mail unicampaniaunicampania webcerca

    Insegnamento di RELAZIONI POLITICHE INTERNAZIONALI

    Corso di laurea magistrale in RELAZIONI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

    SSD: SPS/04

    CFU: 2,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 12,00

    Periodo di Erogazione:

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    I. Le relazioni internazionali come disciplina di studio:
    a) Nascita ed evoluzione storica;
    b) Geopolitica; L'uso della Cartografia in Geopolitica, le mappe geopolitiche: tematiche, politiche, fisiche, topografiche, hit maps (o mappe di intensità dei fenomeni); satellitari
    c) Geo-economia;
    d) Geo-diritto;
    e) Geo-strategia;
    f) Geopolitica della Grande Asia Centrale;
    II. Le Principali Scuole di Pensiero tra realismo e idealismo:
    a) Il pensiero politico classico e le relazioni internazionali
    b) Idealisti vs realisti, fine anni ‘30 e inizio ‘40;
    c) Realisti vs comportamentisti, fine ’50 e ‘60;
    d) Realisti stato-centrici vs trans-nazionalisti, anni ‘80; neorealisti vs neoliberali, anni‘90;
    e) Le attuali dimensioni del dibattito;

    III. Le Organizzazioni Internazionali
    a) Organizzazioni Governative e Non Governative;
    b) Strutture e Funzioni;

    IV. Omogeneità, eterogeneità e conflitto
    a) Definizione di Identità Etnica;
    b) Dicotomia Maggioranza/Minoranza;
    c) Conflitto e Reciprocità;
    d) Diritto a Esistere e Coesistere;
    e) Casi Scuola: Geopolitica della "Grande Asia centrale"uno studio comparato di due realtà conflittuali. Xinjiang cinese e Kashmir indiano.

    Contenuti

    I. Le relazioni internazionali come disciplina di studio:
    a) Nascita ed evoluzione storica;
    b) Geopolitica; L'uso della Cartografia in Geopolitica, le mappe geopolitiche: tematiche, politiche, fisiche, topografiche, hit maps (o mappe di intensità dei fenomeni); satellitari
    c) Geo-economia;
    d) Geo-diritto;
    e) Geo-strategia;
    f) Geopolitica della Grande Asia Centrale;
    II. Le Principali Scuole di Pensiero tra realismo e idealismo:
    a) Il pensiero politico classico e le relazioni internazionali
    b) Idealisti vs realisti, fine anni ‘30 e inizio ‘40;
    c) Realisti vs comportamentisti, fine ’50 e ‘60;
    d) Realisti stato-centrici vs trans-nazionalisti, anni ‘80; neorealisti vs neoliberali, anni‘90;
    e) Le attuali dimensioni del dibattito;

    III. Le Organizzazioni Internazionali
    a) Organizzazioni Governative e Non Governative;
    b) Strutture e Funzioni;

    IV. Omogeneità, eterogeneità e conflitto
    a) Definizione di Identità Etnica;
    b) Dicotomia Maggioranza/Minoranza;
    c) Conflitto e Reciprocità;
    d) Diritto a Esistere e Coesistere;
    e) Casi Scuola: Geopolitica della "Grande Asia centrale"uno studio comparato di due realtà conflittuali. Xinjiang cinese e Kashmir indiano.

    Testi di riferimento

    - Angelo Panebianco, "Relazioni Internazionali", Jaca Book, Milano, 1992.
    - Angelo Panebianco, "Guerrieri democratici. Le democrazie e la politica di potenza", Il Mulino, Bologna, 1997.
    - Carlo Jean, "Geopolitica, Sicurezza e Strategia", Franco Angeli, Milano, 2012
    - Carlo Jean, "La geopolitica del mondo contemporaneo", Laterza, 2013.
    - Vittorio Pagliaro, "Cina e India: Identità, Stato, Territorio", Eurilink, Roma, 2016
    - Vittorio Pagliaro, "L’Islam in Cina e l’Onda della Primavera Araba", Eurilink, Roma, 2013.
    - Gaetano Calenzo (a cura di), "Pensiero Politico e Relazioni Internazionali, Antologia Tematica", Synesis Libera Ricerca, Caserta, 2016.

    Testi di riferimento

    - Angelo Panebianco, "Relazioni Internazionali", Jaca Book, Milano, 1992.
    - Angelo Panebianco, "Guerrieri democratici. Le democrazie e la politica di potenza", Il Mulino, Bologna, 1997.
    - Carlo Jean, "Geopolitica, Sicurezza e Strategia", Franco Angeli, Milano, 2012
    - Carlo Jean, "La geopolitica del mondo contemporaneo", Laterza, 2013.
    - Vittorio Pagliaro, "Cina e India: Identità, Stato, Territorio", Eurilink, Roma, 2016
    - Vittorio Pagliaro, "L’Islam in Cina e l’Onda della Primavera Araba", Eurilink, Roma, 2013.
    - Gaetano Calenzo (a cura di), "Pensiero Politico e Relazioni Internazionali, Antologia Tematica", Synesis Libera Ricerca, Caserta, 2016.

    Obiettivi formativi

    Obiettivi formativi o risultati di apprendimento attesi:

    Gli obiettivi principali sono: 1) dotare gli studenti di un solido impianto teorico-pratico in materia di Relazioni Inter-Statali, Organizzazioni Internazionali e Organismi Trans-Culturali; 2) Avviare gli studenti alla disciplina della Geopolitica, intesa come combinazione di geografia fisica, geografia umana e azione politica. Con l'ausilio di cartografia e mappe tematiche.

    Competenze specifiche acquisite dallo studente (anche in riferimento ad altri insegnamenti del medesimo corso di studi):

    Predisposizione al criterio interdisciplinare e multivalente, in riferimento a temi politico-giuridici internazionali e alla Geopolitica (creazione di un modello di lavoro integrato con la cattedra di diritto internazionale e con la cattedra di Diritto Comparato e Geopolitica); applicazione dei metodi: deduttivo, induttivo, logica sfumata (fuzzy logic), pensiero divergente.

    Obiettivi formativi

    Obiettivi formativi o risultati di apprendimento attesi:

    Gli obiettivi principali sono: 1) dotare gli studenti di un solido impianto teorico-pratico in materia di Relazioni Inter-Statali, Organizzazioni Internazionali e Organismi Trans-Culturali; 2) Avviare gli studenti alla disciplina della Geopolitica, intesa come combinazione di geografia fisica, geografia umana e azione politica. Con l'ausilio di cartografia e mappe tematiche.

    Competenze specifiche acquisite dallo studente (anche in riferimento ad altri insegnamenti del medesimo corso di studi):

    Predisposizione al criterio interdisciplinare e multivalente, in riferimento a temi politico-giuridici internazionali e alla Geopolitica (creazione di un modello di lavoro integrato con la cattedra di diritto internazionale e con la cattedra di Diritto Comparato e Geopolitica); applicazione dei metodi: deduttivo, induttivo, logica sfumata (fuzzy logic), pensiero divergente.

    Prerequisiti

    -

    Prerequisiti

    -

    Metodologie didattiche

    Lezioni teorico-pratiche in aula con l'ausilio di supporti informatici e slides illustrative; testimonianze in loco e a distanza di esperti delle materie; esercitazioni da svolgersi individualmente e/o in gruppi di lavoro, sotto la direzione del docente e del tutor. Eventuali prove di verifica intercorso, di cui si terrà conto per la valutazione complessiva in sede di esame finale, da concordare e calendarizzare opportunamente.

    Metodologie didattiche

    Lezioni teorico-pratiche in aula con l'ausilio di supporti informatici e slides illustrative; testimonianze in loco e a distanza di esperti delle materie; esercitazioni da svolgersi individualmente e/o in gruppi di lavoro, sotto la direzione del docente e del tutor. Eventuali prove di verifica intercorso, di cui si terrà conto per la valutazione complessiva in sede di esame finale, da concordare e calendarizzare opportunamente.

    Metodi di valutazione

    L'esame si svolgerà preferibilmente in forma orale, sulla base dei testi, o parti di essi, e dei documenti indicati dal docente.

    Metodi di valutazione

    L'esame si svolgerà preferibilmente in forma orale, sulla base dei testi, o parti di essi, e dei documenti indicati dal docente.

    Altre informazioni

    Materiali in formato pdf o altro formato elettronico ritenuti utili a integrare i contenuti del corso, verranno distribuiti contestualmente allo sviluppo degli argomenti.

    Altre informazioni

    Materiali in formato pdf o altro formato elettronico ritenuti utili a integrare i contenuti del corso, verranno distribuiti contestualmente allo sviluppo degli argomenti.

    Programma del corso

    -

    Programma del corso

    -

    Insegnamento di RELAZIONI POLITICHE INTERNAZIONALI

    Corso di laurea magistrale in RELAZIONI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

    SSD: SPS/04

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00

    Periodo di Erogazione:

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    I. Le relazioni internazionali come disciplina di studio:
    a) Nascita ed evoluzione storica;
    b) Geopolitica; L'uso della Cartografia in Geopolitica, le mappe geopolitiche: tematiche, politiche, fisiche, topografiche, hit maps (o mappe di intensità dei fenomeni); satellitari
    c) Geo-economia;
    d) Geo-diritto;
    e) Geo-strategia;
    f) Geopolitica della Grande Asia Centrale;
    II. Le Principali Scuole di Pensiero tra realismo e idealismo:
    a) Il pensiero politico classico e le relazioni internazionali
    b) Idealisti vs realisti, fine anni ‘30 e inizio ‘40;
    c) Realisti vs comportamentisti, fine ’50 e ‘60;
    d) Realisti stato-centrici vs trans-nazionalisti, anni ‘80; neorealisti vs neoliberali, anni‘90;
    e) Le attuali dimensioni del dibattito;

    III. Le Organizzazioni Internazionali
    a) Organizzazioni Governative e Non Governative;
    b) Strutture e Funzioni;

    IV. Omogeneità, eterogeneità e conflitto
    a) Definizione di Identità Etnica;
    b) Dicotomia Maggioranza/Minoranza;
    c) Conflitto e Reciprocità;
    d) Diritto a Esistere e Coesistere;
    e) Casi Scuola: Geopolitica della "Grande Asia centrale"uno studio comparato di due realtà conflittuali. Xinjiang cinese e Kashmir indiano.

    Contenuti

    I. Le relazioni internazionali come disciplina di studio:
    a) Nascita ed evoluzione storica;
    b) Geopolitica; L'uso della Cartografia in Geopolitica, le mappe geopolitiche: tematiche, politiche, fisiche, topografiche, hit maps (o mappe di intensità dei fenomeni); satellitari
    c) Geo-economia;
    d) Geo-diritto;
    e) Geo-strategia;
    f) Geopolitica della Grande Asia Centrale;
    II. Le Principali Scuole di Pensiero tra realismo e idealismo:
    a) Il pensiero politico classico e le relazioni internazionali
    b) Idealisti vs realisti, fine anni ‘30 e inizio ‘40;
    c) Realisti vs comportamentisti, fine ’50 e ‘60;
    d) Realisti stato-centrici vs trans-nazionalisti, anni ‘80; neorealisti vs neoliberali, anni‘90;
    e) Le attuali dimensioni del dibattito;

    III. Le Organizzazioni Internazionali
    a) Organizzazioni Governative e Non Governative;
    b) Strutture e Funzioni;

    IV. Omogeneità, eterogeneità e conflitto
    a) Definizione di Identità Etnica;
    b) Dicotomia Maggioranza/Minoranza;
    c) Conflitto e Reciprocità;
    d) Diritto a Esistere e Coesistere;
    e) Casi Scuola: Geopolitica della "Grande Asia centrale"uno studio comparato di due realtà conflittuali. Xinjiang cinese e Kashmir indiano.

    Testi di riferimento

    - Angelo Panebianco, "Relazioni Internazionali", Jaca Book, Milano, 1992.
    - Angelo Panebianco, "Guerrieri democratici. Le democrazie e la politica di potenza", Il Mulino, Bologna, 1997.
    - Carlo Jean, "Geopolitica, Sicurezza e Strategia", Franco Angeli, Milano, 2012
    - Carlo Jean, "La geopolitica del mondo contemporaneo", Laterza, 2013.
    - Vittorio Pagliaro, "Cina e India: Identità, Stato, Territorio", Eurilink, Roma, 2016
    - Vittorio Pagliaro, "L’Islam in Cina e l’Onda della Primavera Araba", Eurilink, Roma, 2013.
    - Gaetano Calenzo (a cura di), "Pensiero Politico e Relazioni Internazionali, Antologia Tematica", Synesis Libera Ricerca, Caserta, 2016.

    Testi di riferimento

    - Angelo Panebianco, "Relazioni Internazionali", Jaca Book, Milano, 1992.
    - Angelo Panebianco, "Guerrieri democratici. Le democrazie e la politica di potenza", Il Mulino, Bologna, 1997.
    - Carlo Jean, "Geopolitica, Sicurezza e Strategia", Franco Angeli, Milano, 2012
    - Carlo Jean, "La geopolitica del mondo contemporaneo", Laterza, 2013.
    - Vittorio Pagliaro, "Cina e India: Identità, Stato, Territorio", Eurilink, Roma, 2016
    - Vittorio Pagliaro, "L’Islam in Cina e l’Onda della Primavera Araba", Eurilink, Roma, 2013.
    - Gaetano Calenzo (a cura di), "Pensiero Politico e Relazioni Internazionali, Antologia Tematica", Synesis Libera Ricerca, Caserta, 2016.

    Obiettivi formativi

    Obiettivi formativi o risultati di apprendimento attesi:

    Gli obiettivi principali sono: 1) dotare gli studenti di un solido impianto teorico-pratico in materia di Relazioni Inter-Statali, Organizzazioni Internazionali e Organismi Trans-Culturali; 2) Avviare gli studenti alla disciplina della Geopolitica, intesa come combinazione di geografia fisica, geografia umana e azione politica. Con l'ausilio di cartografia e mappe tematiche.

    Competenze specifiche acquisite dallo studente (anche in riferimento ad altri insegnamenti del medesimo corso di studi):

    Predisposizione al criterio interdisciplinare e multivalente, in riferimento a temi politico-giuridici internazionali e alla Geopolitica (creazione di un modello di lavoro integrato con la cattedra di diritto internazionale e con la cattedra di Diritto Comparato e Geopolitica); applicazione dei metodi: deduttivo, induttivo, logica sfumata (fuzzy logic), pensiero divergente.

    Obiettivi formativi

    Obiettivi formativi o risultati di apprendimento attesi:

    Gli obiettivi principali sono: 1) dotare gli studenti di un solido impianto teorico-pratico in materia di Relazioni Inter-Statali, Organizzazioni Internazionali e Organismi Trans-Culturali; 2) Avviare gli studenti alla disciplina della Geopolitica, intesa come combinazione di geografia fisica, geografia umana e azione politica. Con l'ausilio di cartografia e mappe tematiche.

    Competenze specifiche acquisite dallo studente (anche in riferimento ad altri insegnamenti del medesimo corso di studi):

    Predisposizione al criterio interdisciplinare e multivalente, in riferimento a temi politico-giuridici internazionali e alla Geopolitica (creazione di un modello di lavoro integrato con la cattedra di diritto internazionale e con la cattedra di Diritto Comparato e Geopolitica); applicazione dei metodi: deduttivo, induttivo, logica sfumata (fuzzy logic), pensiero divergente.

    Prerequisiti

    -

    Prerequisiti

    -

    Metodologie didattiche

    Lezioni teorico-pratiche in aula con l'ausilio di supporti informatici e slides illustrative; testimonianze in loco e a distanza di esperti delle materie; esercitazioni da svolgersi individualmente e/o in gruppi di lavoro, sotto la direzione del docente e del tutor. Eventuali prove di verifica intercorso, di cui si terrà conto per la valutazione complessiva in sede di esame finale, da concordare e calendarizzare opportunamente.

    Metodologie didattiche

    Lezioni teorico-pratiche in aula con l'ausilio di supporti informatici e slides illustrative; testimonianze in loco e a distanza di esperti delle materie; esercitazioni da svolgersi individualmente e/o in gruppi di lavoro, sotto la direzione del docente e del tutor. Eventuali prove di verifica intercorso, di cui si terrà conto per la valutazione complessiva in sede di esame finale, da concordare e calendarizzare opportunamente.

    Metodi di valutazione

    L'esame si svolgerà preferibilmente in forma orale, sulla base dei testi, o parti di essi, e dei documenti indicati dal docente.

    Metodi di valutazione

    L'esame si svolgerà preferibilmente in forma orale, sulla base dei testi, o parti di essi, e dei documenti indicati dal docente.

    Altre informazioni

    Materiali in formato pdf o altro formato elettronico ritenuti utili a integrare i contenuti del corso, verranno distribuiti contestualmente allo sviluppo degli argomenti.

    Altre informazioni

    Materiali in formato pdf o altro formato elettronico ritenuti utili a integrare i contenuti del corso, verranno distribuiti contestualmente allo sviluppo degli argomenti.

    Programma del corso

    -

    Programma del corso

    -

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype