mail unicampaniaunicampania webcerca

    Anna MAROTTA

    Insegnamento di COMPARATIVE LAW AND TECHNOLOGY

    Corso di laurea magistrale in RELAZIONI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

    SSD: IUS/02

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Contenuti

    1) Introduzione al diritto comparato attraverso lo studio del metodo, degli obiettivi, della storia, delle classificazioni, dei principali sistemi giuridici e delle relative caratteristiche
    2) Identificazione degli ambiti interessati dalla rivoluzione tecnologica
    3) Approfondimento di tematiche specifiche connesse al legame tra diritto e tecnologia
    4) Analisi comparativa delle normative relative a particolari fenomeni giuridico-tecnologici

    Testi di riferimento

    E. L. Sidorenko, P. von Arx, Transformation of Law in the Context of Digitalisation: Defining the Correct Priorities, in Digital law Journal, Vol. 1, N. 1, 2020, pp. 24-38.
    A. Borroni (ed.), Legal perspective on Blockchain Theory, Outcomes, and Outlooks, Pubblicazioni del Dipartimento di Scienze Politiche Jean ‘Monnet’, Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, Edizioni Scientifiche Italiane, 2019.

    Obiettivi formativi

    Il corso ha per oggetto l’analisi comparativa delle interconnessioni tra diritto e tecnologia. Integrando la riflessione giuridica nell’apprendimento dell’evoluzione tecnologica, esso ha come scopo quello di intercettare le sfide che la società attuale pone al diritto, così da preparare gli studenti a rispondere prontamente e correttamente alle esigenze connesse ad un mercato del lavoro fortemente e progressivamente segnato dall’utilizzo della tecnologia.
    Il metodo comparativo, attraverso l'analisi diacronica e sincronica di una serie di istituti giuridici, consentirà agli studenti di comprendere meglio il ruolo che la tradizione giuridica svolge nella regolamentazione dei singoli fenomeni presi in considerazione.
    Il corso approfondisce le urgenze derivanti dal progresso tecnologico-digitale: dal rapporto tra diritti fondamentali e tecnologia alla tutela della privacy; dalle pratiche commerciali alle varie forme di responsabilità civile legate all’uso del digitale; dalle cripto-valute alle blockchain e agli smart contracts; dall’intelligenza artificiale alla cyber-security; dai cambiamenti nella sfera giudiziaria alla successione digitale, fino ai conflitti geopolitici derivanti dallo sviluppo giuridico-tecnologico e all’impatto delle nuove tecnologie sulla sostenibilità ambientale.
    Al termine del corso, lo studente avrà:
    1) appreso le caratteristiche principali dei nuovi fenomeni giuridico-tecnologici;
    2) imparato a valutare l’evoluzione dei suddetti fenomeni nelle varie realtà alla luce dell’analisi giuridico-comparativa;
    3) imparato a non tralasciare di considerare il ruolo giocato da influenze esterne, sia al diritto che alla tecnologia, nello sviluppo dei fenomeni presi in considerazione;
    4) formulare possibili scenari futuri attraverso lenti interdisciplinari.

    Prerequisiti

    È consigliabile la lettura di un manuale di diritto comparato.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali (60% delle ore previse); esercitazioni (20%), attività seminariali, lavori di gruppo (circa 20%).
    Alle lezioni frontali possono essere affiancate slide, supporti informatici, audio e video.
    È necessaria la consultazione delle fonti normative (aggiornate) richiamate a lezione e nei testi utilizzati.

    Metodi di valutazione

    Ciascuno studente può optare per l’esame scritto o l’esame orale prenotandosi ai corrispondenti appelli. In entrambi i casi, vengono proposti quesiti attinenti a profili generali e specifici riguardanti i “Contenuti” sopra elencati.
    PROVA SCRITTA: 6 domande a risposta aperta sull’intero programma del corso, da completare in 2 ore. In caso di esito positivo, lo studente potrà comunque chiedere al docente un’integrazione orale della prova.
    PROVA ORALE: è previsto un numero minimo quattro domande. Il numero delle domande varia in base alla capacità dello studente di rispondere in modo corretto ed esaustivo alle stesse.
    L’esame non sarà superato se lo studente non raggiunge nessuno dei risultati descritti al punto “Obiettivi formativi”.
    Il voto è espresso in trentesimi e dipende dalla preparazione dello studente, che andrà valutata in base alla comprensione della disciplina, conoscenze acquisite, e capacità di capacità di restituire le competenze acquisite in forma chiara, lineare e ragionata, di livello:
    - sufficiente: voto tra 18 e 21;
    - discreto: voto tra 22 e 24
    - buono: voto tra 25 e 26
    - molto buono: voto tra 27 e 29
    - eccellente: voto tra 30 e 30 e lode
    PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:
    1) è prevista una verifica intermedia della preparazione mediante prova scritta sulla parte del programma già svolto;
    2) la determinazione del voto finale tiene conto sia dell’attiva partecipazione alle lezioni e alle esercitazioni sia del risultato della verifica intermedia.
    PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI: il voto finale è determinato sulla base della corrispondenza tra esiti della prova orale e quanto descritto negli “Obiettivi formativi”.
    PER GLI STUDENTI LAVORATORI, è previsto:
    1) UN TEST DI AUTOVALUTAZIONE, strutturato sulle parti del programma adottato, articolato in capitoli in base ai temi trattati, e costituito da almeno dieci domande per ogni CFU previsto dal presente insegnamento. Inoltre,
    2) in caso gli studenti lavoratori optino per l’esame scritto, quest’ultimo avrà una durata di due ore e sarà organizzato nel seguente modo:
    a) la prima sezione contemplerà quindici domande a risposta multipla, prendendo spunto dai quesiti sottoposti agli studenti attraverso i test di autovalutazione;
    b) la seconda sezione conterrà tre domande a risposta aperta, incentrate sugli elementi fondamentali del programma dell’insegnamento.

    Altre informazioni

    Agli studenti frequentanti (presenza pari o superiore al 70% delle lezioni) sarà comunicato il programma per lo svolgimento dell’esame.
    Letture integrative o eventuali programmi alternativi possono essere concordati con il docente tendendo conto degli interessi e delle esigenze formative individuali emerse durante le lezioni.
    La frequenza del corso non è obbligatoria.

    Programma del corso

    Il corso affronta i seguenti argomenti:
    1. Diritto comparato in breve: funzione, metodo, nozioni, classificazioni, descrizione dei sistemi giuridici
    2. La rivoluzione tecnologica e i suoi prodotti
    3. Criptovalute, blockchain e smart contracts
    4. Protezione dei dati personali;
    5. Cyber Security
    6. Intelligenza artificiale
    7. Contrattazione e responsabilità civile
    8. Mutamenti tecnologici e rapporti familiari
    9. La successione digitale
    10. Nuove tecnologie and diritti fondamentali
    11. I conflitti geopolitici legati alle nuove tecnologie giuridiche
    12. L’impatto delle tecnologie sulla sostenibilità ambientale: quale soluzione giuridica?

    English

    Contents

    1) Introduction to Comparative law: method, aims, history, classifications and description of the main legal systems around the world
    2) Identification of the areas affected by technological revolution
    3) In-depth study of specific topics connected with the relationship between law and technology
    4) Comparative analysis of the existing regulations for particular legal-technological phenomena

    Textbook and course materials

    E. L. Sidorenko, P. von Arx, Transformation of Law in the Context of Digitalisation: Defining the Correct Priorities, in Digital law Journal, Vol. 1, N. 1, 2020, pp. 24-38.
    A. Borroni (ed.), Legal perspective on Blockchain Theory, Outcomes, and Outlooks, Pubblicazioni del Dipartimento di Scienze Politiche Jean ‘Monnet’, Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, Edizioni Scientifiche Italiane, 2019.

    Course objectives

    This course comparatively analyses the existing interconnections between law and technology. The adoption of legal lenses for the observation of the technological innovations aims to intercept challenges posed to law by the current society, in order to prepare students to promptly and properly meet the needs connected with a labour market which is strongly and increasingly marked by the use of technologies.
    Comparative law methodology, through the diachronic and synchronic analysis of a set of legal institutions, will enable students to better understand the role played by legal tradition in regulating single legal-technological phenomena.
    The course delves into urgencies arising from technological-digital progress: from the relationship between fundamental rights and technology to the protection of privacy, from commercial practices to the various forms of civil liability, from cryptocurrencies and blockchain to smart contracts, from artificial intelligence to cybersecurity, from changes within the judicial sphere to the digital succession, from geopolitical conflicts linked to legal-technological developments to the impact of new technologies on environmental sustainability.
    By the end of the course, students will learn:
    1) the main characteristics of the new legal-technological phenomena;
    2) to evaluate the evolution of such phenomena in different contexts in light of comparative law analysis;
    3) not to disregard the role played by external elements in the development of the phenomena taken into account;
    4) formulate potential future scenarios through interdisciplinary lenses.

    Prerequisites

    It is recommended the preliminary study of a handbook of comparative law.

    Teaching methods

    Face-to-face lectures (60% of the total available hours), exercises (20%), seminaries, group work (about 20%).
    Slides and multimedia contents may be used as a support to lectures.
    Consultation of updated normative sources is needed.

    Evaluation methods

    Each student can opt for either a written exam or for an oral exam by registering regularly at the exam sessions. In both cases, students will be asked questions concerning the general and specific profiles illustrated in the section “Content”.
    WRITTEN EXAM: six open-ended questions concerning the whole course program, which have to be answered in 2 hours. In case of positive result, students are free to ask Professor to orally integrate the written exam.
    ORAL EXAM: a minimum of four questions. The number of questions depends on students’ ability to properly and exhaustively answer the questions. Students fail the exam if they do not achieve any of the results described in the section “Educational objectives”.
    The final grade is expressed in thirtieths and is structured around a set of elements: acquired knowledge, understanding of the discipline, and capacity of expressing the acquired knowledge. The results may be the following:
    – sufficient: final grade between 18 and 21;
    – discreet: final grade between 22 and 24
    – good: final grade between 25 and 26
    – very good: final grade between 27 and 29
    – excellent: final grade between 30 and 30 with honors
    ATTENDING STUDENTS are required to take a mid-term evaluation of their preparation through a written test that concerns part of the program.
    The final grade takes into account the attendance to the classes, exercises and the outcome of the mid-term written test.
    FOR THOSE STUDENTS WHO DO NOT ATTEND THE COURSE:
    The final grade is determined on the basis of the outcome of the oral exam and the achievement of what is described in the section “Educational objectives”.
    FOR WORKING STUDENTS there will be:
    1) A SELF-ASSESSMENT TEST, which will rely on the course program, will be structured in chapters based on different thematic areas, and will consist of at least 10 questions for each training credit scheduled for the course. Furthermore, if working students opt for a written exam, it will last 2 hours and will be structured as follows:
    a) the first section will be based on 15 multiple choice questions, which will be inspired by questions contained in the self-assessment test, whilst
    b) the second section will contain 3 open-ended questions on the major contents of the course.

    Other information

    Attending students (attendance equal to, or higher than, 70% of the lectures) will be informed of the exam program.
    Possible alternative readings or programs may be agreed between students and Professor based on the individual interests and needs emerging during the lectures.
    Participation is not mandatory.

    Course Syllabus

    The course will address the following topics:
    1. Comparative Law in short: functions, method, concepts, classifications and description of legal systems.
    2. Technological revolution and its products
    3. Cryptocurrencies, blockchain and smart contracts
    4. Protection of personal data
    5. Cyber security
    6. Artificial Intelligence
    7. Contracting and civil liability
    8. Technological changes and family relations
    9. Digital succession
    10. New technologies and fundamental rights
    11. Geopolitical conflicts linked to new legal technologies
    12. The impact of technologies on environmental sustainability: which legal solution?

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype