprà articolare le conoscenze acquisite, formulando essenziali valutazioni di carattere giuridico sulle questioni affrontate. L’autonomia di giudizio potrà consentire ai discenti di interpretare a un livello accettabile norme e decisioni giurisprudenziali esaminate, anche valutando gli "effetti" che le stesse determinano nel sistema finanziario pubblico.
    d. Abilità comunicative.
    Lo/a studente/essa saprà comunicare esaurientemente le nozioni acquisite rendendole con linguaggio adeguato.
    e. Capacità di apprendere
    Lo/a studente/essa saprà dimostrare di avere appreso i principi giuridici e le nozioni base che regolano la materia a livello nazionale, nonchè il riferibile grado di interazione con la disciplina unionale. Il tutto consentirà ai discenti di poter proseguire autonomamente e consapevolmente nel prosieguo dei loro studi.

    Prerequisiti

    È consigliato il previo superamento dell'esame di diritto tributario.

    Metodologie didattiche

    Il corso è articolato in lezioni frontali e si utilizzano modalità interattive.
    L'erogazione dell'insegnamento è reso per la quasi totalità da remoto (modalità "a distanza").
    Le lezioni sono registrate e rese disponibili sulla piattaforma TEAMS di Ateneo.
    La prima parte del corso (50%) è erogata in modalità "sincrona", la seconda (40%) in modalità "asicrona", mentre l'ultima (10%) in presenza.

    Metodi di valutazione

    Esame orale.
    Nella formulazione del giudizio finale troveranno applicazione i seguenti criteri di valutazione: Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati descritti al punto “Risultati di apprendimento previsti”; • Da 18 a 21: Livello sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”; • Da 22 a 24: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; • Da 25 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”; • Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio”, e “abilità comunicative”; • Da 30 a 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio”, “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.

    Altre informazioni

    Materiale di studio integrativo sarà fornito dalla docente.

    Programma del corso

    1. I principi e le funzioni del diritto finanziario.
    - Fonti giuridiche; indicatori del ciclo economico.
    2. Il bilancio pubblico e l'attività finanziaria statale/territoriale.
    - Bilanci di previsione; rendiconti; saldi.
    - Funzioni e principi.
    3. Le entrate tributarie.
    La funzione fiscale; le tipologie; i criteri di riparto; i canoni costituzionali; efficacia nel tempo e nello spazio delle norme tributarie; soggetti passivi.
    5. La fiscalità plurilivello: decentramento; sussidiarietà; federalismo fiscale; autonomia regionale differenziata.
    6. Le entrate extra-tributarie.
    - Cenni.
    7. Il debito pubblico.
    - Struttura; caratteri; tipologia; sostenibilità.
    8. L'equilibrio di bilancio e l'art. 81 Cost.
    9. La spesa e la sua copertura.
    - Caratteri; classificazioni; programmazione; monitoraggi; controlli.
    10. Le regole UE sui sistemi finanziari nazionali e le fonti europee del diritto tributario.
    - Coordinamento; PSC; Fiscal Compact; procedura per disavanzi macroeconomici eccessivi; gestione di crisi economico- finanziarie; Sistema europeo dei conti nazionali e regionali.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course examines the public financial system with the referable legal instruments in both the national and european vision.
    The topics addressed concern, in particular, the economic policy objectives towards which the financing of public expenditure is directed, paying specific attention to tax revenues.
    Furthermore, the "choices" to support the performance of public functions through the state budget and that of local authorities will be verified.
    Further insights are reserved for the constraints posed by the supranational level for the management of public resources (also in the perspective of the PNRR referred to in the EU Nex Generation Programme).
    The topics covered consider the following topics:
    - principles and functions of financial law;
    - principles and characteristics of the state budget;
    - territorial financial activity;
    - tax revenues and multi-level taxation;
    - non-tax revenues;
    - public spending and its "coverage";
    - European Union "rules" on national financial systems;
    - principles and characteristics of the European budget;
    - system of own resources and recent and/or forthcoming remodulations.

    Textbook and course materials

    For the part of the program referred to tax revenues:
    - S. Fiorentino, Lessons in tax law, Naples, ult. and. (from p. 15 to p. 95).
    - G. Melis, Manuale di diritto tributario, Turin, ult. ed. (from p. 161 to p. 196).
    As regards the part relating to the multi-level financial and tax system:
    - M. Basilavecchia, Corso di diritto tributario, Turin, ul. ed. (limited to section V, from p. 351 to p. 365);
    - L. Letizia, L'ordinamento delle Regioni. Ragioni e limiti del federalismo fiscale, Turin, 2020 (from p. 235 to p. 273).
    In-depth material will be provided by the teacher for the topics covered.

    Course objectives

    At the end of the educational path, the student will have to achieve the following results:
    to. Knowledge and understanding.
    Demonstrate knowledge of the essential lines of the topics covered during the lessons and indicated in the program, as well as having acquired the ability to understand the basic elements of the subject, showing autonomy in logical-legal reasoning in accordance with the level of study. These aspects, in particular, with respect to the national financial power disarticulated in the system of public revenues and expenditures.
    Furthermore, the student must have acquired the fundamental notions that govern the relationships and coordination between the central financial system and the intermediate levels, not neglecting the principles and EU rules.
    b. Applied knowledge and understanding.
    The student will have to show that he has acquired the ability to apply and understand the knowledge disseminated during the lessons, as well as achieving a set of skills suitable for critically supporting the supporting arguments.
    c. Judgment autonomy.
    The student will be able to articulate the acquired knowledge, formulating essential legal assessments on the issues addressed. Making independent judgments will allow students to interpret the laws and jurisprudential decisions examined at an acceptable level, also evaluating the "effects" that they determine in the public financial system.
    d. Communication skills.
    The student will be able to fully communicate the notions acquired by rendering them with appropriate language.
    And. Ability to learn
    The student will be able to demonstrate that he/she has learned the legal principles and the basic notions that regulate the matter at national level, as well as the referable degree of interaction with the EU discipline. All this will allow learners to be able to continue autonomously and consciously in the continuation of their studies.

    Prerequisites

    It is recommended that you pass the tax law exam beforehand.

    Teaching methods

    The course is divided into frontal lessons and interactive methods are used.
    Teaching is almost entirely delivered remotely.
    The lessons are recorded and made available to students on the TEAMS platform of the University.
    The first part of the course (50%) will be delivered in "synchronous" mode; the second (40%) in "asynchronous" mode. Finally, the last part of the lessons (10%) will be carried out face-to-face.

    Evaluation methods

    Oral examination.
    In the formulation of the judgment will be evaluated by means of an oral exam, based on three questions or more. The evaluation criteria and the scale of marks are as follows:
    less than 18/30: competence level insufficient. The student doesn’t reach the learning results described in “knowledge and understanding”. 18-20: competence level sufficient. In particular, the student attains the learning results described in “knowledge and understanding”. 21-23: competence level satisfactory. In particular, the student attains the learning results described in “knowledge and understanding” and in “applied knowledge and understanding”. 24-26: competence level good. In particular, the student attains the learning results described in “knowledge and understanding”, “applied knowledge and understanding” and “making judgments”. 27-29: competence level very good. In particular, the student attains the learning results described in “knowledge and understanding”, “applied knowledge and understanding”, “making judgments” and “communication skills”. 30-30 with honours: competence level excellent. The student fully attains the learning results described in “knowledge and understanding”, “applied knowledge and understanding”, “making judgments” and “learning skills”.

    Other information

    Supplementary study material will be provided by the teacher.

    Course Syllabus

    1. The principles and functions of financial law.
    - Legal sources; economic cycle indicators.
    2. The public budget and state/territory financial activity.
    - Budgets; reports; sales.
    - Functions and principles.
    3. Tax revenues.
    The fiscal function; the typologies; the allotment criteria; the constitutional canons; effectiveness in time and space of tax laws; taxable persons.
    5. Multilevel taxation: decentralization; subsidiarity; fiscal federalism; differentiated regional autonomy.
    6. Non-tax revenues.
    - Hints.
    7. Public debt.
    - Structure; characters; typology; sustainability.
    8. Budget balance and art. 81 of the Constitution
    9. Expenditure and its coverage.
    - Fonts; classifications; programming; monitoring; check.
    10. EU rules on national financial systems and European sources of tax law.
    - Coordination; PSC; Fiscal Compact; excessive macroeconomic deficit procedure; management of economic-financial crises.
    The guidelines of the European Commission for the reform of the economic governance of the EU.

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype