mail unicampaniaunicampania webcerca

    Corso di Laurea in Scienze del Turismo

    Classe di Laurea: L-15

    Durata del Corso: 3 anni

    Crediti: 180 CFU

    Accesso: libero

    Presidente del CdS: Prof. Domenico Giovanni RUGGIERO

     

    Il Corso di studio ha l’obiettivo di formare operatori del settore turistico, sia pubblico, sia privato, con specifiche competenze per la valorizzazione del turismo culturale e del turismo sostenibile, che costituisce una risorsa fondamentale del territorio regionale e nazionale. Tale obiettivo comporta l’acquisizione di conoscenze specifiche in materia di programmazione delle politiche per il turismo, inteso come fattore di sviluppo economico e di competitività territoriale.
    Dette competenze sono sia di carattere tecnico (soprattutto giuridico-economico, ma anche storico artistico), sia di carattere sociopolitico, perché entrambe si rivelano necessarie, nell’attuale contesto, per la corretta programmazione e per la proficua gestione dei progetti di intervento culturale, delineati dalle amministrazioni pubbliche, nonché per la gestione delle attività realizzate nel settore privato. Un’attenzione particolare viene riservata all’identità territoriale, nel campo enogastronomico, così come nella prospettiva della tutela del made in Italy. Uno spazio rilevante è accordato all’Ecologia, per offrire conoscenze, oggi, molto rilevanti, per la valorizzazione della biodiversità e per la sostenibilità dei sistemi alimentari. Il percorso formativo prevede lo svolgimento di esperienze professionalizzanti di carattere pratico, che verranno acquisite facendo ricorso allo strumento del tirocinio, interno ed esterno, nel corso del quale gli studenti, sotto la guida e la responsabilità dei docenti, potranno fruire di un bagaglio di esperienze che consenta loro di affrontare il mondo del lavoro, con maggiore consapevolezza dei propri mezzi e, soprattutto, con maggiore propensione e capacità, di svolgere iniziative quali:
    - l’elaborazione di progetti relativi alle principali linee di programmazione pubblica, nazionale, comunitaria;
    - l’organizzazione turistica, a livello nazionale ed internazionale;
    - la gestione, con metodo interdisciplinare, delle relazioni tra il turismo ed i settori dei beni culturali, dello spettacolo, dell’ambiente, delle tradizioni culturali locali, della gestione del territorio, che possano completare la preparazione e la capacità organizzativa di eventi e prodotti/servizi complessi, finalizzati anche alla comunicazione ed alla gestione dell’informazione;
    - l’utilizzazione di almeno due lingue, in forma scritta ed orale, dell’Unione Europea, ovvero di una dell’Unione Europea e dell’arabo, oltre all’italiano;
    - l’utilizzo degli strumenti informatici funzionali al turismo, tenuto anche conto che si tratta di un settore ad alto contenuto tecnologico.

    Al fine di offrire uno strumento di orientamento alla scelta universitaria/professionale, è previsto – prima dell’immatricolazione – un test di autovalutazione “on line”, che metta in luce le attitudini, ma anche eventuali carenze, nella formazione dello studente.
    Qualora il suddetto test non sia effettuato dallo studente, prima dell’immatricolazione, sarà, obbligatoriamente, sostenuto successivamente e, comunque, prima dell’inizio dei corsi di insegnamento, previsti dal RAD.
    L’implementazione dei suddetti test di autovalutazione “on line”, rientra – peraltro – tra gli obiettivi del Piano Strategico di Ateneo.

      ISCRIVITI

      TEST DI VALUTAZIONE IN INGRESSO

      RICONOSCIMENTO CREDITI E TRASFERIMENTI

     

      Orario lezioni

      Calendario esami

      Sedute di laurea

      Insegnamenti attivi nell'a.a. 2024/25

         Insegnamenti attivi nell'a.a. 2023/24

      Percorso Rosetta Stone

      Qualità della didattica

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype