mail unicampaniaunicampania webcerca

    Clara MARICONDA

    Insegnamento di LEGISLAZIONE TURISTICA EUROPEA E COMPARATA

    Corso di laurea in SCIENZE DEL TURISMO

    SSD: IUS/02

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    italiano

    Contenuti

    Il corso di legislazione turistica europea e comparata fornisce un approccio in chiave moderna ed integrata delle diverse problematiche e dei vari istituti del settore turistico il cui studio porta alla comprensione delle dinamiche del mercato. Tale conoscenza è frutto di un apprendimento di carattere multidisciplinare, diretto ad approfondire in chiave teorica ed applicativa contenuti di carattere aziendale, economico-gestionali, di promozione e di marketing - nelle imprese nelle agenzie di viaggio, nelle organizzazioni e negli enti dell'industria turistica nazionali ed internazionali, il tutto attraverso strumenti adatti a comprendere gli assetti che il territorio di riferimento possiede rispetto ai sistemi concorrenti, e più in generale, al mercato.
    Il contenuto del corso fornirà allo studente la conoscenza degli apparati concettuali e delle tecniche, qualitative e quantitative, necessari a un moderno operatore turistico, nonché di
    formare soggetti in grado di comprendere e interpretare le tendenze del mercato turistico nel
    contesto evolutivo dei gusti del consumatore.
    Durante il corso verranno presentate e commentate leggi e regolamenti attualmente in vigore nel nostro Paese che trattano la materia riferita ai servizi turistici(singoli e pacchetti) venduti dalle agenzie di viaggio.

    Testi di riferimento

    Grisi G. - Mazzamuto S., Diritto del turismo, Giappichelli, Torino, 2017

    Per la parte metodologica e introduttiva
    Somma A., Introduzione al diritto comparato, Torino, Giappichelli, 2019.

    Obiettivi formativi

    Il corso sviluppa in prospettiva comparativa le competenze professionali richieste dal settore turistico, con particolare attenzione alla regolamentazione delle attività e dei progetti, alla produzione e gestione di beni e servizi.
    L’esame finale verificherà la capacità di analizzare scenari giuridici al fine di impostare e risolvere i problemi giuridici, anche trans-nazionali, secondo i seguenti descrittori:
    CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: approfondire in chiave multidisciplinare, teorica ed applicativa, questioni di carattere giuridico nelle imprese turistiche, nelle agenzie di viaggio, nelle organizzazioni e negli enti dell'industria turistica nazionali ed internazionali.
    CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: applicare le conoscenze trasmesse in modo da svolgere le proprie attività lavorative in maniera professionale; applicare conoscenze teoriche e operative fondamentali nei settori del turismo e delle attività culturali, nella promozione dei territori e nelle attività imprenditoriali connesse.
    AUTONOMIA DI GIUDIZIO: con un punto di vista critico sul mercato, progettare un percorso individualizzato che permetterà di programmare e condurre percorsi innovativi all’interno del futuro contesto lavorativo; raccogliere e interpretare le informazioni utili per formulare giudizi di convenienza attinenti alla gestione di attività; sviluppare capacità di problem-solving e di decision-making.
    ABILITÀ COMUNICATIVE: esporre informazioni e concetti con linguaggio tecnico-giuridico adeguato a operatori turistici; capacità di riferire i contenuti del programma in modo adeguato alle specificità della materia e secondo corretti canoni logico-sistematici; la capacità di collegare tra loro i vari istituti del diritto del turismo; abilità argomentative, capacità tecnico-espressiva
    CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO : valutare la prosecuzione degli studi in ambito accademico o professionale approfondendo tematiche di specifico interesse.

    Prerequisiti

    Si consiglia di aver completato lo studio di diritto privato e del diritto pubblico.

    Metodologie didattiche

    Le attività didattiche sono così organizzate:
    - lezioni frontali (60% delle ore previste),
    - esercitazioni (30%),
    - seminari con docenti esterni (10%).
    Come ausilio alle lezioni frontali possono essere utilizzati: slide, supporti informatici, audio e video.
    Le esercitazioni in aula saranno curate dagli studenti, in forma individuale o di gruppo, e programmate con il docente con almeno una settimana di preavviso. Tali esercitazioni verteranno sull’analisi di casi o questioni pratiche, in forma scritta e orale, da presentare e discutere in aula. Al termine dell’esercitazione il docente esprime una valutazione di cui terrà conto anche in sede di verifica finale in misura non superiore al 30% della valutazione complessiva.
    ATTIVTA’ DI TUTORATO E RECUPERO: Nel corso del semestre, su richiesta degli studenti, potranno essere organizzati incontri didattici per il tutorato o il recupero di argomenti trattati nel corso delle lezioni.

    Metodi di valutazione

    Ciascuno studente può optare per l’esame scritto ovvero l’esame orale prenotandosi ai corrispondenti appelli. In entrambi i casi vengono proposti quesiti attinenti a profili generali e specifici (vd. “Contenuti”).
    PROVA SCRITTA: da quattro a sei domande a risposta aperta di diversa difficoltà, delle quali almeno due sulla parte generale, da completare in 2 ore. In caso di esito positivo, lo studente potrà comunque chiedere al docente un’integrazione orale della prova.
    PROVA ORALE: minimo quattro domande di diversa difficoltà, delle quali almeno due sulla parte generale. Il numero delle domande dipende dalla capacità dello studente di rispondere in modo corretto ed esaustivo.
    L’esame non sarà superato se lo studente non raggiunge nessuno dei risultati descritti al punto “Obiettivi formativi”.
    Il PUNTEGGIO è un voto espresso in trentesimi ponderato sulla preparazione dello studente in base a conoscenza, comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione dei dati giuridici, capacità di restituire le competenze acquisite in forma chiara, lineare e ragionata, di livello:
    - sufficiente: voto tra 18 e 21;
    - discreto: voto tra 22 e 24
    - buono: voto tra 25 e 26
    - molto buono: voto tra 27 e 29
    - eccellente: voto tra 30 e 30 e lode
    PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:
    il docente tiene conto, in misura non superiore al 30% della valutazione complessiva, delle valutazioni espresse in riferimento alle esercitazioni svolte in aula.
    PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI il voto finale è determinato sulla base della corrispondenza tra esiti della prova scritta e/o orale e descrittori degli “Obiettivi formativi”.

    Altre informazioni

    La frequenza al corso non è obbligatoria.
    Gli studenti sono considerati frequentanti con una presenza alle lezioni pari o superiore al 60%. Al fine di equilibrare il carico di studio e di lavoro tra studenti frequentanti e non frequentanti, il docente comunica ai frequentanti gli adattamenti del programma che possono essere presi in considerazione dagli studenti ai fini dello studio per la verifica finale. Tali adattamenti consistono nel dispensare da specifiche parti dei libri di testo su argomenti che sono approfonditamente svolti in aula o nella loro sostituzione con materiale di studio fornito dal docente. In ogni caso detti adattamenti sono proporzionali all’effettiva frequenza al corso.
    Letture integrative possono essere concordate direttamente con il docente sulla base degli interessi e delle esigenze formative individuali.
    STUDENTI LAVORATORI INSERITI NEI PROGETTI IN CONVENZIONE: Il docente organizza specifici incontri di tutorato per gli studenti lavoratori secondo un calendario concordato con gli Enti convenzionati. Il programma di studio, per il raggiungimento degli obiettivi formativi, è equivalente a quello degli studenti frequentanti (vd. Testi di riferimento) integrato da dispense e altri materiali forniti dal docente a conclusione dell’attività di tutorato. La consistenza di tali programmi non comporta, in ogni caso, un impegno di formazione inferiore a quello richiesto alla generalità degli studenti.
    concordato con gli Enti convenzionati. Il programma di studio, per il raggiungimento degli obiettivi formativi, è equivalente a quello degli studenti frequentanti (vd. Testi di riferimento) integrato da dispense e altri materiali forniti dal docente a conclusione dell’attività di tutorato. La consistenza di tali programmi non comporta, in ogni caso, un impegno di formazione inferiore a quello richiesto alla generalità degli studenti.

    Programma del corso

    Il programma del corso si propone di fornire un quadro organico della disciplina del diritto del turismo, mediante l’analisi delle fonti specifiche del diritto stesso.
    Le principali conoscenze acquisite dagli studenti riguarderanno i principali temi in materia di turismo, quali le fonti che lo disciplinano, la regolazione legislativa del mercato dei servizi turistici e, quindi, la disciplina del regime giuridico delle agenzie di viaggio e dei contratti più significativi del settore. In particolare:
    STRUTTURA DEL CORSO:
    PARTE INTRODUTTIVA (2 CFU)
    1. Introduzione alla comparazione giuridica(3ore/0,5 cfu)
    2. Classificazione degli ordinamenti giuridici(3ore/0,5 cfu
    3. Flussi e trapianti di regole giuridiche(3 ore /0,5cfu)
    4. Strumenti sistematici: i formanti(3 ore/0,5cfu)
    LEGISLAZIONE TURISTICA (6 CFU)
    5. Disciplina pubblicistica del turismo.. Il turismo quale materia di competenza regionale dopo la riforma del Titolo Quinto della Costituzione.(3 0re 0,5cfu)
    6. La disciplina giuridica del turismo a livello internazionale e comunitario.(3 0re 0,5cfu)
    7.Le strutture ricettive e le agenzie di viaggio.(3 0re 0,5cfu)
    8. Il contratto di intermediazione di viaggio e il travel agent.(3 0re 0,5cfu)
    9. Il contratto di organizzazione di viaggio, i pacchetti “tutto compreso”.(3 0re 0,5cfu)
    10. Il tour operator.(3 0re 0,5cfu)
    11. I contratti di fornitura di servizi turistici.(3 0re 0,5cfu)
    12. Il contratto di trasporto.(3 0re 0,5cfu)
    13. Il contratto di albergo.(3 0re 0,5cfu)
    14- Il contratto di ristorazione.(3 0re 0,5cfu)
    15. La tutela del turista: responsabilità del tour operator, responsabilità del fornitore di servizi turistici (vettore, albergatore, ristorante, altri).(3 0re 0,5cfu)
    16. Il danno da vacanza rovinata.(3 0re 0,5cfu)

    English

    Teaching language

    italian

    Contents

    The course of European and comparative tourism legislation provides a modern and integrated approach to the different problems and various institutes of the tourism sector whose study leads to the understanding of market dynamics. This knowledge is the result of a multidisciplinary learning, aimed at deepening in a theoretical and applicative key contents of a corporate nature, corporate, economic-managerial, promotion and marketing - in companies in travel agencies, organizations and bodies of the national and international tourism industry, all through tools suitable for understanding the structures that the reference territory possesses with respect to competing systems, and more generally, to the market.
    The content of the course will provide the student with the knowledge of the conceptual apparatuses and techniques, qualitative and quantitative, necessary for a modern tour operator, as well as
    train subjects able to understand and interpret the trends of the tourism market in the
    evolutionary context of consumer tastes.
    During the course will be presented and commented on laws and regulations currently in force in our country that deal with the subject related to tourist services (individuals and packages) sold by travel agencies.

    Textbook and course materials

    Grisi G. - Mazzamuto S., Diritto del turismo, Giappichelli, Torino, 2017

    For the study of the introductory part and methodology:
    Somma A., Introduzione al diritto comparato, Torino, Giappichelli, 2019

    Course objectives

    The course develops in a comparative perspective the professional skills needed for the tourism sector, with particular attention to the regulation of activities and projects, to the production and management of goods and services.
    The final exam will verify the ability to analyze legal scenarios in order to set and solve legal issues, including trans-national ones, according to the following elements:
    KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING ABILITY: deepening in a multidisciplinary, theoretical and applicative key, legal issues in tourism businesses, travel agencies, national and international tourism industry organizations and bodies.
    KNOWLEDGE AND APPLIED UNDERSTANDING ABILITY: applying the knowledge transmitted in order to carry out one's work activities in a professional manner; apply fundamental theoretical and operational knowledge in the sectors of tourism and cultural activities, in the promotion of territories and in related entrepreneurial activities.
    AUTONOMY OF JUDGMENT: with a critical point of view on the market, designing an individualized path that will allow to plan and conduct innovative paths in the future working context; gathering and interpreting information useful for making judgments of convenience relating to the management of activities; developing problem-solving and decision-making skills.
    COMMUNICATION SKILLS: to communicate information and concepts with appropriate technical legal language for tour operators; ability to report the contents of the program in a manner appropriate to the specificities of the subject and according to correct logical-systematic rules; ability to link together the various subjects of tourism law; argumentative skills, technical-expressive ability
    LEARNING SKILLS: evaluating the continuation of studies in an academic or professional context by studying topics of specific interest.

    Prerequisites

    It is advisable to have completed the courses of private law and public law.

    Teaching methods

    Educational activities are organized as follows:
    - lectures (60% of the scheduled hours),
    - exercises (30%),
    - seminars with visiting lecturers (10%).
    As an aid to lectures the following may be used: slides, computer media, audio and video.
    Classroom exercises will be carried out by students, individually or in groups, and scheduled with the teacher at least one week in advance. Sessions focus on the analysis of cases or practical issues, in written and oral form, to be presented and discussed in the classroom. At the end of the session the teacher evaluates the students. This will also be taken into account in the final assessment, not exceeding 30% of the overall assessment
    TUTORING AND RECOVERY ACTIVITIES: During the semester, at the request of the students, educational meetings can be organized for tutoring or the recovery of topics covered during the lessons.

    Evaluation methods

    Each student can opt for the written exam or the oral exam by booking the corresponding appeals. In both cases, questions relating to general and specific profiles are proposed (see. "Content").
    WRITTEN TEST: four to six open-ended questions of different difficulty, of which at least two on the general part, to be completed in 2 hours. In case of a positive outcome, the student can still ask the teacher for an oral integration of the test.

    Other information

    Course attendance is not mandatory.
    Attending students are expected to develop a course attendance rate of 60% or more in class. In order to balance the study/work load between attending and non-attending students, the lecturer will inform attending students any adaptation of the programme that may be taken into consideration by the students for the purposes of their study for final assessment. Adaptations range from dispensing with specific parts of the textbooks on topics that are thoroughly covered in the classroom or replacing parts of the textbook with study material provided by the teacher. In any case, any adaptations are proportional to actual course attendance.
    Additional readings may be agreed upon directly with the teacher based on individual interests and needs.
    STUDENT WORKERS INCLUDED IN THE PROJECTS IN AGREEMENT: The teacher organizes specific tutoring meetings for working students according to a calendar agreed with the affiliated bodies. The study program, for the achievement of the educational objectives, is equivalent to that of attending students (vd. Reference texts) supplemented by handouts and other materials provided by the teacher at the end of the tutoring activity. The consistency of these programmes does not, in any event, entail a lower training commitment than that required of all students.

    Course Syllabus

    The course program aims to provide an organic framework of the discipline of tourism law, through the analysis of the specific sources of the law itself.
    The main knowledge acquired by the students will concern the main issues in the field of tourism, such as the sources that govern it, the legislative regulation of the market for tourist services and, therefore, the regulation of the legal regime of travel agencies and the most significant contracts in the sector. Especially:
    Course structure:
    INTRODUCTORY PART (2 CFU)
    1. Introduction to legal comparison(3 ore/0,5 cfu).
    2. Classification of legal systems(3 ore /0,5 cfu).
    3. Flows and export of legal rules (3 0re 0,5cfu).
    4. Systematic tools: the formants (3 0re 0,5cfu).
    TOURISM LEGISLATION (6 CFU)
    5. Tourism public law. The tourism as a matter of regional competence after the reform of the Fifth Title of the Constitution.(3 0re 0,5cfu).
    6. The legal framework of tourism at international and Community level.(3 0re 0,5cfu).
    7. Accommodation facilities and travel agencies.(3 0re 0,5cfu).
    8. The travel brokerage contract and the travel agent(3 0re 0,5cfu).
    9. The travel organization contract, the "all-inclusive" (3 0re 0,5cfu).
    10. The tour operator
    (3 0re 0,5cfu).
    11) Tourist services supply (3 0re 0,5cfu).
    12. The transport (3 0re 0,5cfu).
    13.The hotel contract (3 0re 0,5cfu).
    14. The catering contract (3 0re 0,5cfu).
    15. Tourist protection: responsibility of the tour operator, responsibility of the tourist service provider (carrier, hotelier, restaurant, others)(3 0re 0,5cfu).
    16. Damages for ruined (3 0re 0,5cfu).

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype