mail unicampaniaunicampania webcerca

    Carmine PETTERUTI

    Insegnamento di DIRITTO PUBBLICO DELLA SICUREZZA

    Corso di laurea magistrale in SCIENZE DELLA POLITICA

    SSD: IUS/09

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Lo Stato italiano. L’Unione Europea. L’amministrazione della giustizia. L’ordine pubblico. La sicurezza pubblica. I settori della politica governativa. La protezione civile. Sicurezza e tutela dei diritti.

    Testi di riferimento

    - R. Bin, G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Torino, Giappichelli, 2018 (limitatamente al Cap. I – Cap. V, par. 2 e par. 3.1.6 – Cap. VII – Cap. XIII).
    - Durante il corso sarà fornito materiale didattico sugli argomenti trattati.

    Obiettivi formativi

    Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Lo studente dovrà essere in grado di avere una conoscenza sufficiente degli argomenti e dei temi indicati nel programma oggetto di studio. Capacità di comprensione della materia riguardanti i principali istituti e gli elementi di teoria generale.
    Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applied knowledge and understanding). Lo studente dovrà essere in grado di conoscere gli organi preposti all’ordine pubblico e alla sicurezza pubblica e la normativa vigente in materia.
    Autonomia di giudizio (making judgements). Lo studente dovrà offrire prova della conoscenza, dello studio e dell’interpretazione del diritto pubblico della sicurezza.
    Abilità comunicative (communication skills). Lo studente dovrà provare capacità comunicative nell’individuazione delle definizioni degli argomenti trattati e capacità di interazione tra loro.
    Capacità di apprendere (learning skills). Lo studente dovrà essere in grado di fornire prova di aver compreso, studiato e approfondito il diritto pubblico italiano.

    Prerequisiti

    All’inizio delle attività lo studente deve avere una formazione di cultura generale tale da poter affrontare lo studio delle problematiche giuridiche in un contesto italiano e straniero.
    Propedeuticità: nessuna

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali, seminari di approfondimento e di dibattito sui principali temi del programma.
    Didattica di 36 ore, pari a 6 CFU.

    Metodi di valutazione

    La prova orale si prefigge l’obiettivo di accertare le capacità di saper descrivere l’ordinamento giuridico italiano. Si prefigge l’obiettivo di accertare le capacità di comprensione delle problematiche studiate. Intende accertare l’apprendimento delle conoscenze sugli istituti dell’ordine pubblico e della sicurezza pubblica. La prova consiste in un colloquio sul programma per accertare le conoscenze raggiunte dallo studente. La valutazione è in trentesimi e nel giudizio finale trovano applicazione i seguenti criteri:
    - Mancato superamento esame: nessuno degli “Obiettivi formativi”raggiunti;
    - Da18a21: sufficiente preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione dei dati normativi e giurisprudenziali, capacità di restituire le competenze acquisite in forma chiara, lineare e ragionata.
    - Da22a24: livello pienamente sufficiente di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione dei dati normativi e giurisprudenziali, capacità di restituire le competenze acquisite in forma chiara, lineare e ragionata.
    - Da25a26: buona preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione dei dati normativi e giurisprudenziali, capacità di restituire le competenze acquisite in forma chiara, lineare e ragionata.
    - Da27a29: preparazione molto buona, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione dei dati normativi e giurisprudenziali, capacità di restituire le competenze acquisite in forma chiara, lineare e ragionata.
    - Da30a30elode: livello eccellente di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione dei dati normativi e giurisprudenziali, capacità di restituire le competenze acquisite in forma chiara, lineare e ragionata.

    Altre informazioni

    Il materiale didattico fornito durante il corso sarà reso disponibile anche on-line.

    Programma del corso

    Profili metodologici del diritto pubblico. Lo Stato e il potere politico: nozioni introduttive. Gli elementi costitutivi dello Stato. La cittadinanza nello stato nazionale. L’Unione europea e la cittadinanza europea. Lo Stato come apparato. L’organizzazione costituzionale italiana: il Governo, il Parlamento (in riferimento alle Commissioni parlamentari). L’amministrazione della giustizia: giudici ordinari e giudici speciali, principi costituzionali in tema di giurisdizione, lo status giuridico dei magistrati ordinari, il Consiglio superiore della magistratura, il ministro della giustizia. Diritti e libertà. Legislazione, dottrina e giurisprudenza sull’ordine pubblico. Legislazione, dottrina e giurisprudenza sulla sicurezza pubblica, sicurezza urbana, sicurezza partecipata, sicurezza come diritto fondamentale. Le autorità di P.S. La polizia di prossimità. Il Comitato nazionale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. I Comitati Provinciali per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

    English

    Contents



    Textbook and course materials



    Course objectives



    Prerequisites



    Teaching methods



    Other information



    Course Syllabus



     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype