mail unicampaniaunicampania webcerca

    Andrea BORRONI

    Insegnamento di COMPARATIVE LAW AND GEOPOLITICS

    Corso di laurea magistrale in RELAZIONI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

    SSD: IUS/02

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il corso ha per oggetto l’analisi giuridica – in chiave comparatistica – degli antagonismi e dei conflitti che, nel contesto globale, i diversi sistemi giuridici si trovano ad affrontare di fronte alle dinamiche e ai processi di trasformazione in atto.
    La PARTE GENERALE (II semestre) del corso si soffermerà, dopo un’introduzione sui rapporti tra diritto e geopolitica, sugli antagonismi giuridici, culturali e politici legati alla circolazione dei modelli normativi (legal transplants) e alla circolazione di persone (multiculturalismo, laicité, secularism).
    La PARTE SPECIALE (I semestre) approfondirà gli effetti giuridici degli antagonismi economici globali prendendo a riferimento la disciplina del commercio internazionale.
    Si offrirà un quadro del diritto dei contratti, dei metodi di risoluzione delle controversie e della disciplina degli investimenti internazionali.
    Saranno inoltre approfonditi singoli istituti propri dei traffici giuridici internazionali con particolare attenzione alla libera circolazione dei beni e dei servizi nell’ottica della globalizzazione dei mercati e dell’influenza della geopolitica nella creazione degli ordinamenti.
    STRUTTURA DEL CORSO
    1) Introduzione su diritto e geopolitica
    2) Antagonismi giuridici: la geopolitica del diritto comunicante
    3) Antagonismi culturali: la geopolitica del diritto multiculturale
    4) Antagonismi politici: la geopolitica della laicità
    5) Antagonismi economici: la geopolitica del commercio transnazionale.

    Testi di riferimento

    • Bussani M., Il diritto dell’Occidente. Geopolitica delle regole globali, Torino, Einaudi, versione ebook/epub, 2017;
    • Bortolotti F., Il contratto internazionale. Manuale teorico-pratico, CEDAM, 2 edizione, 2017 (esistente anche in formato ebook/Kindle);
    • Loyer B., Geopolitica: metodi e concetti, UTET Universitaria, 2020.


    Obiettivi formativi

    La struttura del corso mira a dotare gli studenti di un apparato metodologico a carattere interdisciplinare utile ad analizzare le dinamiche del diritto nell’ambito delle relazioni internazionali. Con l’esame finale si procederà alla verifica dell’acquisizione delle conoscenze teoretiche nonché della effettiva capacità di analisi dei e risoluzione dei problemi degli operatori giuridici nello scenario globale, sulla base dei seguenti descrittori:
    CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: analizzare questioni giuridiche transnazionali intese e di aspetti di confronto/conflitto tra sistemi legali e tra mentalità giuridiche; descrivere gli antagonismi tra i diversi fattori giuridici, le spinte verso la globalizzazione, la competizione di elementi nazionali e identitari, anche con il sussidio del metodo geopolitico.
    CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE : individuare situazioni critiche in una interazione transnazionale e scegliere gli strumenti idonei ad affrontare il problema rilevato; abbinare la conoscenza teorica ad una operativa immediata di concreta applicazione delle conoscenze acquisite
    AUTONOMIA DI GIUDIZIO: applicare in autonomia, a casi concreti, le nozioni teoriche del corso attraverso un’analisi operazionale di matrice comparatistica; elaborare soluzioni personali e giudicare in maniera indipendente le situazioni.
    ABILITÀ COMUNICATIVE: illustrare in maniera semplice, coerente e sistematica la complessa materia delle relazioni giuridiche transnazionali
    CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: reperire autonomamente le fonti per un aggiornamento continuo costruendo le basi per poter accedere a momenti formativi successivi e sempre più specialistici. Il corso fornisce allo studente le basi per affrontare colloqui di lavoro e per un’inserzione già produttiva nel mondo delle organizzazioni internazionali e delle imprese.

    Prerequisiti

    - Conoscenza delle basi metodologiche della comparazione giuridica e della classificazione degli ordinamenti giuridici.
    - Conoscenza delle caratteristiche dei principali ordinamenti giuridici contemporanei.
    Nel caso in cui non si sia sostenuto un esame di diritto comparato con tali contenuti nel corso della laurea triennale, si suggerisce lo studio preliminare del seguente volume:
    Ajani G. - Francavilla D. - Pasa B., Diritto Comparato. Lezioni e Materiali, Torino, Giappichelli, 2018

    Metodologie didattiche

    Il corso è suddiviso in DUE MODULI che si svolgeranno parallelamente nel corso del semestre didattico. Le attività didattiche sono così organizzate:
    - lezioni frontali (60% delle ore previste),
    - esercitazioni (30%),
    - seminari con docenti esterni (10%).
    Come ausilio alle lezioni frontali possono essere utilizzati: slide, supporti informatici, audio e video.
    Le esercitazioni in aula saranno curate dagli studenti, in forma individuale o di gruppo, e programmate con il docente con almeno una settimana di preavviso. Tali esercitazioni verteranno sull’analisi di casi o questioni pratiche, in forma scritta e orale, da presentare e discutere in aula. Al termine dell’esercitazione il docente esprime una valutazione di cui terrà conto anche in sede di verifica finale in misura non superiore al 30% della valutazione complessiva.
    ATTIVTA’ DI TUTORATO E RECUPERO: Nel corso del semestre, su richiesta degli studenti, potranno essere organizzati incontri didattici per il tutorato o il recupero di argomenti trattati nel corso delle lezioni.

    Metodi di valutazione

    Ciascuno studente può optare per l’esame scritto ovvero l’esame orale prenotandosi ai corrispondenti appelli. In entrambi i casi vengono proposti quesiti attinenti a profili generali e specifici concernenti i “Contenuti” sopra elencati.
    PROVA SCRITTA: da quattro a sei domande a risposta aperta di diversa difficoltà, delle quali almeno due sulla parte generale, da completare in 2 ore. In caso di esito positivo, lo studente potrà comunque chiedere al docente un’integrazione orale della prova.
    PROVA ORALE: minimo quattro domande di diversa difficoltà, delle quali almeno due sulla parte generale. Il numero delle domande dipende dalla capacità dello studente di rispondere in modo corretto ed esaustivo.
    L’esame non sarà superato se lo studente non raggiunge nessuno dei risultati descritti al punto “Obiettivi formativi”.
    Il PUNTEGGIO è un voto espresso in trentesimi ponderato sulla preparazione dello studente in base a conoscenza, comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione dei dati giuridici, capacità di restituire le competenze acquisite in forma chiara, lineare e ragionata, di livello:
    - sufficiente: voto tra 18 e 21;
    - discreto: voto tra 22 e 24
    - buono: voto tra 25 e 26
    - molto buono: voto tra 27 e 29
    - eccellente: voto tra 30 e 30 e lode
    PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:
    il docente tiene conto, in misura non superiore al 30% della valutazione complessiva, delle valutazioni espresse in riferimento alle esercitazioni svolte in aula.
    Il docente potrà attribuire alle esercitazioni svolte in aula nel corso del periodo di lezione un valore pari fino al 30% della valutazione complessiva ai fini del voto d’esame.
    PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI: il voto finale è determinato sulla base della corrispondenza tra esiti della prova orale e descrittori degli “Obiettivi formativi”.

    Altre informazioni

    La frequenza al corso non è obbligatoria.
    Gli studenti sono considerati frequentanti con una presenza alle lezioni pari o superiore al 60%. Al fine di equilibrare il carico di studio e di lavoro tra studenti frequentanti e non frequentanti, il docente comunica ai frequentanti gli adattamenti del programma che possono essere presi in considerazione dagli studenti ai fini dello studio per la verifica finale. Tali adattamenti consistono nel dispensare da specifiche parti dei libri di testo su argomenti che sono approfonditamente svolti in aula o nella loro sostituzione con materiale di studio fornito dal docente. In ogni caso detti adattamenti sono proporzionali all’effettiva frequenza al corso.
    Letture integrative possono essere concordate direttamente con il docente sulla base degli interessi e delle esigenze formative individuali.
    STUDENTI LAVORATORI INSERITI NEI PROGETTI IN CONVENZIONE: Il docente organizza specifici incontri di tutorato per gli studenti lavoratori secondo un calendario concordato con gli Enti convenzionati. Il programma di studio, per il raggiungimento degli obiettivi formativi, è equivalente a quello degli studenti frequentanti (vd. Testi di riferimento) integrato da dispense e altri materiali forniti dal docente a conclusione dell’attività di tutorato. La consistenza di tali programmi non comporta, in ogni caso, un impegno di formazione inferiore a quello richiesto alla generalità degli studenti.

    Programma del corso

    Il corso ha per oggetto l’analisi giuridica – in chiave comparatistica – degli antagonismi e dei conflitti che, nel contesto globale, i diversi sistemi giuridici si trovano ad affrontare di fronte alle dinamiche e ai processi di trasformazione in atto.
    Il corso è diviso in due moduli. Il modulo introduttivo e generale si terrà nel corso del secondo semestre per consentire una più ampia partecipazione anche degli studenti iscritti dopo il 31 dicembre. Coloro che non abbiano seguito il modulo della parte speciale possono recuperarlo nel primo semestre dell'anno accademico successivo.
    Saranno inoltre approfonditi singoli istituti giuridici in prospettiva comparatistica con particolare attenzione alle dialettiche tra universalità e particolarità del diritto e delle scelte giuridiche secondo la seguente STRUTTURA:
    PARTE GENERALE
    1) Introduzione su diritto comparato e geopolitica
    - i formanti e la loro competizione
    - la scienza geopolitica
    - antagonismi geo-giuridici: territorio, attori, oggetto
    2) Antagonismi giuridici: la geopolitica del diritto comunicante
    - la circolazione dei modelli giuridici
    - ricezione e rigetto
    - sistemi giuridici misti
    - il metagiuridico. religione e diritto
    3) Antagonismi culturali: la geopolitica del diritto multiculturale
    - multiculturalismo e pluralismo giuridico
    - identità culturale e integrazione
    - diritto e migrazioni
    - l'applicazione dei diritti stranieri e lo status dei migranti
    - l'applicazione del diritto islamico in Europa
    4) Antagonismi politici: la geopolitica della laicità
    - laicità e democrazia
    - democrazia e suoi modelli operazionali
    - limiti all'esercizio di libertà fondamentali in società democratiche
    - la questione del velo islamico e i simboli religiosi
    PARTE SPECIALE
    5) Antagonismi economici: la geopolitica del commercio transnazionale
    - La lex mercatoria
    - La traduzione giuridica
    - Il contratto internazionale – definizione e struttura del contratto internazionale
    - La redazione del contratto internazionale
    - Le grandi convenzioni del commercio (CISG 1980 – New York 1958)

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course deals with the legal analysis – in a comparative perspective – of the antagonism and conflicts that, in the global context, the different legal systems face in light of the ongoing dynamics and transformations.
    The GENERAL PART (II semester) of the course focuses, after an introduction of the relationships between law and geopolitics, on the legal, cultural, and political antagonism, related to the legal transplants and to the circulation of people (multiculturalism, laicité, secularism).
    The SPECIAL PART (I semester) focuses on the consequences of the global economic antagonism taking into consideration the regulation of the international trade, providing the framework of contract law, disputes resolutions, and international investment regulation.
    Some specific legal institutions employed in the international trade will be further detailed with a specific attention to the free circulation of goods and services in the spotlight of the globalization of the markets and the influence of the geopolitics in the creations of legal systems.
    STRUCTURE OF THE COURSE
    1) Introduction on law and geopolitics
    2) Legal Antagonism: the geopolitics of the communicating law.
    3) Cultural antagonism: the geopolitics of the multicultural law
    4) Political antagonism: the geopolitics of the laicitè
    5) Economic antagonism: the geopolitics of the international trade.

    Textbook and course materials

    • Bussani M., Il diritto dell’Occidente. Geopolitica delle regole globali, Torino, Einaudi, 2010 (ebook/epub, 2017)
    • Bortolotti F., Il contratto internazionale. Manuale teorico-pratico, CEDAM, 2nd edition, 2017 (available also in ebook/kindle version)
    • Irti N., Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto, Roma-Bari, Laterza, 2nd edition, 2006

    Course objectives

    The course structure aims at providing the students with an interdisciplinary methodological set useful to analyze the dynamics of the law within the international relationships.
    The final examination will verify the theoretical knowledge and the actual capacity to analyze and solve of the problems of the legal operators, in the global scenario, by means of the following indicators:
    KNOWLEDGE AND CAPACITY OF COMPREHENSION: to analyze transnational legal questions and legal aspects of confrontation/conflict among legal systems and mentalities; to describe the antagonisms among the different legal factors, the boosts towards globalization, the competition of national and identity elements, also with the support of the geopolitical methodology.
    KNOWLEDGE AND CAPACITY OF APPLIED COMPREHENSION: to point out the critical situations in transnational interaction and to choose the proper instruments to face the problem found; to combine the theory and the practice to concretely apply the acquired expertise.
    INDEPENDENT JUDGEMENT: to autonomously apply, to concrete cases, the notion of the theory given during the lectures, through an operational analysis of comparative matrix; to formulate personal solutions and to judge independently the issues.
    COMUNICATION SKILLS: to illustrate in a simple, coherent, and systematic way the complex subject of the transnational legal relationships.
    LEARNING CAPACITY: to independently find the updating sources building the basis to have access to more and more specialized trainings. The course provides to the student the basis to properly address job interviews and to ready enter in a productive way the job market within the international organizations and companies.

    Prerequisites

    - Knowledge of the methodological basis of comparative law and the classification of the legal systems.
    - Knowledge of the features of the main contemporary legal systems.
    Just in case an exam of Comparative Law with these very contents has not been sustained yet, it is recommended a preliminary study of the following book:
    Ajani G. - Francavilla D. - Pasa B., Diritto Comparato. Lezioni e Materiali, Torino, Giappichelli, 2018

    Teaching methods

    The course is divided into TWO MODULES that will take place alongside during the teaching semester.
    The teaching activities are so scheduled:
    -Class lectures (60% of the scheduled hours),
    -Exercises (30%),
    -Seminars with external teachers (10%).
    As a mean of support for the lectures it is possible to use: slides, informatics tools, audios, videos.
    Exercises in class will be carried on by the students, individually or in group, and planned with the teachers with a one-week notice at least. These exercises deal with the analysis of cases or practical issues, in writings or orally, to be presented and discussed in class. At the end of the exercise, the teacher will provide an evaluation that will be taken into consideration during the final exam, contributing to the overall score not more than the 30%.
    TUTORIAL AND RECOVERY ACTIVITIES: During the semester, when personally required by the student(s), tutorial meetings could be scheduled for the recovery of topics dealt during the lectures

    Evaluation methods

    Each students can opt for the written or the oral examination, booking the roll call. In both cases, the examination takes place on the general and special subject of the aforementioned “Contents”.
    WRITTEN EXAMINATION: from 4 to six open-ended questions of different difficulty, two of which at least verting on the general part, to be answered in two hours. In case of positive outcome, the student could, anyway, ask for a supplementary oral examination.
    ORAL EXAMINATION: at least four questions of different difficulty, two of which at least verting on the general part. The number of questions is related to the capacity of the student to correctly and exhaustively answer.
    The exam is failed if the student does not reach any of the outcomes described in the section “Obiettivi formativi” (educational aims). The SCORE is a grade expressed in thirtieth weighted on the preparation of the student related to the knowledge, understanding of the subject, skill of analysis and interpretation of the legal text, capacity to assimilate the competences required in a clear way, lineal and reasoned, with the following level:
    - Sufficient: grade from 18 to 21;
    - Decent: grade from 22 to 24;
    - Good: grade from 25 and 26;
    - Very good: grade from 27 to 29;
    - Excellent: grade from 30 to 30 cum laude.
    FOR THE ATTENDING STUDENTS: the professor considers, with a maximum threshold of the 30% of the final score, of the evaluations derived from the exercises carried out in class.
    FOR THE NON ATTENDING STUDENTS: the final grade is determined in accordance with the outcome of the oral examination and the indicators of the “Educational aims”.

    Other information

    The attendance is not mandatory.
    Students are deemed to be frequent with an attendance rate pair to the 60% of the lectures or more. To balance the burden of study between attending and not attending students, the teacher inform the attending students the changes in the program that could be taken into account for the final examination. These adaptations consist in the waiver to specific parts of the textbooks on topics that have been deeply analyzed in class during the lectures, or by means of a substitution with ad hoc material distributed by the teachers themselves. In any case, these adaptations are proportionate to the actual and effective attendance to the course.
    Integrative materials could be directly approved by and decided with the teacher, according to the personal interests and training needs.
    WORKING STUDENTS INCLUDED IN AFFILIATED AND PARTNER PROJECTS: The lecturer schedules specific tutorial meetings for the working students, following a calendar agreed with the Partner Entities. The study program, to achieve the educational objectives, is equivalent to the attending students (see, the relevant textbooks) integrated by handouts and other materials provided by the teacher when the tutorial activities are concluded. The burden implied in these programs does not imply, in any case, a lower commitment than the students community at large.

    Course Syllabus

    The course deals with the legal analysis – in a comparative perspective – of the antagonism and conflicts that, in the global context, the different legal systems face in light of the ongoing dynamics and transformations.
    The course is divided into two modules. The introductory module and general will take place in the second semester to allow a wider participation also to the students enrolled after the 31st of December.
    The students who has not attended the module of the special module can recover it in the first semester of the following academic year.
    Specific legal institutions will be investigated in a comparative perspective, with particular attention to the dialogue between universality and particularity of the law and of the legal choices according to the following STRUCTURE:
    GENERAL PART:
    1) Introduction to comparative law and geopolitics
    - the formants and their competition
    - the science of the geopolitics
    - geo-legal antagonism: territory, players, subject
    2) Legal Antagonism: the geopolitics of the communicating law
    - the circulation of legal models
    - reception and rejection
    - mixed legal systems
    - the meta-legal. Religion and law
    3) Cultural antagonism: The geopolitics of the communicating law
    - multiculturalism and legal pluralism
    - cultural identity and integration
    - law and migration
    - the application of foreign laws and the status of the migrants
    - The application of the Islamic law in Europe
    4) Political antagonism: the geopolitics of the laicitè
    - laicitè and democracy
    - democracy and its operational models
    - the limits to the exercise of the fundamental freedom in democratic societies
    - the Islamic veil issue and the religious symbol
    SPECIAL PART
    5) Economic antagonism: the geopolitics of the international commerce
    - the lex mercatoria
    - the legal tradition
    - the international contract – definition and structure of the international contract
    - the drafting of the international contract
    - the main international trade conventions (CISG 1980 – New York 1958)

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype