mail unicampaniaunicampania webcerca

    Diego GIANNONE

    Insegnamento di POLITICHE PUBBLICHE

    Corso di laurea magistrale in SCIENZE E TECNICHE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

    SSD: SPS/04

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    L’insegnamento di Politiche Pubbliche intende introdurre gli studenti al complesso mondo delle politiche pubbliche. Il corso si articolerà in due parti principali. Durante la prima verranno presentate le principali definizioni e i principali tipi di “politica pubblica” e affrontati i problemi relativi agli attori delle politiche, agli strumenti di attuazione e alla valutazione. Nella seconda parte verrà analizzato il caso italiano, prendendo in esame, in chiave comparata, le politiche pubbliche implementate dai governi tecnocratici nel corso del trentennio 1993-2022.

    Testi di riferimento

    1) Bobbio L., Pomatto G., Ravazzi S., Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti, Mondadori Università, Firenze, 2017.
    2) Giannone D. e Cozzolino A., La democrazia dei tecnocrati. Discorsi e politiche dei tecnici al governo in Italia, Meltemi, Sesto San Giovanni, 2023.
    Per gli studenti-lavoratori afferenti a specifici protocolli e progetti di formazione i testi di esame sono i seguenti:
    1) Bobbio L., Pomatto G., Ravazzi S., Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti, Mondadori Università, Firenze, 2017 (CAPP. 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 9).
    2) Giannone D. e Cozzolino A., La democrazia dei tecnocrati. Discorsi e politiche dei tecnici al governo in Italia, Meltemi, Sesto San Giovanni, 2023.
    Per questi studenti-lavoratori, ad integrazione dei testi di esame e nell’ottica di garantire un impegno di formazione non inferiore a quello richiesto alla generalità degli studenti, durante i seminari saranno distribuiti ulteriori materiali didattici.

    Obiettivi formativi

    Tenuto conto dei contenuti del corso, sono di seguito indicati i descrittori dei risultati di apprendimento previsti:

    Conoscenza e capacità di comprensione.
    Lo studente dovrà acquisire una conoscenza basilare dei principali aspetti che riguardano le politiche pubbliche. Dovrà inoltre conoscere gli attori coinvolti, gli strumenti utilizzati, i processi di valutazione attivati.

    Conoscenza e capacità di comprensione applicate.
    Lo studente dovrà dimostrare di avere le competenze necessarie per applicare le conoscenze teoriche sulle politiche pubbliche a casi concreti relativi all’Italia. In particolare dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite ai diversi tipi di policy e ai diversi ambiti di policy.

    Autonomia di giudizio.
    Lo studente dovrà essere in grado di formulare propri giudizi autonomi sulla base delle interpretazioni delle conoscenze e competenze acquisite. Dovrà dimostrare di saper comparare i diversi tipi di policy, il ruolo svolto dai diversi attori nel ciclo di policy, i diversi strumenti di attuazione e di valutazione. Dovrà inoltre dimostrare di saper raccogliere in maniera autonoma ulteriori informazioni relativa ai casi analizzati per rafforzare la consapevolezza degli argomenti del programma, giustificando e sostenendo in maniera consapevole le proprie argomentazioni.

    Abilità comunicative.
    Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in maniera efficace le proprie conoscenze circa il programma d’esame, mostrando padronanza del linguaggio politologico e capacità di saper discutere le tematiche oggetto d’esame con coerenza argomentativa.

    Capacità di apprendere.
    Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato un’ottima capacità di apprendimento delle tematiche oggetto d’esame. Dovrà inoltre dimostrare di saper aggiornare costantemente le proprie competenze, approfondendo in maniera autonoma lo studio della materia.

    Prerequisiti

    Non vi sono particolari prerequisiti

    Metodologie didattiche

    Le lezioni si svolgono prevalentemente a distanza, attraverso attività didattica online, seminari di approfondimento, attività laboratoriali e studi di caso. È previsto l’utilizzo di materiali multimediali.
    Per gli studenti-lavoratori iscritti a specifici progetti di formazione sono previsti seminari integrativi di introduzione e approfondimento delle principali tematiche affrontate al corso. I seminari potranno tenersi sia online che in presenza. La loro frequenza è fortemente raccomandata. Ad integrazione dei testi di esame, durante i seminari saranno distribuiti ulteriori materiali didattici. Saranno inoltre somministrati dei test di autovalutazione per la verifica dell’apprendimento.
    Per gli studenti-lavoratori afferenti al Protocollo PA 110 e lode, è prevista la possibilità di seguire le lezioni a distanza e in modalità asincrona (registrata).

    Metodi di valutazione

    L’esame consisterà in una prova orale volta ad accertare l’apprendimento dei contenuti dell’insegnamento e dei libri di testo. Il punteggio della prova è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi.
    Nella formulazione del giudizio finale troveranno applicazione i seguenti criteri di valutazione:
    • Mancato superamento dell’esame: il candidato dimostra di non avere acquisito una conoscenza almeno sufficiente degli argomenti oggetto d’esame.
    • da 18 a 21: Livello sufficiente. Il candidato dimostra una conoscenza minima degli argomenti principali dell'insegnamento e del linguaggio tecnico ed una scarsa capacità di applicare in modo adeguato le conoscenze teoriche a casi concreti di cui si propone la soluzione.
    • Da 22 a 24: Livello discreto. Il candidato raggiunge una discreta conoscenza di base e dà prova di avere acquisito una più che sufficiente capacità di trattazione degli argomenti oggetto d’esame.
    • Da 25 a 26: Livello buono. Il candidato dimostra una buona conoscenza degli argomenti trattati, dimostra di avere una discreta proprietà di linguaggio ed una buona capacità di applicare le conoscenze teoriche ai casi pratici che siano eventualmente oggetto di analisi nel corso dell’esame.
    • Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato dimostra di avere acquisito una conoscenza molto buona, di avere un’evidente proprietà di linguaggio ed una buona capacità analitica. È inoltre in grado di applicare in modo adeguato le conoscenze teoriche ai casi pratici eventualmente richiamati in sede di esame
    • Da 30 a 30 e lode: Livello eccellente. Lo studente dimostra di avere acquisito un’ottima conoscenza della materia oggetto d’esame; dimostra altresì un’ottima capacità logico-argomentativa, un’ottima capacità di analisi delle tematiche e degli argomenti che sono oggetto dell’insegnamento, con un eccellente proprietà di linguaggio.

    Altre informazioni

    La frequenza non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata per tutti gli studenti. Ulteriore materiale didattico potrà essere fornito nel corso delle lezioni agli studenti frequentanti.
    Per esigenze specifiche o richieste di chiarimenti relative ai contenuti del corso, è possibile contattare il docente e/o il dott. Adriano Cozzolino ai seguenti indirizzi email:
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

    Programma del corso

    Il programma si articola nelle seguenti macrosezioni:
    1) Le Politiche Pubbliche (4 CFU)
    - Che cos’è una politica pubblica;
    - Gli attori;
    - Tipi di politiche;
    - I problemi pubblici e l’agenda;
    - Gli strumenti;
    - La formulazione;
    - Decidere in condizioni di conflitto;
    - L’attuazione;
    - La valutazione;
    - Come cambiano le politiche;
    - Dietro le quinte.
    2) La democrazia dei tecnocrati (4 CFU)
    - Politica tecnocratica;
    - Teoria tecnocratica;
    - Lessico tecnocratico;
    - Politiche tecnocratiche;
    - Dirigismo tecnocratico.



    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The Public Policy course aims to introduce students to the complex world of public policy. The course is divided into two main parts. In the first part, the main definitions and types of "public policy" will be presented and problems related to policy actors, implementation tools and evaluation will be addressed. The second part will analyse the Italian case, taking a comparative look at the public policies implemented by technocratic governments during the period 1993-2022.

    Textbook and course materials

    1) Bobbio L., Pomatto G., Ravazzi S., Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti, Mondadori Università, Firenze, 2017.
    2) Giannone D. e Cozzolino A., La democrazia dei tecnocrati. Discorsi e politiche dei tecnici al governo in Italia, Meltemi, Sesto San Giovanni, 2023.
    For worker-students involved in specific training protocols and projects, the examination texts are as follows:
    1) Bobbio L., Pomatto G., Ravazzi S., Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti, Mondadori Università, Firenze, 2017 (CAPP. 1, 2, 3, 4, 5, 6 and 9)
    2) Giannone D. e Cozzolino A., La democrazia dei tecnocrati. Discorsi e politiche dei tecnici al governo in Italia, Meltemi, Sesto San Giovanni, 2023.
    For these worker-students, as a complement to the examination texts and in order to guarantee an educational commitment not inferior to that required of students in general, additional teaching material is distributed during the seminars.

    Course objectives

    Taking into account the course content, the descriptors of the expected learning outcomes are given below:
    Knowledge and Understanding.
    The student should acquire a basic knowledge of the main aspects concerning public policies. He/she should also know the actors involved, the tools used and the evaluation processes activated.
    Applying knowledge and understanding.
    The student shall demonstrate that he/she has the necessary skills to apply theoretical knowledge on public policies to concrete cases relating to Italy. In particular, he/she shall demonstrate that he/she is able to apply the acquired knowledge to different types of policies and policy areas.
    Making Judgements.
    The student should be able to formulate his/her own autonomous judgements on the basis of interpretations of the acquired knowledge and skills. He/she should demonstrate the ability to compare the different types of policies, the role played by the different actors in the policy cycle, the different instruments of implementation and evaluation. He/she should also demonstrate the ability to autonomously gather further information related to the analysed cases in order to strengthen the awareness of the programme topics, justifying and supporting his/her own arguments in a conscious way.
    Communication skills.
    The student must demonstrate the ability to effectively communicate their knowledge of the examination programme, showing mastery of the language of political science and the ability to be able to discuss the topics under examination with coherent argumentation.
    Learning skills.
    The student is expected to demonstrate an excellent ability to learn the topics to be examined. He/she must also demonstrate that he/she is able to constantly update his/her skills, independently deepening the study of the subject.

    Prerequisites

    There are no particular prerequisites

    Teaching methods

    Lectures will be delivered mainly at a distance, through online teaching activities, in-depth seminars, workshop activities and case studies. The use of multimedia materials is envisaged.
    For worker-students enrolled in specific training projects, supplementary seminars are planned for the introduction and in-depth study of the main topics addressed in the course. The seminars may be held both online and in-presence. Their attendance is strongly recommended. Self-assessment tests to verify learning will also be administered.

    For “PA 110 e lode” worker-students, there is the possibility of attending lectures remotely and asynchronously (recorded).


    Evaluation methods

    The examination will consist of an oral interview designed to ascertain the learning of the teaching content and textbooks. The test is marked by a grade expressed in thirtieths.
    The following assessment criteria will be applied in formulating the final grade:
    - Failure to pass the examination: the candidate demonstrates that he/she has not acquired at least sufficient knowledge of the topics covered by the examination.
    - 18 to 21: Sufficient level. The candidate demonstrates a minimal knowledge of the main teaching topics and technical language and a poor ability to adequately apply theoretical knowledge to concrete cases whose solution is proposed.
    - 22 to 24: Fair level. The candidate achieves a fair basic knowledge and demonstrates more than sufficient ability to deal with the topics covered in the examination.
    - 25 to 26: Good level. The candidate demonstrates a good knowledge of the topics covered, shows discrete language skills and a good ability to apply theoretical knowledge to practical cases that may be analysed during the examination.
    - 27 to 29: Very good level. The candidate demonstrates very good knowledge, clear command of language and good analytical ability. He/she is also able to adequately apply theoretical knowledge to any practical cases referred to in the examination.
    - 30 to 30 cum laude: Excellent level. The student demonstrates that he/she has acquired an excellent knowledge of the subject matter covered in the examination; he/she also demonstrates excellent logical-argumentative skills, an excellent ability to analyse the themes and topics covered in the course and excellent language property.

    Other information

    Attendance is not compulsory, but is strongly recommended for all students. Additional teaching materials may be provided during the course of the lectures for attending students.
    For specific needs or requests for clarification of course content, please contact the professor and/or Dr Adriano Cozzolino at the following email addresses:
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

    Course Syllabus

    The programme is divided into the following macro-sections:
    1) Public Policy (4 CFU)
    - What is a public policy;
    - Actors;
    - Types of policies;
    - Public problems and the agenda;
    - The instruments;
    - Formulation;
    - Decision-making under conflict conditions;
    - Implementation;
    - Evaluation;
    - How policies change;
    - Behind the scenes.
    2) The democracy of technocrats
    - Technocratic politics;
    - Technocratic theory;
    - Technocratic lexicon;
    - Technocratic policy;
    - Technocratic dirigisme.


     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype