mail unicampaniaunicampania webcerca

    Diego GIANNONE

    Insegnamento di COMUNICAZIONE POLITICA

    Corso di laurea magistrale in SCIENZE DELLA POLITICA

    SSD: SPS/04

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    L’insegnamento intende approfondire alcune delle problematiche centrali nell’attuale configurazione del rapporto tra media e politica. In particolare, saranno affrontati, secondo una prospettiva critica, il ruolo e le funzioni svolti dai media tradizionali e dai new media nel riconfigurare lo spazio di azione politico-istituzionale, condizionando tempi, modi e linguaggi della comunicazione politica. Attraverso lo studio di alcuni casi, verranno illustrate le principali sfide e problematicità che le nuove tecnologie pongono alla politica e alla democrazia, quali, ad esempio, la privatizzazione dello spazio della discussione pubblica, il rapporto tra democrazia e (in)competenza, la riconfigurazione delle forme di democrazia rappresentativa.

    Testi di riferimento


    1) E. Morozov, Silicon Valley: i signori del silicio. Codice Edizioni, 2016
    2) T. Nichols, La conoscenza e i suoi nemici. L’età dell’incompetenza e i rischi per la democrazia. Luiss University Press, 2018.

    Obiettivi formativi

    L’insegnamento ha l'obiettivo di introdurre gli studenti alle principali problematiche relative al nesso tra politica e comunicazione, con particolare attenzione al ruolo dei new media e al loro impatto sui processi democratici.

    Di seguito i descrittori dei risultati di apprendimento previsti in relazione agli obiettivi formativi:

    Conoscenza e capacità di comprensione.
    Lo studente dovrà dimostrare di conoscere e comprendere gli argomenti indicati nel programma, nei loro risvolti teorici e empirici.

    Conoscenza e capacità di comprensione applicate.
    Lo studente dovrà dimostrare di avere capacità critica nella comprensione dei principali argomenti del programma. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di saper applicare la conoscenza di teorie e concetti a casi concreti e contesti specifici, giustificando e sostenendo in maniera consapevole le proprie argomentazioni.

    Autonomia di giudizio.
    Lo studente dovrà essere in grado di formulare propri giudizi autonomi sulla base delle interpretazioni delle conoscenze e competenze acquisite. Dovrà inoltre dimostrare di saper raccogliere in maniera autonoma ulteriori informazioni per rafforzare la consapevolezza degli argomenti del programma.

    Abilità comunicative.
    Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in maniera efficace le proprie conoscenze, nonché di saper discutere gli argomenti del programma con coerenza argomentativa e linguaggio specialistico appropriato.

    Capacità di apprendere.
    Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato la capacità di apprendimento necessaria per aggiornare costantemente le proprie competenze, approfondendo in maniera autonoma lo studio della materia. Dovrà inoltre dimostrare di aver sviluppato la capacità di apprendimento necessaria per poter eventualmente intraprendere un percorso di specializzazione post-laurea in discipline politologiche.


    Prerequisiti


    Non sono previste propedeuticità.

    Metodologie didattiche


    L’insegnamento consta di 36 ore, suddivise in didattica frontale, con lezioni interattive supportate da slides e materiali multimediali, (circa 15 ore), attività laboratoriali (almeno 9 ore), con presentazioni di case studies, e attività seminariali, con la presenza di esperti esterni (almeno 12 ore).

    Metodi di valutazione

    L’esame consisterà in una prova orale volta ad accertare l’apprendimento dei contenuti dell’insegnamento e dei libri di testo. Il punteggio della prova è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi. Il voto finale sarà la risultante della media aritmetica dei voti conseguiti dallo studente quale esito della verifica dell’apprendimento di ciascuno dei due moduli di insegnamento.
    Nella formulazione del giudizio finale troveranno applicazione i seguenti criteri di valutazione: • Mancato superamento dell’esame: il candidato dimostra di non avere acquisito una conoscenza almeno sufficiente degli argomenti oggetto d’esame. • da 18 a 21: Livello sufficiente. Il candidato dimostra una conoscenza minima degli argomenti principali dell'insegnamento e del linguaggio tecnico ed una scarsa capacità di applicare in modo adeguato le conoscenze teoriche a casi concreti di cui si propone la soluzione. • Da 22 a 24: Livello discreto. Il candidato raggiunge una discreta conoscenza di base e dà prova di avere acquisito una più che sufficiente capacità di trattazione degli argomenti oggetto d’esame. • Da 25 a 26: Livello buono. Il candidato dimostra una buona conoscenza degli argomenti trattati, dimostra di avere una discreta proprietà di linguaggio ed una buona capacità di applicare le conoscenze teoriche ai casi pratici che siano eventualmente oggetto di analisi nel corso dell’esame• Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato dimostra di avere acquisito una conoscenza molto buona, di avere un’evidente proprietà di linguaggio ed una buona capacità analitica. È inoltre in grado di applicare in modo adeguato le conoscenze teoriche ai casi pratici eventualmente richiamati in sede di esame • Da 30 a 30 e lode: Livello eccellente. Lo studente dimostra di avere acquisito un’ottima conoscenza della materia oggetto d’esame; dimostra altresì un’ottima capacità logico-argomentativa, un’ottima capacità di analisi delle tematiche e degli argomenti che sono oggetto dell’insegnamento.

    Altre informazioni


    La frequenza non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata. Ulteriore materiale didattico potrà essere fornito nel corso delle lezioni agli studenti frequentanti.

    Programma del corso

    L’insegnamento intende approfondire alcune delle problematiche centrali nell’attuale configurazione del rapporto tra media e politica. In particolare, saranno affrontati, secondo una prospettiva critica, il ruolo e le funzioni svolti dai media tradizionali e dai new media nel riconfigurare lo spazio di azione politico-istituzionale, condizionando tempi, modi e linguaggi della comunicazione politica. Attraverso lo studio di alcuni casi, verranno illustrate le principali sfide e problematicità che le nuove tecnologie pongono alla politica e alla democrazia, quali, ad esempio, la privatizzazione dello spazio della discussione pubblica, il rapporto tra democrazia e (in)competenza, la riconfigurazione delle forme di democrazia rappresentativa, il ruolo degli esperti e della tecnocrazia, l’ascesa dei populismi e il ruolo delle nuove tecnologie.


    English

    Teaching language



    Contents



    Textbook and course materials



    Course objectives



    Prerequisites



    Teaching methods



    Evaluation methods



    Other information



    Course Syllabus



     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype