mail unicampaniaunicampania webcerca

    Fabio CONVERTI

    Insegnamento di CONOSCENZA E VALORIZZAZIONE DEI SITI UNESCO

    Corso di laurea in SCIENZE DEL TURISMO

    SSD: ICAR/17

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Il corso fornisce gli strumenti culturali, tecnici e metodologici di base per comprendere criticamente le potenzialità della rappresentazione.
    Si focalizza sui concetti di “rischio” connesso agli usi impropri del suolo e di “sostenibilità” dello sviluppo del territorio.
    I contenuti fondamentali del corso sono indirizzati a comprendere i principali strumenti di conoscenza del territorio, negli aspetti culturali e paesaggistici, tramite le potenzialità delle tecniche e delle metodologie della rappresentazione, che permettono di comprendere criticamente le identità, le vocazioni e le potenzialità del territorio, attraverso l’uso delle nuove tecnologie. Quindi formare negli studenti la capacità di analizzare e discretizzare i diversi territori, nelle diverse scale e nelle componenti materiali e immateriali, attraverso l’uso di documentazione storica e attuale, per poter cogliere le identità, le peculiarità e le criticità, nel loro continuo dinamismo.

    Testi di riferimento

    CONVERTI FABIO,
    edizioni Altralinea Edizioni collana , 2018
    Le architetture Borboniche: Conoscenza, recupero e valorizzazione;
    Converti Fabio, 2018,
    edizioni Altralinea
    Cilento: Dalla Conoscenza alla Valorizzazione dei Centri Storici Minori

    Obiettivi formativi

    Conoscenza e capacità di comprensione:
    Lo studente sarà capace di comprendere ed interpretare la realtà del territorio, nei suoi aspetti sia fisici che funzionali, e le ragioni delle trasformazioni avvenute e di quelle prospettate dagli interventi in corso
    Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
    dovrà acquisire consapevolezza degli strumenti impiegabili per analizzare il territorio nei suoi essenziali aspetti, allo scopo di fornire un contributo anche alla gestione e costruzione di sistemi informativi territoriali finalizzati alle diverse domande
    Abilità comunicative:
    Lo studente dovrà dimostrare di conoscere il territorio della città in cui risiediamo. Essere in grado di leggere l’imago urbis rivela la realtà che ci circonda e di cui siamo parte fondamentale così come incrementare la conoscenza del territorio, conseguire la capacità di rapportarsi col patrimonio da tutelare e conservare risulta di primaria importanza al fine di recuperare le identità storiche e culturali del nostro abitare quotidiano.
    Capacità di apprendere:
    Lo studente dovrà dimostrare di aver dato rilievo ai settori tecnico-scientifici che riguardano le conoscenze di base dell’ambiente e del territorio, con specifico riguardo alle discipline che trattano la raccolta dei dati con tecniche innovative, che consentono molteplici applicazioni a tutte le scale, dall’ambiente urbano, all’area vasta, dal recupero urbano alla valorizzazione territoriale

    Prerequisiti

    Nessuno

    Metodologie didattiche

    La metodologia per la sperimentazione didattica del corso riguarderà, l’individuazione di aree, risorse ed attività del territorio di un centro urbano in modo da potenziare l’offerta di servizi delle aree in crisi in un’ottica di riqualificazione urbana attraverso la matrice culturale sperimentata positivamente in altre città. Le aree del disegno/progetto costituiranno i luoghi per una possibile progettazione da parte degli studenti, integrata con i programmi di sviluppo socio-economico e con le strategie generali di sviluppo urbano.

    Metodi di valutazione

    L’esame sarà orientato all’accertamento dei contenuti disciplinari esposti nelle lezioni frontali e si articolerà in due parti la prima si basa sulla valutazione della attività di laboratorio e la seconda sulla valutazione delle conoscenze i dei testi obbligatori per sostenere l’esame.

    Altre informazioni

    Metodi di valutazione:
    PROVA SCRITTA: da quattro a sei domande a risposta aperta di diversa difficoltà, delle quali almeno due sulla parte generale, da completare in 2 ore. In caso di esito positivo, lo studente potrà comunque chiedere al docente un’integrazione orale della prova.
    PROVA ORALE: minimo quattro domande di diversa difficoltà, delle quali almeno due sulla parte generale. Il numero delle domande dipende dalla capacità dello studente di rispondere in modo corretto ed esaustivo.
    L’esame non sarà superato se lo studente non raggiunge nessuno dei risultati descritti al punto “Obiettivi formativi”.
    Il PUNTEGGIO è un voto espresso in trentesimi ponderato sulla preparazione dello studente in base a conoscenza, comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione dei dati giuridici, capacità di restituire le competenze acquisite in forma chiara, lineare e ragionata, di livello:
    - sufficiente: voto tra 18 e 21;
    - discreto: voto tra 22 e 24
    - buono: voto tra 25 e 26
    - molto buono: voto tra 27 e 29
    - eccellente: voto tra 30 e 30 e lode
    PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:
    il docente tiene conto, in misura non superiore al 30% della valutazione complessiva, delle valutazioni espresse in riferimento alle esercitazioni svolte in aula.
    PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI il voto finale è determinato sulla base della corrispondenza tra esiti della prova scritta e/o orale e descrittori degli “Obiettivi formativi”

    Programma del corso

    Conoscere il territorio della città in cui risiediamo. Essere in grado di leggere l’imago urbis rivela la realtà che ci circonda e di cui siamo parte fondamentale così come incrementare la conoscenza del territorio, conseguire la capacità di rapportarsi col patrimonio da tutelare e conservare risulta di primaria importanza al fine di recuperare le identità storiche e culturali del nostro abitare quotidiano. Nel percorso formativo offerto, viene dato rilievo ai settori tecnico-scientifici che riguardano le conoscenze di base dell’ambiente e del territorio, con specifico riguardo alle discipline che trattano la raccolta dei dati con tecniche innovative, che consentono molteplici applicazioni a tutte le scale, dall’ambiente urbano, all’area vasta, dal recupero urbano alla valorizzazione territoriale. 3 cfu
    Si studiamo, in particolare, le probabili forme di lettura e di analisi del territorio a nostra disposizione in rapporto ai segni lasciati dall’attività dell’uomo. Evidenziando i tratti identitari, le peculiarità e le criticità, determinati dal persistente dinamismo dei territori, che caratterizzano ogni realtà territoriale rispetto ad altre.
    Nel paesaggio tradizionale della città, edifici e spazio collettivo sono intimamente collegati poiché gli oggetti architettonici non sono solo se stessi ma creano trame relazionali, interdipendenze di sistemi, reciproche e con gli utenti, facendo coincidere la forma urbana con la struttura del gruppo sociale che quelle architetture e quegli spazi vivono e abitano. Solo in questo rapporto ogni oggetto che si colloca a differenti scale nella città mostra le proprie capacità nel definire
    uno spazio, crearlo o modificarlo in termini di significato.
    L’individuazione sul territorio di sistemi locali e la loro rappresentazione implica la possibilità di rappresentare, nel continuo urbanizzato, la struttura discontinua e disomogenea di una pluralità di identità locali strutturate, a partire dall’esperienza comune dello spazio.
    La percezione individuale del paesaggio convive dunque, materialmente, con la sua funzione, codificata, di repertorio di dati, ma anche di teatro delle norme cui attenersi, per una prospettiva di sostenibilità. 3 cfu

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course provides the basic cultural, technical and methodological tools to critically understand the potential of representation.
    It focuses on the concepts of "risk" connected to improper uses of land and "sustainability" of land development.
    The fundamental contents of the course are aimed at understanding the main tools of knowledge of the territory, in its cultural and landscape aspects, through the potential of representation techniques and methodologies, which allow a critical understanding of the identities, vocations and potential of the territory, through the use of new technologies. Therefore, train students in the ability to analyze and discretize the different territories, in the different scales and in the material and immaterial components, through the use of historical and current documentation, in order to grasp the identities, peculiarities and critical issues, in their continuous dynamism .

    Textbook and course materials

    CONVERT FABIO,
    Altralinea Edizioni editions series, 2018
    Bourbon architecture: knowledge, recovery and valorisation;
    Convert Fabio, 2018,
    Altralinea editions
    Cilento: From Knowledge to Enhancement of Minor Historic Centers

    Course objectives

    Knowledge and understanding:
    The student will be able to understand and interpret the reality of the territory, in both its physical and functional aspects, and the reasons for the transformations that have occurred and those envisaged by the ongoing interventions
    Applied knowledge and understanding:
    will have to acquire awareness of the tools that can be used to analyze the territory in its essential aspects, with the aim of also providing a contribution to the management and construction of territorial information systems aimed at the various questions
    Communication skills:
    The student must demonstrate knowledge of the area of the city in which we reside. Being able to read the imago urbis reveals the reality that surrounds us and of which we are a fundamental part as well as increasing knowledge of the territory, achieving the ability to relate to the heritage to be protected and preserved is of primary importance in order to recover identities historical and cultural aspects of our daily living.
    Ability to learn:
    The student must demonstrate that they have given emphasis to the technical-scientific sectors that concern basic knowledge of the environment and the territory, with specific regard to the disciplines that deal with data collection with innovative techniques, which allow multiple applications at all scales, from the urban environment, to the vast area, from urban recovery to territorial valorisation
    Invia commenti
    Riquadri laterali
    Cronologia
    Salvate
    Contribuisci

    Prerequisites

    Nothing

    Teaching methods

    The methodology for the didactic experimentation of the course will concern the identification of areas, resources and activities of the territory of an urban center in order to enhance the offer of services in the areas in crisis with a view to urban redevelopment through the cultural matrix tested positively in other cities. The design/project areas will constitute the places for possible planning by the students, integrated with socio-economic development programs and general urban development strategies.

    Evaluation methods

    The exam will be oriented towards ascertaining the disciplinary contents exposed in the lectures and will be divided into two parts, the first is based on the evaluation of the laboratory activity and the second on the evaluation of the knowledge of the mandatory texts to take the exam.

    Other information

    Evaluation methods:
    WRITTEN TEST: from four to six open-ended questions of varying difficulty, of which at least two on the general part, to be completed in 2 hours. In case of a positive outcome, the student will still be able to ask the teacher for an oral integration of the test.
    ORAL TEST: minimum four questions of varying difficulty, of which at least two on the general part. The number of questions depends on the student's ability to answer correctly and comprehensively.
    The exam will not be passed if the student does not achieve any of the results described in the "Educational objectives" point.
    The SCORE is a grade expressed out of thirtieths weighted on the student's preparation based on knowledge, understanding of the discipline, ability to analyze and interpret legal data, ability to convey the skills acquired in a clear, linear and reasoned form, at level:
    - sufficient: grade between 18 and 21;
    - fair: rating between 22 and 24
    - good: rating between 25 and 26
    - very good: rating between 27 and 29
    - excellent: grade between 30 and 30 cum laude
    FOR ATTENDING STUDENTS:
    the teacher takes into account, to an extent not exceeding 30% of the overall evaluation, the evaluations expressed in reference to the exercises carried out in the classroom.
    FOR STUDENTS NOT ATTENDING, the final grade is determined on the basis of the correspondence between the results of the written and/or oral test and the descriptors of the "Educational Objectives"

    Course Syllabus

    Know the territory of the city in which we live. Being able to read the imago urbis reveals the reality that surrounds us and of which we are a fundamental part as well as increasing knowledge of the territory, achieving the ability to relate to the heritage to be protected and preserved is of primary importance in order to recover identities historical and cultural aspects of our daily living. In the training course offered, emphasis is given to the technical-scientific sectors that concern the basic knowledge of the environment and the territory, with specific regard to the disciplines that deal with data collection with innovative techniques, which allow multiple applications at all scales, from the urban environment, to the vast area, from urban recovery to territorial valorisation. 3 credits
    In particular, we study the probable forms of reading and analyzing the territory available to us in relation to the signs left by human activity. Highlighting the identity traits, peculiarities and critical issues, determined by the persistent dynamism of the territories, which characterize each territorial reality compared to others.
    In the traditional landscape of the city, buildings and collective space are intimately connected since the architectural objects are not only themselves but create relational patterns, interdependencies of systems, mutual and with users, making the urban form coincide with the structure of the social group that those architectures and those spaces live and inhabit. Only in this relationship does each object placed at different scales in the city show its own ability to define
    a space, create it or modify it in terms of meaning.
    The identification of local systems in the territory and their representation implies the possibility of representing, in the urbanized continuum, the discontinuous and non-homogeneous structure of a plurality of structured local identities, starting from the common experience of space.
    The individual perception of the landscape therefore coexists, materially, with its codified function as a repertoire of data, but also as a theater of the rules to be followed, for a sustainability perspective. 3 credits

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype