Insegnamento di RELAZIONI POLITICHE INTERNAZIONALI
Corso di laurea magistrale in RELAZIONI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
SSD: SPS/04
CFU: 2,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 12,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | I. Le relazioni internazionali come disciplina di studio: |
Contenuti | I. Le relazioni internazionali come disciplina di studio: |
Testi di riferimento | - Angelo Panebianco, "Relazioni Internazionali", Jaca Book, Milano, 1992. |
Testi di riferimento | - Angelo Panebianco, "Relazioni Internazionali", Jaca Book, Milano, 1992. |
Obiettivi formativi | Obiettivi formativi o risultati di apprendimento attesi: |
Obiettivi formativi | Obiettivi formativi o risultati di apprendimento attesi: |
Prerequisiti | - |
Prerequisiti | - |
Metodologie didattiche | Lezioni teorico-pratiche in aula con l'ausilio di supporti informatici e slides illustrative; testimonianze in loco e a distanza di esperti delle materie; esercitazioni da svolgersi individualmente e/o in gruppi di lavoro, sotto la direzione del docente e del tutor. Eventuali prove di verifica intercorso, di cui si terrà conto per la valutazione complessiva in sede di esame finale, da concordare e calendarizzare opportunamente. |
Metodologie didattiche | Lezioni teorico-pratiche in aula con l'ausilio di supporti informatici e slides illustrative; testimonianze in loco e a distanza di esperti delle materie; esercitazioni da svolgersi individualmente e/o in gruppi di lavoro, sotto la direzione del docente e del tutor. Eventuali prove di verifica intercorso, di cui si terrà conto per la valutazione complessiva in sede di esame finale, da concordare e calendarizzare opportunamente. |
Metodi di valutazione | L'esame si svolgerà preferibilmente in forma orale, sulla base dei testi, o parti di essi, e dei documenti indicati dal docente. |
Metodi di valutazione | L'esame si svolgerà preferibilmente in forma orale, sulla base dei testi, o parti di essi, e dei documenti indicati dal docente. |
Altre informazioni | Materiali in formato pdf o altro formato elettronico ritenuti utili a integrare i contenuti del corso, verranno distribuiti contestualmente allo sviluppo degli argomenti. |
Altre informazioni | Materiali in formato pdf o altro formato elettronico ritenuti utili a integrare i contenuti del corso, verranno distribuiti contestualmente allo sviluppo degli argomenti. |
Programma del corso | - |
Programma del corso | - |
Insegnamento di RELAZIONI POLITICHE INTERNAZIONALI
Corso di laurea magistrale in RELAZIONI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
SSD: SPS/04
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | I. Le relazioni internazionali come disciplina di studio: |
Contenuti | I. Le relazioni internazionali come disciplina di studio: |
Testi di riferimento | - Angelo Panebianco, "Relazioni Internazionali", Jaca Book, Milano, 1992. |
Testi di riferimento | - Angelo Panebianco, "Relazioni Internazionali", Jaca Book, Milano, 1992. |
Obiettivi formativi | Obiettivi formativi o risultati di apprendimento attesi: |
Obiettivi formativi | Obiettivi formativi o risultati di apprendimento attesi: |
Prerequisiti | - |
Prerequisiti | - |
Metodologie didattiche | Lezioni teorico-pratiche in aula con l'ausilio di supporti informatici e slides illustrative; testimonianze in loco e a distanza di esperti delle materie; esercitazioni da svolgersi individualmente e/o in gruppi di lavoro, sotto la direzione del docente e del tutor. Eventuali prove di verifica intercorso, di cui si terrà conto per la valutazione complessiva in sede di esame finale, da concordare e calendarizzare opportunamente. |
Metodologie didattiche | Lezioni teorico-pratiche in aula con l'ausilio di supporti informatici e slides illustrative; testimonianze in loco e a distanza di esperti delle materie; esercitazioni da svolgersi individualmente e/o in gruppi di lavoro, sotto la direzione del docente e del tutor. Eventuali prove di verifica intercorso, di cui si terrà conto per la valutazione complessiva in sede di esame finale, da concordare e calendarizzare opportunamente. |
Metodi di valutazione | L'esame si svolgerà preferibilmente in forma orale, sulla base dei testi, o parti di essi, e dei documenti indicati dal docente. |
Metodi di valutazione | L'esame si svolgerà preferibilmente in forma orale, sulla base dei testi, o parti di essi, e dei documenti indicati dal docente. |
Altre informazioni | Materiali in formato pdf o altro formato elettronico ritenuti utili a integrare i contenuti del corso, verranno distribuiti contestualmente allo sviluppo degli argomenti. |
Altre informazioni | Materiali in formato pdf o altro formato elettronico ritenuti utili a integrare i contenuti del corso, verranno distribuiti contestualmente allo sviluppo degli argomenti. |
Programma del corso | - |
Programma del corso | - |